
Sono sempre di più gli italiani che nel corso degli ultimi anni si sono avvicinati al mondo dei forni per pizza, sviluppando una vera e propria passione per questa arte culinaria.
Ma come scegliere i migliori forni per cucinare la pizza a casa? Quali sono le caratteristiche dei forni per pizza che potrebbe essere il caso di valutare e acquistare?
Abbiamo cercato di riepilogare tutto quello che dovresti sapere in questa guida, suddividendola in due parti. Nella prima parte cercheremo di riassumere quali sono i principali termini di scelta dei migliori forni per pizza. Nella seconda parte vedremo invece insieme quali sono i migliori modelli attualmente in commercio. Dopo aver visto quali sono i migliori forni a incasso e smart e i migliori forni a microonde, partiamo con la selezione dei migliori forni per la pizza fatta in casa.
Come scegliere il giusto forno per cucinare la pizza a casa
Cominciamo subito con il ricordare che il forno a legna è uno strumento molto flessibile da introdurre nel proprio appartamento, considerato che non solo può darci una mano a cuocere delle ottime pizze, ma può essere utilizzato anche per poter preparare altri ghiotti alimenti, come ad esempio il pane, molto dolci e così via.
Disponibile in tantissimi modelli, dimensioni, forme e caratteristiche tecniche, alimentato a legna o a gas, con o senza ruote per garantirne lo spostamento o lasciarlo fisso sul terrazzo o nel giardino, rappresenta dunque un prodotto davvero utilissimo.

Foto di pizza, Depositphotos
Tuttavia, il mercato è sempre più denso di alternative e, come tale, potrebbe esporti a qualche complessità: nelle prossime righe, dunque, cercheremo di valutare insieme quali sono i principali criteri per la scelta di un forno per pizza.
L’alimentazione del forno per pizza
Il primo punto di riflessione che vogliamo proporre è quello dell’alimentazione del forno per pizza. Probabilmente, se ne parlerai con un appassionato o con un professionista, sentirai dire che non c’è niente di meglio di un forno a legna, eleggibile in tal senso come il forno a legna per eccellenza, in grado di dare a questo piatto un sapore davvero inimitabile.
Tuttavia, il forno a legna per pizza, oltre ad essere quello più classico e, probabilmente, quello che può darti i risultati migliori, ma è anche quello più difficile a gestire, sia per la materia prima che ti servirà utilizzare, sia perché richiede una gestione della fiamma ottimale per poter garantire una cottura perfetta.
Dunque, se vuoi qualcosa di più semplice, potrebbe essere utile optare per un modello più gestibile, come ad esempio il forno per pizza a gas. Questo strumento è sicuramente più facile da accendere e da gestire, e la sua resa può essere ben paragonata a quella di un forno a legna.
Se poi sei alla ricerca di qualcosa di ancora più immediato, puoi puntare le tue attenzioni sul forno elettrico per pizza.
Contrariamente ai modelli a gas e a quelli a legna, i forni elettrici per la pizza hanno il grande vantaggio di poter essere utilizzati anche all’interno del tuo appartamento, considerato che non producono molte emissioni, e son controllabili con grande facilità.
Se infine lo spazio a tua disposizione è piuttosto ristretto, allora forse la soluzione migliore per te potrebbe essere quella di un modello multifunzione, in grado di combinare le funzioni di forno per pizza e barbecue, all’affumicatore e non solo.
Insomma, cerchiamo di sintetizzare: se hai molto spazio esterno a disposizione e te la senti di dedicare tempo ed attenzione alla cottura, meglio puntare sulla legna o sul gas. Se invece vuoi operare all’interno della tua abitazione senza rinunciare ad un ottimo risultato, puoi puntare su un elettrico.
La potenza del forno per pizza
Un altro elemento che non potrà che condizionare la scelta del tuo prossimo forno a legna sarà rappresentato dalla potenza.
Ricorda che la cottura della pizza deve avvenire per qualche minuto (meno di 5), in un forno che possa raggiungere le temperature di circa 350 – 400 gradi, che non è certamente raggiungibile dalla maggior parte dei forni domestici più tradizionali.
Ecco perché la scelta della giusta potenza è un fattore davvero importantissimo: forni poco potenti potrebbero impedirti di raggiungere i risultati più apprezzabili e, dunque, potrebbero tramutarsi in veri e propri flop se sei alla ricerca di una pizza che possa essere paragonata a quanto prodotto dalla pizzeria più vicina a casa.
L’isolamento della camera di cottura nei forni per pizza
Altro elemento che finirà per il fungere da discriminante è rappresentato dall’isolamento della camera di cottura del forno per pizza.
Ricorda che è fondamentale scegliere un forno per pizza che abbia una camera di cottura in grado di garantire una diffusione omogena del calore, perché solamente in questo modo riuscirai ad aggiudicarti una temperatura pienamente costante.
Sempre a proposito di temperatura, un altro criterio che dovrebbe impegnarti in sede di ricerca è quello della temperatura delle pareti esterne: assicurati che la dispersione del calore dell’impianto sia molto limitato e che, dunque, il calore trasmesso all’esterno tramite le pareti sia piuttosto contenuto, lasciando così le pareti solo poco tiepide.
Analisi delle differenti tipologie di forni per pizza da casa
Forno per pizza a legna
Qualche riga fa abbiamo avuto modo di introdurre qualche criterio che ti permetterà di arrivare a una migliore definizione del tuo prossimo forno per pizza.
La prima ipotesi che vogliamo sottoporti è quella del forno a legna.
Grazie al calore intenso che viene prodotto, il forno a legna per pizza può consentire una migliore caramellizzazione degli zuccheri che sono presenti nell’impasto. Ed ecco perché una pizza cotta a legna ti sembrerà avere quel gusto così unico, che i forni elettrici non sono in grado di conferire all’alimento.
Un altro beneficio legato all’uso del forno a legna, e dell’elevata temperatura che può permettere di raggiungere, è poi rappresentato dal ridotto tempo di cottura: l’uso del forno a legna consente infatti di risparmiare alcune decine di secondi o addirittura qualche minuto, rispetto a quanto potrebbe essere possibile fare con altre alimentazioni.
Ma l’uso del forno a legna è davvero così conveniente?
Purtroppo no, soprattutto per i neofiti di questo argomento.
Solamente un controllo attento, infatti, ti permetterà di arrivare a una cottura perfetta della tua prossima pizza, considerato che la temperatura e il tiraggio potranno essere regolati solamente mediante l’apertura e la chiusura della porta del forno.
In linea di massima, se terrai la porta chiusa, la fiamma sarà più debole perché avrà meno ossigeno da bruciare. La cottura della pizza avverrà dunque per convenzione e conduzione. Di contro, a porta aperta la fiamma sarà più viva, e la pizza diventerà più croccante. È evidente che non tutti i provetti pizzaioli saranno in grado di gestire questo impianto come richiesto, preferendo invece optare per un impianto più semplice, come quelli che esamineremo nelle prossime righe.
Ti ricordiamo inoltre che un altro malus degli impianti a legna è legato alla loro manutenzione: ti verrà richiesto con particolare frequenza di smaltire la cenere e spazzolare il forno.
Forno per pizza a gas
Se i punti di svantaggio di cui sopra hanno avuto il sopravvento su di te, ti consigliamo di puntare sul forno per pizza a gas.
Questo forno, come probabilmente stai già intuendo, funziona attraverso l’uso di una bombola a butano o a propano, oppure attraverso la connessione diretta all’impianto del gas cittadino.
Contrariamente a quanto avviene nel caso del forno a legna, questo modello può essere utilizzato con grande semplicità, non richiedendo – ad esempio – un preriscaldamento.
Per quanto concerne inoltre la sua messa in opera, sarà sufficiente premere un pulsante, regolando la temperatura mediante delle manopole o un display digitale, che permetterà di gestire la temperatura con grande precisione, al grado, evitando dunque ogni tipo di confusione e di errore in merito.
Attenzione, però. Perché, in fondo, nemmeno i forni a gas possono essere ritenuti indenni da qualche “contro”.
In particolare, soprattutto se il tuo forno a gas non è di qualità eccellente, non è impossibile che possa essere percepito un leggero odore di gas, che potrebbe rendere sgradevole l’esperienza della cottura.
Per il resto, siamo di fronte a un modello che potrebbe catturare le attenzioni e le preferenze di molti, grazie anche a una manutenzione piuttosto immediata: non essendoci produzione di cenere, ti basterà infatti un colpo di spazzola per poter pulire i suoi componenti.
Forno per pizza multifunzione
Come abbiamo anticipato, una buona alternativa utile per chi non ha molto spazio da dedicare al forno per pizza, è quello del forno multifunzione, ovvero di elettrodomestici che permettono di unire in un unico impianto più finalità di cottura.
Una delle più tradizionali forme di forno multifunzione è quello che combina le funzioni di un barbecue da esterno, con un sistema da forno con elevata temperatura e cottura su pietra refrattaria. Di norma questi modelli sono piuttosto compatti e, essendo dotati di ruote, possono essere facilmente trasportati laddove occorre, come ad esempio può avvenire sul giardino, sulla terrazza o su un balcone ampio.
Forno per pizza elettrico
Ultima alternativa, della quale ci occuperemo tornando con i migliori modelli che sotto puoi trovare, è quella del forno elettrico.
Come puoi ben immaginare, si tratta di un forno utilizzabile anche all’interno, alimentato con l’energia elettrica, e di facilissima gestione.
Accessori per forni a pizza
Generalmente chi compra un forno per pizza desidera poter gestire in maniera ancora più appagante questo impianto, e finisce con il circondarsi di utili accessori che potranno migliorare la preparazione degli alimenti in diversi momenti prima, durante e dopo la cottura della pizza.
Anche in questo caso, non avrai che l’imbarazzo della scelta. Tuttavia, se per il momento sei alla ricerca dell’essenziale, ti consigliamo innanzitutto di reperire:
- un carrello con ruote, che ti sarà molto utile per poter trasportare – qualora occorre – il forno per pizza da un luogo all’altro del giardino o del terrazzo. Naturalmente, se hai optato per un forno da interno, potrai farne a meno e stanziare magari questa quota di budget per altri accessori di tua maggiore utilità;
- la pala per pizza, vero e proprio simbolo di ogni pizzaiolo che si rispetti. Ti servirà infatti per poter informare e togliere la pizza dal forno in condizioni di piena sicurezza. Generalmente le pale per pizza sono in legno, ma se vuoi ricorrere a qualche materiale alternativo, potrai optare per quelle in acciaio o ancora per quelle in alluminio;
- la spazzola per forno, dotata di raschietto, che ti permetterà di eliminare ogni residuo di pizza che è rimasto sul forno, e in questo modo limitare il fumo e l’odore di bruciato che potrebbero rendere la tua esperienza di cottura meno piacevole, e il risultato finito meno eccellente;
- la fodera protettiva, che ti consentirà di mettere a riposo il forno in luogo asciutto in quei periodi in cui non è utilizzato.
I migliori forni per la pizza fatta in casa: la nostra selezione
Introdotto quanto sopra, abbiamo scelto di condividere con te quella che è la nostra selezione dei migliori forni per pizza.
Si tratta di un ventaglio frutto delle scelte degli esperti della nostra redazione, che hanno optato per questi modelli dopo averli valutati personalmente, e aver compreso che per qualità e rapporto con il prezzo, potrebbero fare anche al caso tuo.
Ariete 909 pizza in 4 minuti, Forno per pizza a 400 gradi
Quando si parla di forni per pizza da utilizzare in casa, Ariete è certamente uno dei brand più importanti a disposizione in Italia. L’utilizzo di questo modello ti permetterà di gustare una vera pizza napoletana direttamente a casa tua, rendendola soffice e croccante grazie ai 400 gradi che questo dispositivo può permetterti di raggiungere, ovviamente in condizioni di sicurezza.
Per quanto concerne i materiali utilizzati, troviamo una ottima pietra refrattaria, realizzata con materiale resistente ad altissime temperature. La pietra ollare ti assicurerà una cottura veloce, costante e uniforme, garantendoti così l’ottenimento di pizze prelibate in pochi minuti.
Ottima anche la sua versatilità.
H.Koenig NAPL350
Un altro dei migliori forni per pizza fatta in casa è il H.Koenig NAPL350, un modello con temperatura regolabile fino a 350° e realizzato con un piatto di cottura in ceramica che consente di preparare ottime pizze in soli cinque minuti. Il diametro della pizza è di 32 centimetri e la cottura può essere controllata in ogni momento tramite la comoda finestra di cottura. È anche possibile impostare un timer da 0 a 15 minuti per avere un maggiore controllo sulla preparazione. Questo modello offre anche una comoda funzionalità di stop automatico, maniglie resistenti al calore e tanti accessori, tra cui una rotella per tagliare la pizza e una comoda paletta di legno per servirla.
G3Ferrari G10032 Forno Pizza Plus
Il Forno Pizza Plus di Ferrari è sicuramente una buona alternativa sia per i cuochi neofiti che per quelli più provetti. Dotato di un sistema di cottura esclusiva con 2 pietre refrattarie naturali di 31,6 cm di diametro, può garantire una cottura sana degli alimenti, con la possibilità di cuocere una pizza in soli 5 minuti.
Oltre alle pizze, potrai usare il forno anche per poter preparare velocemente dolci, carne, toast, biscotti, focacce e tanto altro. Ottima la resa energetica, e la possibilità di contenere la produzione di odore e di fumo.
KLARSTEIN Diavolo – Forno a Pellet per Pizza
Rimaniamo ancora in casa KLARSTEIN per un forno un po’ più avanzato, che ci ha convinto davvero tanto: un accessorio a pellet, per poter preparare rapidamente e con grande efficacia pizze e altri prodotti da forno.
Utilizzabile all’aperto senza bisogno di rete elettrica, sarà sufficiente mettere i pellet nel contenitore sul retro e accenderli con un accendino di sicurezza dai fori di ventilazione. La temperatura potrà essere controllata con il termometro fino a 430 gradi, mentre l’alloggiamento in acciaio inox offrirà una rapida distribuzione del calore.
Versatile e pratico, facilmente pulibile, è un forno un po’ più avanzato dei precedenti.
Ooni Karu 16
Infine andiamo ad analizzare il Ooni Karu 16, un forno per pizza fatta in casa ibrido, che può cuocere a legna, a carbone o a gas a seconda delle esigenze. Nell’ultimo caso è necessario acquistare separatamente il bruciatore di gas Ooni. Il modello Karu 16 raggiunge una temperatura di 500°C in soli 15 minuti e offre una pizza perfetta in soli 60 secondi. Si tratta di uno strumento che fa della precisione il suo punto di forza: il corpo è compeltamente isolato e il termometro digitale consente di controllare la temperatura in qualsiasi momento. La nuova tecnologia ViewFlame implementata nello sportello del forno in vetro permette di guardare e controllare la pizza durante la cottura senza alterare in alcun modo la temperatura del forno. Ci sono poi altre funzionalità molto innovative, come la ventilazione ottimizzata per regolare la temperatura e l’efficienza del combustibile, che rendono Ooni Karu 16 il forno per pizza più avanzato della categoria.