
Quali sono i migliori decespugliatori elettrici attualmente in commercio? Chiunque abbia la fortuna di possedere un piccolo appezzamento di terreno, sia esso giardino o qualcosa di più, sa bene come l’erba e le erbacce sinoa un nemico difficile da affrontare. Soprattutto nella stagione primaverile, basta una giornata di pioggia che in un paio di settimane, un campo spoglio diventi una vera e propria selva.
Sterpaglie e arbusti infatti, spinti dalle temperature e dall’umidità, possono facilmente conquistare campi e giardini. Che si tratti di bordi di aiuole e muretti, di fianco a giardini o nelle vicinanze di alberi, tenere sotto controllo la vegetazione è un lavoro noioso e ripetitivo. Di fatto, se per chi ha a disposizione ampi spazi pianeggianti un tosaerba è la soluzione più azzeccata, non è così per la maggior parte di persone. Se si ha a che fare con un appezzamento con alberi, sentieri e altre imperfezioni del terreno, un semplice tosaerba non è abbastanza maneggevole per poter ottenere buoni risultati.
In questo articolo dunque, daremo uno sguardo al decespugliatore e a come questo dispositivo funziona. Dopo aver analizzato le caratteristiche principali di un buon prodotto, passeremo alla lista con i modelli più interessanti tra i tanti oggi disponibili sui principali store (digitali e non).
I migliori decespugliatori elettrici: facciamo chiarezza
Di cosa stiamo parlando? Il decespugliatore elettrico, rispetto a quello più tradizionale con motore a scoppio, può lavorare con un vero e proprio filo per l’alimentazione o con una batteria integrata. Generalmente, questi dispositivi hanno un motore in grado di sprigionare una potenza che varia tra i 600 e i 1.200 Watt con una potenza generalmente pari a 36 volt.
Rispetto ai decespugliatori con motore a scoppio, questi sono maggiormente indicati per aree piuttosto contenute, oltre a presentare altri vantaggi come:
- maggiore sicurezza, visto che non vi è presenza di carburanti o altre sostanze potenzialmente infiammabili
- un sistema di funzionamento più ecologico, visto che l’energia elettrica è decisamente più pulita rispetto a prodotti come cherosene e benzina
- un rumore decisamente inferiore in fase di funzionamento, che più difficilmente irrita eventuali vicini
- dimensioni solitamente più contenute, per uno strumento dunque più facile da manovrare.
In virtù di ciò, a meno di particolari esigenze, è possibile affermare che i decespugliatori elettrici risultano la scelta migliore per la maggior parte dell’utenza. Dopo questa premessa, possiamo analizzare quali sono le peculiarità che caratterizzano i migliori decespugliatori elettrici dai prodotti nella media.
Filo, lama o denti?
Cominciamo subito con quella che si definisce in gergo la testa del decespugliatore. Si tratta della parte dello strumento che, grazie alla sua rotazione rapida, riesce ad eliminare l’erba tagliandola.
Questa varia di forma e materiali in base al tipo di vegetazione che deve affrontare. In condizioni normali, viene solitamente utilizzato il filo di nylon. Questo può presentarsi con 2 o 4 fili che spuntano dalla testa. Questa, girando a velocità sostenuta, rende il filo capace di tagliare di netto l’erba tenera e, allo stesso tempo, di agire con estrema precisione per effettuare rifiniture di aiuole o lavori di fino. Il filo di nylon è solitamente disponibile in ronchetti dai quali, con il consumarsi inevitabile del filo stesso, può essere gradualmente ottenuto ulteriore filo.
L’altra alternativa è la lama. Questa soluzione è utile se si deve affrontare erba particolarmente alta e fitta, nonché cespugli. Vista la consistenza di metallo dunque, risulta decisamente più incisiva rispetto al classico filo di nylon. Infine, vi sono le lame dentate. In questo caso, si tratta di un ottimo modo per affrontare rovi e piante particolarmente tenaci. I denti sono difficilmente adottati da dispositivi elettrici, risultando adottati dai più potenti decespugliatori con motori a scoppio.
Sicurezza
Se i decespugliatori elettrici risultano generalmente più sicuri rispetto ai modelli che funzionano a carburante, presentano ugualmente alcune criticità. Nello specifico, l’azione della testa sull’erba e sul terreno, può comportare un vero e proprio lancio di pietre nel raggio di svariati metri.
Sotto questo punto di vista, almeno per chi utilizza lo strumento, una protezione della testa può essere una soluzione ideale. In questo modo, si riduce sensibilmente il rischio di venire colpiti da una pietra. Per scongiurare questo pericolo, va tenuto anche conto che è bene evitare di effettuare un taglio il più piatto possibile, ponendo la testa orizzontale rispetto al terreno. Contrariamente a quanto si possa pensare, anche il semplice filo di nylon può sparare a grande velocità delle piccole pietre.
Al di là della propria protezione (si consiglia fortemente l’uso di occhiali protettivi) è bene tenere sempre conto che le eventuali pietre sono un pericolo anche per chiunque si trovi nel raggio di una decina di metri. Inoltre, le pietre possono anche causare eventuali danni a vetri e vetture, dunque è bene fare molta attenzione.
Comfort
Per scegliere tra i migliori decespugliatori elettrici, va tenuto anche del fattore comfort. Soprattutto per chi deve agire su appezzamenti piuttosto vasti, è bene tenere conto della comodità dello strumento che si sta utilizzando. Sotto questo punto di vista va tenuto conto di fattori come il design del manubrio, che deve permettere una presa sicura e comoda. Sotto questo punto di vista, esistono anche eventuali manubri aggiuntivi che permettono di variare la presa.
Sempre nell’ambito del comfort, è da tenere in considerazione la forma del tubo. La maggior parte di modelli sul mercato presenta un tubo classico e dritto, ma alcuni prodotti presentano telai ergonomici, in grado di garantire un approccio più agevole rispetto al terreno da affrontare.
Alimentazione elettrica: batteria o cavo?
Pur trattandosi di strumenti elettrici, va tenuto conto del fatto che l’alimentazione può avvenire sia tramite cavo che via batteria.
Nel primo caso, va tenuto conto dell’ingombro e di una certa pericolosità che comporta l’uso del cavo. Questo infatti, si può impigliare o può far perdere l’equilibrio all’utente. Per ovvie ragioni dunque, questa soluzione è indicata solo per chi deve giusto sistemare un 2-3 metri di vialetto davanti alla porta di casa.
Con le batterie in litio invece, vi è maggiore libertà d’azione. In questo senso, così come per qualunque altro dispositivo elettrico, va tenuto conto di tutte le caratteristiche del caso come la durata di una ricarica, il tempo di ricarica, i cicli che la batteria può sostenere e il funzionamento del caricabatterie.
I migliori modelli di decespugliatori elettrici
Ben consci di quali siano le caratteristiche salienti di questi prodotti, è dunque finalmente possibile analizzare cosa può offrire il mercato in tal senso.
Bosch Home and Garden 06008C1H00
Tra i migliori decespugliatori elettrici, non figurano solamente dispositivi costosi, ma anche soluzioni low-cost comunque apprezzabili. Tra di essi figura senza ombra di dubbio Bosch Home and Garden 06008C1H00, un modello a basso costo ma comunque piuttosto funzionale.
Si tratta di un decespugliatore dotato di motore da 280 Watt, con taglio continuo attraverso alla bobina semi-automatica. La stessa è in grado di regolare la lunghezza del filo in nylon affinché questa sia ottimale. Il design aerodinamico e i componenti, facili da assemblare e combinare, rendono il prodotto in questione piuttosto agevole in fase di utilizzo. In tal senso, è bene segnalare anche l’impugnatura supplementare regolabile.
Il peso complessivo è pari a 1,9 chili, mentre il diametro di taglio è di 23 centimetri. Di fatto, Bosch Home and Garden 06008C1H00 è una ottima soluzione per le rifiniture e per chi deve gestire pochi metri quadri di terreno davanti alla propria abitazione.
Bosch 06008A9000 AFS 23-37
Non cambiamo brand ma proponiamo un modello più avanzato, sempre griffato Bosch. Con Bosch 06008A9000 AFS 23-37, si fa un deciso salto in avanti per quanto concerne la qualità del decespugliatore.
Questo modello è adatto per eseguire qualsiasi tipo di taglio, dall’erba normale a quella più alta e incolta, solitamente difficile da tagliare. In questo senso è possibile scegliere se utilizzare la classica bobina di filo o una lama. La sostituzione della testa è semplice e non richiede lo smontaggio della pratica protezione. La cinghia regolabile e il design dell’impugnatura permettono allo strumento di avere un bilanciamento invidiabile, mentre i 1000 Watt di potenza sono una vera e propria garanzia.
Bosch 06008A9000 AFS 23-37 dunque, si conferma come un dispositivo già adatto a piccoli appezzamenti di terreno o comunque ad aree con cespugli che, con altri modelli più economici, sarebbero estremamente difficili da affrontare.
Greenworks 1301807
Un altro modello estremamente interessante è costituito da Greenworks 1301807. Si tratta di un modello di decespugliatore estremamente prestante, forte dei sui 1.200 Watt di potenza. Esso offre una larghezza di taglio pari a 40 centimetri e un filo per il taglio con diametro da 2 millimetri. Si tratta di un prodotto particolarmente funzionale, soprattutto se paragonato alla media dei decespugliatori elettrici attualmente sul mercato.
Il peso complessivo è di 5 chili, ma l’ottimo bilanciamento permette di gestire ugualmente Greenworks 1301807 con una grande disinvoltura. La testina di taglio rasoterra semiautomatica consente di far avanzare facilmente il filo di taglio. Lo stelo smontabile può essere combinato con degli accessori e la potenza di 40V è adatta anche ad altri elementi non forniti come potatori, tosasiepi, soffiatori e motozappe.
Einhell 3402022
Continuiamo la lista dei migliori decespugliatori elettrici con un’alternativa più che valida per la fascia bassa dei prodotti. Einhell 3402022 infatti, a dispetto di un costo irrisorio, propone un lavoro pulito ed efficiente.
Si tratta di uno strumento adatto a lavorare in piccoli terreni, per rifiniture o comunque per trattare zone con erba piuttosto tenera. Il motore in dotazione scatena una potenza pari a 450 Watt, capace di spingere il filo in nylon a 8.800 giri al minuto. La capacità di taglio è pari a 30 centimetri, grazie al doppio filo automatico da 1,2 millimetri. A favore di Einhell 3402022 gioca anche un design piuttosto avanzato, il grado di rendere il telaio telescopico e regolabile, in quanto gestibile con un’angolazione variabile di 180 gradi.
BLACK+DECKER GLC3630LB-XJ
L’ultimo modello di questa lista è collegato a un brand che non necessita di presentazioni. BLACK+DECKER GLC3630LB-XJ infatti, esso garantisce ottima qualità a un prezzo più che accettabile. Scendendo nei dettagli tecnici è possibile apprezzare come questo modello di decespugliatore presenti un’ampiezza di taglio pari a 30 centimetri e un filo singolo da 1.5 millimetri con gestione automatica della lunghezza.
Il manico è telescopico e permette di gestire la lunghezza del telaio, per un comfort notevole in fase di lavoro. La velocità di lavoro è regolabile attraverso la funzione ECO, per una maggior durata della batteria e TURBO, per prestazioni caratterizzate da maggiore potenza.