
Torniamo a parlare di robot aspirapolvere e lo facciamo con la recensione dell’iRobot Roomba 981. Chi lo ha utilizzato per molto tempo ammette che questo può essere uno di quei dispositivi cui affidare completamente la pulizia delle superfici di casa. Le aspettative della recensione dell’iRobot Roomba 981, quindi, sono molto elevate e saremo molto esigenti nel valutarlo.
Abbiamo già parlato dei vantaggi dei robot rispetto ai normali aspirapolvere con filo e alle scope elettriche senza filo e il Roomba 981 è a tutti gli effetti uno dei migliori robot aspirapolvere in circolazione. Esteticamente (e non solo) ha molto in comune con il Roomba 960, ma essendo una versione successiva ci attendiamo diversi miglioramenti. Vediamo quindi cosa ci riserva questo piccolo e potente alleato per la pulizia della casa.
Confezione

Confezione Roomba 981
La prima cosa da fare in questa recensione dell’iRobot Roomba 981 è quella della confezione. Una volta aperta la scatola ci troviamo davanti un’importante serie di accessori. Ovvero: la base di ricarica, una spazzola rotante laterale, un filtro AeroForce High Efficiency e due Virtual Wall Dual Mode (compresi di batterie stilo AA). Questa è una signora fornitura di accessori ed è coerente con il Roomba 981, ovvero il top di gamma di questa serie di robot aspirapolvere. Basti considerare che nel modello precedente (il 960 cui abbiamo già fatto riferimento) era presente un solo Virtual Wall.
Design e costruzione

Design Roomba 981
L’aspetto estetico del Roomba 981 è probabilmente il meno innovativo, in quanto riflette le peculiarità dei modelli di questa serie. Abbiamo quindi un classico robot di forma circolare, con le finiture nere e un’altezza (9.2cm) utile per consentirgli di muoversi anche sotto divani, letti e poltrone. Da segnalare anche la presenza di una pratica maniglia di trasporto che facilita lo spostamento, ad esempio, da un piano all’altro della casa. Per proteggere il dispositivo durante le manovre di pulizia è presente anche un pratico anello paraurti.
Nella parte sottostante, quella che si occupa effettivamente della pulizia, è composta da un doppio rullo siliconico, una spazzola rotante a tre braccia (che si occupa di portare verso il centro la sporcizia rilevata sui pavimenti) e di ruote grandi e dotate di sistema di ammortizzazione. Grazie a questo sistema il Roomba 981 riesce a muoversi anche su diversi tipi di superfici (compresi i tappeti). Il serbatoio (0.6l di capienza) è facilmente individuabile (è inserito in un apposito vano rosso) e può essere rimosso molto velocemente grazie al pratico sistema di smontaggio.
Hardware

Hardware Roomba 981
Se come design l’iRobot Roomba 981 non introduce nulla di nuovo, passando ad analizzare il comparto hardware ci troviamo a registrare diverse sorprese. Partiamo dicendo che il sistema di aspirazione è molto più potente rispetto ai modelli precedenti, ma che la rumorosità (58dB) è rimasta invariata. Non male, vero? La pulizia delle superfici avviene tramite la spazzola laterale che si occupa della rimozione della polvere dagli angoli e dai bordi dei mobili, per portarla verso il centro del robot dove viene poi aspirata.
Nella parte centrale sono presenti due rulli siliconici che ruotano in maniera opposta l’uno con l’altro. In questo modo la sporcizia viene prima sollevata e poi sminuzzata, in modo che l’aspirazione possa essere migliore e più efficiente. Questo sistema permette di aspirare su qualsiasi tipo di superficie: pavimenti, moquette, tappeti, parquet, eccetera. Quando si muove su tappeti e moquette il Roomba 981 attiva automaticamente la modalità Carpet Boost, che gli aumenta la potenza e gli permette di muoversi in maniera ottimale.
Il Roomba 981 è dotato di diversi sensori (sia ottici che acustici) che gli permettono di muoversi in maniera sicura e utile alla pulizia. Sono infatti presenti sia sensori anti ostacolo, che segnalano la presenza di un oggetto sul percorso (in modo che l’aspirapolvere rallenti il movimento) e sensori anticaduta, per evitare che il Roomba 981 rotoli giù dalle scale. Parlando dell’hardware che gestisce i movimenti di questo dispositivo dobbiamo parlare anche dei due Virtual Wall Dual Mode presenti nella confezione.
Si tratta di dispositivi laser che creano una barriera virtuale tale da impedire al robot aspirapolvere di accedere a una determinata area della casa. Queste barriere virtuali hanno una doppia modalità di protezione: o lineare o circolare (per un raggio d’azione di circa quaranta centimetri). Sono utilissime, ad esempio, per impedire all’aspirapolvere di accedere alla camera dei bambini (in quanto potrebbe spaventarli o aspirare giochi piccoli) o a una stanza dove ci si trova con degli ospiti. Ogni Virtual Wall Dual Mode è alimentato con due pile stilo che hanno un’autonomia di diversi anni.
Passiamo ora in analisi il sistema di aspirazione, che beneficia della funzione Aerovac. Questa tecnologia genera un flusso d’aria potente ed equilibrato, che riempie in maniera uniforme il serbatoio dell’aspirapolvere. Queste tecnologie ci consentono di parlare anche della manutenzione del Roomba. La capacità di compattare la sporcizia ha un duplice vantaggio: ottimizza lo spazio del serbatoio (non dovendolo svuotare anche quando non è completamente pieno) e riduce i rischi di reintrodurre polveri nell’aria, rendendo quindi il suo utilizzo eccezionale rimanendo nell’ambito del serbatoio va segnalata una significativa caratteristica che distingue il Roomba 981 dagli altri robot aspirapolvere. Ovvero la presenza di un indicatore reale del riempimento del serbatoio. Solitamente, infatti, i robot aspirapolvere calcolano il riempimento in base al numero dei cicli di pulizia; il Roomba 981 no, e permette di ottimizzare le operazione e avere segnalazioni molto più reali.
Software

Software Roomba 981
Relativamente all’iRobot Roomba 981 è necessario parlare anche del sistema di navigazione, ovvero l’iAdapt 2.0. Questa tecnologia permette al robot aspirapolvere di effettuare la mappatura degli ambienti. Tale analisi avviene utilizzando la videocamera posizionata sulla superficie superiore del Roomba 981. Questo sistema di navigazione consente al robot di capire com’è fatta la casa, dove si trova, dov’è posizionata la base di ricarica e di gestire le operazioni in maniera autonoma. È presente anche la tecnologia Dirt Detect che rileva le aree della casa più sporche alle quali dedicherà più tempo e più energia per poterle pulire in maniera adeguata. La tecnologia iAdapt 2.0 permette di coprire un’area di 180mq, risultando quindi ideale sia per gli appartamenti che per le case più grandi.
Parlando di software del Roomba 981 non possiamo non fare riferimento anche all’app dedicata che consente il controllo completo del dispositivo. Il Roomba 981, infatti, è dotato di tecnologia WiFi che permette anche di poter essere controllato a distanza, collegandosi alla rete wireless di casa. L’app è molto semplice e permette sia di avviare un singolo intervento di pulizia che di programmare l’attività settimanale. Il controllo dell’aspirapolvere può avvenire anche tramite l’assistente vocale Alexa, impartendogli comando con il solo utilizzo della voce.
L’interfaccia dell’applicazione (compatibile sia con iOS che con Android) è molto semplice e permette di accedere a tantissime funzioni. Tra queste c’è anche quella di poter visualizzare la mappatura delle stanze della casa e di poter interrompere e riprendere qualsiasi sessione di pulizia. Dalla schermata principale sono presenti tre tasti (Clean, Home e Spot) che permettono di avviare automaticamente diversi cicli di pulizia. Una volta premuto il pulsante Clean il Roomba 981 si accende, premendolo una seconda volta si avvia e mentre sta pulendo può essere messo in pausa (sempre con una pressione di questo tasto). Inoltre tenendo premuto il tasto Clean l’iRobot Roomba 981 completa il ciclo di pulizia avviato. Il tasto Home, invece, permette di riportare il robot alla base di ricarica e il tasto Spot, infine, avvia una pulizia rapida di una piccola zona.
Autonomia

Autonomia Roomba 981
Con la nostra recensione dell’iRobot Roomba 981 possiamo passare a parlare dell’autonomia. Iniziamo con il dire che anche in questo modello la batteria è rimovibile e quindi sostituibile in caso di guasto. Inoltre questa caratteristica permette di avere due batterie e di raddoppiare l’autonomia del dispositivo. L’autonomia è eccezionale: 120 minuti. Dall’applicazione è anche possibile settare i passaggi che l’aspirapolvere deve fare per poter gestire al meglio la carica della batteria. Per completare la ricarica occorrono circa tre ore e mezza. Se un ciclo di pulizia dovesse essere stato interrotto per l’assenza di carica, il robot torna automaticamente alla base, si ricarica e completa il ciclo che precedentemente era stato costretto a interrompere.
Prezzo
Per avere il Roomba 981, attualmente, bisogna considerare di spendere circa settecento euro. Sono tanti? Probabilmente sì per molte tasche. Bisogna comunque considerare che stiamo parlando di un top di gamma assoluto e di un dispositivo cui affidare la pulizia della casa per almeno una decina di anni (o più). Una volta programmato il Roomba 981 farà dimenticare sia la scopa che la fatica di pulire i pavimenti. Se vi state domandando se valga la pena spendere tutti questi soldi per un dispositivo di questo tipo la risposta è sì se si considera la qualità di questo prodotto.
Conclusione

iRobot Roomba 981
Dobbiamo concludere la nostra recensione dell’iRobot Roomba 981 e non abbiamo ancora parlato di difetti; possibile? Un primo elemento critico è che il robot non si muove se nelle stanze c’è un buio totale. Ha quindi bisogno di almeno uno spiraglio di luce per poter lavorare. Inoltre è sì efficiente e il massimo che si possa trovare in circolazione, ma per poter lavorare efficacemente ha bisogno di alcuni interventi preliminari. Trattandosi di un dispositivo rotondo può non raggiungere perfettamente gli angoli e in presenza di troppi ostacoli potrebbe non essere del tutto impeccabile. Per questo si consiglia di alzare le sedie e lasciare lo spazio degli ambienti il più libero possibile per poter sfruttare al massimo le potenzialità di questo elettrodomestico.
Detto questo il Roomba 981 è un aspirapolvere pazzesco, sotto tutti i punti di vista. È stato migliorato un prodotto già notevolmente efficace, migliorando il sistema di mappatura, la capacità di aspirazione e il numero di accessori. Se state cercando il meglio l’iRobot Roomba 981 è sicuramente quello che fa per voi.
Galleria fotografica
- Movimento Roomba 981
- Aspirazione Movimento Roomba 981
La nostra opinione
Roomba 981 è un aspirapolvere pazzesco, sotto tutti i punti di vista. Questo nuovo modello migliora quanto di buono fatto con le versioni precedenti e riesce ad assere ancora più efficace grazie ai miglioramenti apportati al sistema di mappatura, alla capacità di aspirazione ed anche grazie al numero di accessori presenti nella confezione. Se state cercando il miglior robot aspirapolvere sul mercato l’iRobot Roomba 981 è sicuramente il prodotto che fa per voi.