Nella mattina di oggi 2 Dicembre, intorno alle 8, FOREO ha rilasciato una dichiarazione relativa alle vendite in occasione del proprio Black Friday 2019.
La celebre festività del mondo anglosassone ha avuto un enorme successo almeno per l’azienda svedese che si occupa della cura della pelle. Il successo è stato talmente grande che i server del sito web ufficiale sono andati in tilt.
Il Black Friday 2019 ha la meglio (per alcune ore) sui server di FOREO

Cos’è successo di preciso? Il 29 Novembre il traffico web sul sito foreo.com è cresciuto notevolmente: numerosi utenti hanno cercato di sfruttare le interessanti offerte su alcuni dei migliori prodotti per la cura della pelle. Questo, però, ha determinato un crash dei server che ospitano il sito di e-commerce: a differenza del solito l’anomalia non ha impattato sulla disponibilità del sito ma sui prezzi di un particolare prodotto. Il beauty device UFO, l’accessorio di bellezza che permette l’applicazione delle maschere viso in maniera smart, a soli 9.99 Euro. Lo sconto è davvero notevole visto che il prezzo consigliato per la vendita è di ben 279 Euro: quanti utenti ne hanno approfittato?
Soltanto questa mattina l’azienda ha divulgato ufficialmente i numeri di questo “errore”: il numero di dispositivi UFO venduti a 9,99 Euro è pari a 38 575 unità in sole 2 ore a livello globale. Il costo di questo banale errore software ammonta a circa 10 milioni di dollari!
Cosa ne pensa il fondatore di FOREO dello strano errore?
Filip Sedic, il fondatore di FOREO ha commentato così l’avvenimento: “Quando ho sentito la notizia la mia prima reazione è stata di shock. In seguito, dopo essere stato informato in merito all’entità del glitch con quasi 40.000 dispositivi UFO coinvolti, mi sono reso conto dell’entità dell’errore. Detto questo, non esiste nulla come UFO sul mercato e se la notizia dell’errore ha raggiunto migliaia e migliaia di persone in tutto il mondo in sole due ore, significa che l’interesse era altissimo.”.
“Nonostante la perdita economica di 10 milioni di dollari, abbiamo raggiunto circa 40,000 nuovi utenti e, considerato il periodo natalizio, voglio vedere il lato positivo di questo errore. Concludo confermando che evaderemo tutti gli ordini al più presto, a prescindere dal prezzo d’acquisto”.
Conclusioni
Errori di questo tipo, in un mondo sempre più digitale, sono all’ordine del giorno e l’impatto, come avrete letto, può essere davvero molto elevato. Il comportamento di FOREO è stato comunque esemplare: al posto di annullare gli ordini ha deciso comunque di evaderli, ammettendo gli errori. A mio modo di vedere la gestione dell’intera faccenda permetterà di recuperare in fretta questi 10 milioni, grazie a una migliore percezione del brand da parte dei clienti.
Cosa ne pensi di questa vicenda? Hai approfittato anche tu di questo errore di prezzo? Faccelo sapere tramite i commenti!