Recensione Roomba 671: efficienza economica

Recensione Roomba 671
Seguici su Telegram

Parlare di robot aspirapolvere efficienti significa soprattutto fare riferimento ai modelli Roomba, come il Roomba 671. Non l’ultimo arrivato, ma anche per questo un dispositivo con un prezzo nettamente più basso e per questo maggiormente accessibile. Abbiamo avuto modo di parlare del Roomba 671 nel confronto dei modelli iRobot, insieme al Roomba 960, al Roomba 981 e al Roomba i7+. Il catalogo dei robot aspirapolvere Roomba è molto ampio e per questo è utile comprendere quali sono le caratteristiche del Roomba 671 e se e quanto vale la pena acquistarlo.

Confezione

Recensione Roomba 671
Recensione Roomba 671

All’interno della confezione del nostro Roomba 671 troviamo la base di ricarica (Home Base), uno strumento per la pulizia delle spazzole e una batteria agli ioni di litio. Una fornitura molto semplice, con pochissimi accessori (non ci sono i muri virtuali, ad esempio), ma più che sufficienti e che rappresentano tutto il necessario per poter utilizzare il dispositivo.

Design e costruzione

Design Roomba 671
Design Roomba 671

Dal punto di vista estetico abbiamo un robot aspirapolvere dal classico design circolare Roomba. Il Roomba 671 ha un’altezza di 9.2cm, un diametro di 34cm, un peso di soli 3kg e un serbatoio con una capienza di 600ml. Quest’ultima caratteristica è uno degli aspetti tecnici più interessanti di questo dispositivo e che incide positivamente anche sulla manutenzione del robot aspirapolvere. Questa è una capienza molto alta, anche rispetto a modelli più recenti e che consente sia un maggiore utilizzo che la possibilità di aspirare maggiori quantità di polvere e rifiuti.

Nella parte centrale superiore sono presenti tre tasti (Spot, Clean, Dock), per avviare una pulizia rapida e circoscritta alla zona in cui si trova il robot (Spot), un ciclo di pulizia completo (Clean) o il ritorno alla base di ricarica (Dock). Invece nella parte sottostante questo robot aspirapolvere è dotato di una spazzola che ha il compito di convogliare la sporcizia nella parte centrale, dov’è presente il sistema di raccolta e aspirazione. Oltre a questa spazzola, che lavora principalmente sugli angoli e i bordi del muro (tecnologia Wall Following), sono presenti anche altre due spazzole che hanno un movimento opposto tra loro. La prima spazzola, in silicone morbido, ha il compito di rimuovere lo sporco dalla superficie e di sollevarlo in modo che la seconda spazzola, dalle setole più morbide, la spedisca direttamente nella bocchetta di aspirazione.

Spazzole Roomba 671
Spazzole Roomba 671

Per quel che riguarda la capacità di filtraggio, invece, il Roomba 671 è dotato di un filtro a rete che svolge un lavoro molto semplice. Non è infatti adatto per catturare pollini, acari e gli altri allergeni. Questo potrebbe essere uno dei punti critici da prendere in considerazione se soffrite di forti allergie.

Questo robot dispone di un sistema di aggiramento degli ostacoli, ma non è il più efficiente del mercato. I sensori a infrarossi presenti nel paraurti frontale, infatti, non riescono sempre a prevedere la presenza di un ostacolo, tanto che di rado finiscono per colpire l’ostacolo per poi girarci attorno ed evitarlo. Tra i sensori è presente anche quello anti-caduta che evita che il robot possa rovinare giù per le scale.

Funzionamento

Hardware Roomba 671
Hardware Roomba 671

La prima cosa da sottolineare del Roomba 671 è l’assenza di un vero e proprio sistema di mappatura dell’ambiente. Questo però non vuol dire che il suo lavoro sia casuale, in quanto la tecnologia iAdapt che lo supporta gli permette di effettuare le pulizie in maniera schematica e ordinata, arrivando anche sotto i mobili.

La pulizia avviene con un sistema a 3 fasi, ormai celebre nei dispositivi iRobot: la prima è quella di raccolta della sporcizia tramite la spazzola esterna, la seconda è quella di rimozione dello sporco che, nella terza fase, viene aspirato e cestinato nel serbatoio. A questo scopo è presente la funzione Aerovac che distribuisce in maniera uniforme la sporcizia nel serbatoio ottimizzandone il riempimento.

La potenza di aspirazione non è tra le più potenti, ma la tecnologia spesso supplisce alle carenze hardware. È presente infatti la funzione Dirt Detect che, avvalendosi del lavoro di due sensori, riesce a comprendere le aree della casa con uno sporco maggiore e attivare una pulizia più approfondita. Il risultato è soddisfacente, soprattutto considerando la capacità di pulire anche i tappeti e di raccogliere i peli degli animali domestici.

Ottima anche la rumorosità, di soli 58db, che rende il Roomba 671 uno dei robot aspirapolvere più silenziosi in circolazione.

Software ed app

Software Roomba 671
Software Roomba 671

L’aspetto software è nei robot aspirapolvere importante tanto quanto quello hardware. Tra le prime caratteristiche da segnalare troviamo la presenza dell’app iRobot Home (per iOS e Android) che consente il controllo remoto del dispositivo, dotato infatti di connessione WiFi. Sempre tramite l’app è possibile creare delle aree limitate (sistema Virtual Wall) all’interno delle quali il Roomba 671 non andrà a pulire. Il controllo del dispositivo può inoltre avvenire tramite comandi vocali grazie ad Amazon Alexa e agli altri assistenti supportati. Sempre tramite l’app è possibile programmare i cicli di pulizia, stabilendo sia i giorni che gli orari di avvio.

Autonomia

L’iRobot Roomba 671 ha un’autonomia di circa 60 minuti, trascorsi i quali torna alla base di ricarica, impiegando circa 3 ore per ricaricare completamente la batteria. Un aspetto critico è l’assenza della funzione di ripresa automatica del lavoro. Questo significa che, una volta esaurita la carica, il robot torna alla base ma non completa il ciclo di pulizia che aveva interrotto.

Prezzo

Come detto all’inizio il costo del Roomba 671 è uno dei punti di forza di questo dispositivo che, anche grazie all’uscita di modelli più recenti ha subito un ribasso del prezzo. Complessivamente è un prezzo particolarmente interessante per un robot aspirapolvere di questo livello.

Conclusione

Roomba 671
Roomba 671

Alla luce di quanto abbiamo visto fino a questo momento, l’esito di questa recensione non può che essere positivo. L’iRobot Roomba 671 è un ottimo robot aspirapolvere, certamente non il migliore e il più efficiente, ma assicura prestazioni importanti, anche in rapporto al prezzo. Le maggiori criticità riguardano l’assenza di un sistema di mappatura, l’incapacità di riprendere le pulizie da dove le aveva interrotte e un filtro a rete che non trattiene gli allergeni.

Di contro abbiamo un robot aspirapolvere della serie Roomba (e già questo è sinonimo di qualità) con una bassa rumorosità e un’ampia capienza del serbatoio. Note positive alle quali si aggiungono la capacità di pulire superfici, tappeti e peli di animali, così come la possibilità di programmare e controllare i cicli di pulizia comodamente dall’app sullo smartphone. Complessivamente quindi parliamo di un ottimo robot aspirapolvere che, per chi non vuole spendere cifre impegnative, può essere utilizzato per la pulizia quotidiana delle superfici della propria casa.

Galleria fotografica

Giudizio finale
Confezione
7.5 / 10
Design e costruzione
8.5 / 10
Funzionamento
8.5 / 10
Software
8 / 10
Autonomia
7.5 / 10
Prezzo
8.5 / 10
La nostra opinione

Alla luce di quanto abbiamo visto fino a questo momento, l’esito di questa recensione non può che essere positivo. L’iRobot Roomba 671 è un ottimo robot aspirapolvere, certamente non il migliore e il più efficiente, ma assicura prestazioni importanti, anche in rapporto al prezzo. Le maggiori criticità riguardano l’assenza di un sistema di mappatura, l’incapacità di riprendere le pulizie da dove le aveva interrotte e un filtro a rete che non trattiene gli allergeni. Di contro abbiamo un robot aspirapolvere della serie Roomba (e già questo è sinonimo di qualità) con una bassa rumorosità e un’ampia capienza del serbatoio. Alle quali si aggiungono la capacità di pulire superfici, tappeti e peli di animali, così come la possibilità di programmare e controllare i cicli di pulizia comodamente dall’app sullo smartphone. Complessivamente quindi parliamo di un ottimo robot aspirapolvere che, per chi non vuole spendere cifre impegnative, può essere utilizzato per la pulizia quotidiana delle superfici della propria casa.

Voto finale 8.1 ★★★★☆
Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram