Consigli per gli acquistiElettrodomestici

Migliori stufe elettriche a basso consumo per la casa

migliori stufe elettriche

Quali sono le migliori stufe elettriche a basso consumo per la casa attualmente sul mercato? Anche se per abitazioni particolarmente ampie esistono soluzioni più funzionali, le stufe elettriche possono risultare ideali in determinati contesti specifici. Case piccole o la necessità di intervenire su una singola stanza, possono rendere tali elettrodomestici altamente utili, tanto più se realmente di basso consumo.

In questa guida all’acquisto andremo proprio ad analizzare le migliori stufe e stufette elettriche, cercando di capire quali sono i parametri da considerare maggiormente in fase di acquisto. Dopo questa premessa, sarà possibile focalizzarci sui 7 migliori modelli attualmente disponibili sui principali store digitali e non.

migliori stufe elettriche

Come scegliere una stufa elettrica: aspetti da valutare

La scelta di una stufa elettrica a basso consumo è estremamente delicata. Facendo una scelta in linea con le proprie esigenze infatti, il risultato potrebbe essere delle bollette decisamente meno salate. Nonostante la maggior parte delle case siano ormai dotate di un sistema centrale di riscaldamento, soprattutto chi vive in zone non particolarmente fredde, può essere di grande aiuto.

Stiamo parlando di strumenti relativamente economici, ideali per il cambio di stagione e in aree della casa come piccole camere e/o bagni. Ma quali sono i principali parametri per valutare le stufe elettriche a basso consumo? Di seguito poniamo alcune riflessioni indispensabili prima di effettuare l’acquisto.

Consumi e potenza

Il focus principale resta ovviamente quello dei consumi. Sotto questo punto di vista, come appare più che ovvio, è bene dare uno sguardo alla classe energetica dell’elettrodomestico che si sta per acquistare.

Questo valore, abbinato alla potenza della stufa elettrica (valore espresso in Watt) consente di capire, a grandi linee, quale può essere il rapporto tra calore emesso e consumo a livello elettrico. Solitamente, i modelli riportano la capacità in metri cubi o quadrati per capire il grado di efficienza degli stessi.

Per una gestione più accurata dell’elettrodomestico, è bene affidarsi a un modello dotato di termostato. La presenza di questo infatti, permette di decidere la temperatura della stanza e ciò, oltre a personalizzare l’utilizzo della stufa, consente anche di gestire i consumi senza sprechi.

Design e costruzione

Il design delle stufe elettriche a basso consumo è un fattore da non sottovalutare. Non si tratta infatti di semplice estetica, ma di una priorità per quanto riguarda la facilità di trasporto. Chi utilizza questo strumento in più stanze della casa infatti, potrebbe avere la concreta necessità di spostare il dispositivo più volte al giorno. Risulta dunque consigliabile, almeno in questi casi, avere un occhio di riguardo per quanto concerne peso e ingombro.

Sotto questo punto di vista, eventuali maniglie possono essere molto utili per facilitare il trasporto.

Rumorosità

Una stufa elettrica che emette molto rumore, difficilmente potrà essere usata in camera nelle ore notturne.

Così come avviene per tutti gli elettrodomestici, anche in questo caso va tenuto conto dei decibel emessi dal dispositivo. I modelli che offrono più livelli di riscaldamento e/o di diffusione del calore possono emettere più rumore rispetto agli altri.

In ogni caso, le stufe moderne tendono ad essere piuttosto silenziose e non creano mai un rumore che risulti fastidioso.

Funzioni aggiuntive

Nonostante le stufe elettriche siano strumenti piuttosto basilari, non mancano i modelli in grado di offrire delle gradite funzioni extra.

Tra le tante, possiamo ricordare per esempio il classico timer, utile per gestire il funzionamento del dispositivo in maniera automatica. Non mancano però alcune aggiunte potenzialmente molto interessanti come allarmi contro il surriscaldamento, filtri antipolvere e altri optional.

Chi intende usare la stufa in bagno, in un contesto potenzialmente pericoloso, potrebbe optare per modelli con un minimo di protezione per quanto riguarda eventuali schizzi d’acqua.

Stufe elettriche a basso consumo: i migliori 7 modelli sul mercato

Analizzati i parametri principali di riferimento, è possibile individuare i migliori modelli attualmente disponibili.

Mini Excel Eco Safe Rowenta

Mini Excel Eco Safe

Mini Excel Eco Safe Rowenta è un termoventilatore capace di abbinare dimensioni contenute (20.5 x 16 x 30.5 centimetri per 1,8 chili di peso) a una discreta potenza, forte dei suoi 1.000 – 1.800 Watt.

Il design, piacevole alla vista e compatto, è uno dei principali punti di forza di questa stufa, facile da usare e da trasportare. Il termostato in dotazione permette un controllo preciso della temperatura, mentre lato sicurezza possiamo segnalare una doppia protezione contro il surriscaldamento, con tanto di allarme.

Il modello proposto da Rowenta risulta apprezzabile a livello di silenziosità, visto che grazie a un’apposita modalità di funzionamento, l’elettrodomestico è in grado di lavorare emettendo appena 49 decibel. Come già visto, la potenza è piuttosto contenuta e, proprio per questo motivo, si tratta di un prodotto particolarmente funzionale in ambienti di 15-20 metri quadri.

Quando si parla di stufe elettriche a basso consumo, il focus è ovviamente sui consumi. In tal senso, Mini Excel Eco Safe Rowenta propone la funzione Eco Energy. Questa, portando la temperatura a 21 gradi e non oltre, permette di riscaldare una stanza con un risparmio energetico del 50% rispetto a quando lavora a pieno regime.

Imetec Eco Ceramic CFH1-100

Imetec Eco Ceramic CFH1-100

Anche Imetec Eco Ceramic CFH1-100 rientra a pieno titolo tra le più interessanti stufe elettriche a basso consumo sul mercato.

Si tratta di un modello dal design elegante, con dimensioni pari a 20.7 x 16 x 30 centimetri e un peso di 1,8 chili. Questa stufetta elettrica, è in grado di modulare automaticamente la potenza per ottenere aria calda in modo molto omogeneo. La tecnologia smart inoltre, riduce progressivamente la potenza assorbita all’avvicinarsi della temperatura desiderata, ottimizzando dunque il consumo energetico. Rispetto a tanti modelli simili dunque, questo riesce a lavorare con un risparmio di energia del 35%.

Lato optional, Imetec Eco Ceramic CFH1-100 propone un interessante filtro antipolvere, ideale per prolungare il ciclo vitale dell’elettrodomestico.

Argo Boogie Plus

Argo Boogie Plus

Un prodotto che rappresenta al meglio il rapporto qualità-prezzo è senza ombra di dubbio Argo Boogie Plus.

Si un tratta di una stufa elettrica ceramica design a torre, capace di sprigionare in maniera eccellente il calore grazie alla resistenza in ceramica. Il design è classico, caratterizzato da finiture in bianco con dettagli in argento. A rendere particolarmente trasportabile la stufa poi, vi è una maniglia sul retro e un sistema anti-ribaltamento sulla base. A rendere ancora più sicuro il dispositivo vi è un doppio livello di isolamento elettrico. Sul retro è presente anche il filtro dell’aria, facilmente rimovibile per la pulizia

Il modello proposto da Argo presenta due distinte modalità di riscaldamento: Eco e Comfort. Bella modalità Eco la potenza e i consumi sono ridotti per risparmiare energia, mentre nella modalità Comfort il dispositivo lavora al massimo del suo potenziale.

Argo Boogie Plus è uno strumento utile anche nella bella stagione, potendo funzionare anche come un semplice ventilatore (avvalendosi anche dell’oscillazione). Il termostato è regolabile e mantiene la temperatura ambiente desiderata accendendo e spegnendo automaticamente il termoventilatore a seconda della temperatura raggiunta.

Imetec Eco Rapid TH1-100

Imetec Eco Rapid TH1-100

Imetec Eco Rapid TH1-100 è una stufa elettriche a basso consumo che si presenta con una base orizzontale allungata, totalmente diversa come design rispetto al precedente modello trattato.

Le misure di tale modello sono 64,8 x 12,5 x 40,7 centimetri, mentre il peso è pari a 4 chili, non si tratta dunque di uno dei prodotti più agevoli da trasportare, nonostante i pratici incavi ai lati. In compenso, con i suoi 2.000 Watt di potenza, Imetec Eco Rapid TH1-100 risulta estremamente potente quando si tratta di scaldare un ambiente. Grazie alla modalità Eco Rapid, è possibile “abbassare” la potenza portandola a 1.200 Watt, arrivando a risparmiare anche il 40% di energia.

Imetec Eco Rapid TH1-100 è ideale per le mezze stagioni, quando il riscaldamento è ancora spento ma vi è necessità comunque di riscaldarsi. Il dispositivo sprigiona un piacevolissimo calore con ben 4 livelli di temperatura: oltre al già citato Eco vi sono le modalità medium, rapid, ultrarapid. È silenzioso e raggiungere velocemente la temperatura desiderata grazie alla ventilazione turbo. Su tratta di una soluzione ottima per riscaldare ambienti di 60 metri quadri.

De’Longhi Slim Style

De'Longhi Slim Style

Tra le migliori stufe elettriche a basso consumo in commercio, figura senza ombra di dubbio anche De’Longhi Slim Style.

Si tratta di un termoconvettore con misure pari a 68,3 x 9 x 46 centimetri e peso di 5,78 chili. Nonostante non sia tra i modelli più trasportabile, i 9 centimetri di profondità lo rendono un dispositivo alquanto interessante, soprattutto perché grazie allo speciale kit incluso nella confezione è anche installabile a muro. Le maniglie, in ogni caso, rendono meno complessi gli spostamenti a terra.

Lato potenza, vi sono da segnalare 3 distinti livelli: 2.000, 1.200 e 800 Watt. Attraverso la gestione degli stessi è possibile contenere gli sprechi energetici. Grazie alla ventilazione laterale forzata, è possibile gestire al meglio l’immissione di calore nell’ambiente, mentre con il timer da 24 ore si può gestire la stufa per quanto concerne accensioni e spegnimenti automatici. Termostato di sicurezza e funzione antigelo sono poi ulteriori extra potenzialmente utilissimi.

De’Longhi Radiatore ad Olio Elettrico

De'Longhi Radiatore ad Olio Elettrico

Nonostante sia lo stesso marchio del prodotto precedente, De’Longhi Radiatore ad Olio Elettrico funziona in maniera totalmente diversa.

Stiamo parlando di un radiatore ad olio da 2.000 Watt con 3 livelli di potenza. Il dispositivo si presenta con dimensioni paria 16 x 47,2 x 65 centimetri e 9,9 chili. Le ruote pre-assemblate, permettono un facile trasporto nonostante il peso notevole, con la maniglia anteriore che facilita ulteriormente tali operazioni. L’avvolgicavo poi, permette di evitare intralci durante i traporti.

La batteria dell’alimentazione, tipica di questa tipologia di dispositivi, ha un design innovativo, che consente di aumentare la superficie radiante garantendo il massimo scambio termico e al contempo l’efficienza globale. Di fatto, questa soluzione permette di raddoppiare la potenza del radiatore, senza alcun tipo di pericolo. Il termostato regolabile, quello di sicurezza e la funzione antigelo completano un prodotto tra i più apprezzati negli store digitali e non.

De’Longhi TCH8993ER BC Termoventilatore Ceramico

De'Longhi TCH8993ER BC

Terminiamo dunque la lista delle migliori stufe elettriche a basso consumo con il modello De’Longhi TCH8993ER BC Termoventilatore Ceramico, caratterizzato da un design futuristico ed estremamente insolito per questo settore.

Si tratta di un sistema a riscaldamento con resistenza in ceramica, in grado di garantire efficienza e al contempo sicurezza. Proprio lato sicurezza, segnaliamo il sistema elettronico anti-ribaltamento, estremamente utile per scongiurare qualunque tipo di problema. Questo funziona attraverso un interruttore di sicurezza, che spegne il dispositivo all’istante in caso di caduta.

Tra le numerose funzioni disponibili, segnaliamo la semplice ventilazione (utile nei mesi estivi), la funzione antigelo quella Eco Plus nonché il filtro antipolvere removibile. Il tutto è gestibile attraverso un comodo pannello di controllo soft touch di facile utilizzo. Grazie alla tecnologia Silent+, De’Longhi TCH8993ER BC emette solamente 37 decibel in fase di funzionamento, risultando una delle stufe più silenziose sul mercato.

Potrebbero interessarti
Aspirapolveri e puliziaConsigli per gli acquistiElettrodomestici

Robot aspirapolvere: i migliori Settembre 2023 | Guida all'acquisto

Aspirapolveri e puliziaConsigli per gli acquistiElettrodomesticiGuide e How-To

Come scegliere i migliori aspirapolvere senza fili a Settembre 2023

Aspirapolveri e puliziaElettrodomestici

Migliori alternative al Dyson per Settembre 2023 | Guida all'acquisto

CucinaElettrodomesticiRecensioni

Recensione Cecotec Gelacy 1200 Touch: la macchina per gelato perfetta