Recensione iRobot Roomba 960: tanta qualità e risparmio

Recensione Roomba 960
Seguici su Telegram

I robot aspirapolvere sono da più parti considerati come i migliori dispositivi per la pulizia della casa. Per questo vogliamo conoscere in questa nostra recensione il Roomba 960. Abbiamo avuto già modo di incontrare il Roomba 981 e il Roomba i7+, sempre con risultati più che positivi; vediamo se anche il Roomba 960 saprà stupirci positivamente e confermare le grandi aspettative che sempre accompagnano i prodotti dell’azienda statunitense.

Confezione

Confezione Roomba 960
Confezione Roomba 960

In questa recensione partiamo dalla confezione del Roomba 960 e dagli accessori in essa contenuti. Oltre al robot aspirapolvere troviamo la base di ricarica, un muro virtuale, un filtro di ricambio e una spazzola di riserva. Complessivamente una buona fornitura, per utilizzare fin da subito il robot aspirapolvere.

Design e costruzione

Design Roomba 960
Design Roomba 960

Guardando il Roomba 960 ci si rende subito conto come il design non sia particolarmente innovativo, ma riflette quelli che sono gli standard di iRobot. Anche per quel che riguarda l’altezza (9.1cm), questo robot aspirapolvere permette di muoversi abbastanza agevolmente anche sotto i letti, le poltrone e i mobili della casa.

Una prima caratteristica molto interessante è data dalla telecamera posta sulla superficie superiore dell’aspirapolvere. Questa punta prima il soffitto (in modo da capire la forma del pavimento della stanza) per poi muoversi di conseguenza. Grazie alla telecamera, inoltre, il robot aspirapolvere esegue una mappatura ottica della stanza in cui si trova, in modo da verificare la presenza di ostacoli e muoversi intorno ad essi con delicatezza. L’unico neo di questa tecnologia è che il Roomba 960 si muove solamente se c’è luce nella stanza, altrimenti non riesce a farlo.

Tutta la struttura del robot è dotata di sensori di rilevamento degli ostacoli. nella parte considerata anteriore sono presenti i sensori di avvicinamento che sono inseriti all’interno di una scocca rivestita di gomma morbida. Questa soluzione serve ad ammortizzare i colpi con gli ostacoli incontrati sul percorso. In realtà questi sensori di avvicinamento lavorano simultaneamente a quelli di prossimità, in modo che il Roomba 960 possa muoversi con delicatezza quando incontra un ostacolo.

Altri sensori presenti sono quelli antigarbuglio. Si tratta di un sistema davvero intelligente. Nel caso in cui il robot rimanga impigliato sui tappeti (specie quelli a frangia alta, infatti, questi sensori riconoscono l’anomalia e intervengono per risolverla. Come? Inviando un segnale alle spazzole laterali che iniziano a muovere in direzione opposta in modo da sbloccare il movimento e consentirgli di continuare le operazioni di pulizia.

Da segnalare anche la presenza dei sensori per il rilevamento dello sporco (tecnologia Dirt Detect). Questo sensore è collocato sotto il robot e rileva le parti più sporche delle superfici in modo da concentrarvi la sua azione e pulirle in maniera efficace. Infine, ma non meno significativo, il sensore anticaduta che evita al robot di cadere dalle scale o da eventuali dislivelli.

Nella parte anteriore è presente la classica spazzola rotante che raccoglie lo sporco e lo porta verso le due spazzole (anch’esse rotanti) con tecnologia AeroForce che sollevano lo sporco e lo convogliano verso l’aspiratore. Il filtro, anche se non è un HEPA, è molto potente e ha una capacità di filtraggio molto elevata. Il serbatoio, infine, ha una capienza di 600ml, un valore davvero importante, soprattutto se paragonato a quello di altri modelli di robot aspirapolvere.

Hardware

Hardware Roomba 960
Hardware Roomba 960

In questa nostra recensione parliamo ora del sistema di raccolta dello sporco del Roomba 960. Questo robot aspirapolvere ha la capacità di raccogliere non solamente la polvere, ma anche briciole, capelli, peli e qualsiasi altro residuo. Il Roomba 960 si muove grazie alle spazzole laterali che portano verso il robot la sporcizia che incontrano. Le spazzole centrali sollevano la sporcizia che poi viene aspirata e, prima di finire nel serbatoio, filtrata attraverso il filtro. Questo permette di catturare fino al 99% di particelle. Tutto questo senza dimenticare la potenza (non solo in termini di forza) del motore. Il motore di aspirazione, infatti, ha anche la capacità di rilevare la quantità e la tipologia di sporcizia e adeguare di conseguenza la sua potenza. Il risultato è quello di un lavoro sempre adeguato e ottimizzato.

Software

Software Roomba 960
Software Roomba 960

Il nostro Roomba 960 è decisamente autonomo, ma con l’applicazione dedicata (iRobot HOME) è possibile accedere a una serie di funzionalità aggiuntive davvero notevoli. Tramite l’app non solo è possibile programmare le pulizie a cadenza regolare, ma anche attivare l’aspirapolvere in qualsiasi momento, anche quando si è fuori casa. Il Roomba 960, infatti, si collega alla rete WiFi della casa ed è possibile controllarlo da remoto. In questo modo è anche possibile monitorare in tempo reale il lavoro che sta svolgendo.

Merita una particolare menzione anche la tecnologia iAdapt 2.0 Visual Localization che permette, tramite la videocamera e i vari sensori presenti, di effettuare la mappatura delle stanze. Questo gli permette anche di riprendere la pulizia dal punto in cui l’aveva interrotta nel caso dovesse scaricarsi la batteria (e, in automatico, tornare alla base di ricarica).

Tra le impostazioni che è possibile cambiare c’è quella della gestione del serbatoio. Il Roomba 960 ha un indicatore che segnala quando il serbatoio è pieno. Le impostazioni di base portano il robot a continuare il programma di pulizia anche con il serbatoio pieno, ma è possibile modificare questa impostazione e fare in modo che il Roomba 960 torni alla base di ricarica quando il contenitore della sporcizia è completo. Questo permette di ottimizzare al meglio la gestione della manutenzione dell’aspirapolvere.

Autonomia

Autonomia Roomba 960
Autonomia Roomba 960

Con la nostra recensione del Roomba 960 arriviamo a parlare anche della batteria. Su questo robot aspirapolvere è presente una batteria al litio da 14.8V che assicura un’autonomia massima di 75 minuti. Per completare una ricarica occorrono circa due ore. Nel complesso non parliamo di livelli da top di gamma, ma possiamo definirci ampiamente soddisfatti. Soprattutto considerando che con questa batteria l’iRobot Roomba 960 riesce a completare la pulizia di un appartamento di circa 80mq. Questo, quindi, il target di riferimento, che può essere considerato molto buono.

Prezzo

Arriviamo a quello che è sempre un aspetto cruciale di ogni recensione: il prezzo del Roomba 960. Non è certo un prodotto di fascia bassa, ma considerando la tecnologia e la qualità del lavoro svolto, il prezzo vale quello che si sta acquistando. Inoltre, essendo usciti modelli più recenti, il prezzo del Roomba 960 è sceso, rendendo questo acquisto ancora più conveniente.

Conclusione

Roomba 960
Roomba 960

La conclusione della recensione del Roomba 960 non può che esprimere un verdetto assolutamente positivo per questo robot aspirapolvere. Gli unici svantaggi sono dati dall’incapacità di muoversi in totale assenza di luce e dal filtro che non è HEPA. Per il resto l’iRobot Roomba 960 è un signor robot aspirapolvere. Non il migliore (ci sono modelli più recenti), ma certamente uno che può vantare un rapporto qualità-prezzo davvero straordinario. Ideale per chi abita in appartamenti di piccole e medie dimensioni, questo robot aspirapolvere permette di dimenticare completamente cosa significa passare la scopa e l’aspirapolvere. Lavora autonomamente e tutto quello che svolge lo fa in maniera egregia e soddisfacente.

Galleria fotografica

Giudizio finale
Confezione
8 / 10
Design e costruzione
9 / 10
Hardware
9 / 10
Software
9 / 10
Autonomia
8 / 10
Prezzo
7.5 / 10
La nostra opinione

La conclusione della recensione del Roomba 960 non può che esprimere un verdetto assolutamente positivo per questo robot aspirapolvere. Gli unici svantaggi sono dati dall’incapacità di muoversi in totale assenza di luce e dal filtro che non è HEPA. Per il resto l’iRobot Roomba 960 è un signor robot aspirapolvere. Non il migliore (ci sono modelli più recenti), ma certamente uno che può vantare un rapporto qualità-prezzo davvero straordinario. Ideale per chi abita in appartamenti di piccole e medie dimensioni, questo robot aspirapolvere permette di dimenticare completamente cosa significa passare la scopa e l’aspirapolvere. Lavora autonomamente e tutto quello che svolge lo fa in maniera egregia e soddisfacente.

Voto finale 8.4 ★★★★☆
Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram