Aspirapolveri e puliziaElettrodomesticiRecensioni

Recensione Roomba i7+: potenza (e costo) sono al massimo

Recensione Roomba i7+

Tra i robot aspirapolvere per la pulizia della casa il Roomba i7+ è da molti considerato come uno dei modelli migliori. In questa nostra recensione del Roomba i7+ vogliamo capire le ragioni di questo entusiasmo e scoprire quali sono le novità e le potenzialità di questo dispositivo. Ciò che colpisce da subito è il prezzo, veramente elevato rispetto agli standard dei robot aspirapolvere, ma il Roomba i7+ si candida ad assicurare un’esperienza di pulizia completamente rivoluzionaria. Scopriamo di cosa si tratta.

Un’esperienza di pulizia completamente rivoluzionaria

Recensione Roomba i7+

Recensione Roomba i7+

Confezione

La prima cosa che prendiamo in esame in questa recensione del Roomba i7+ è la confezione e i componenti in essa presenti. Aprendo la scatola troviamo il robot aspirapolvere, la base di ricarica comprensiva della stazione di smaltimento, due sacchetti, un muro virtuale, una spazzola rotante aggiuntiva e un filtro HEPA aggiuntivo (specifico per questo modello). Un assortimento davvero valido e completo.

Design e costruzione

Design Roomba i7+

Design Roomba i7+

Esteticamente il Roomba i7+ ha il design classico dei robot aspirapolvere e non presenta grandi novità. Esternamente ci sono i soliti sensori e paraurti in gomma per proteggere l’aspirapolvere da colpi e urti accidentali. Nella parte sottostante non si registrano grandi differenze: due spazzole in gomma, una spazzola rotante, tre ruote, il serbatoio per la sporcizia aspirata e l’alloggiamento della batteria. Anche per quel che riguarda la parte superiore non ci sono grandi stravolgimenti: troviamo infatti una videocamera (per la mappatura delle superfici) e tre tasti: uno (più grande) di avviamento della pulizia e gli altri due (più piccoli) per avviare la modalità spot e per far ritornare il Roomba i7+ alla base di ricarica.

Già, la base di ricarica. Questa probabilmente è la grande novità da registrare in questa nostra recensione del Roomba i7+. Questa base, infatti, oltre a ricaricare l’aspirapolvere, ha la funzione di svuotamento automatico del serbatoio. Per questo nella parte sottostante il Roomba i7+ troviamo uno slot nel quale la base di ricarica si collega e lo svuota automaticamente. Per questo la stazione di ricarica è molto più grande del solito: essa prevede la presenza di un contenitore nel quale, ogni volta che il robot si collega, vengono riversati tutti i detriti raccolti. Questo contenitore ha una grande capacità: può raccogliere, infatti, fino a trenta cicli di pulizia. Davvero non male.

Hardware

Hardware Roomba i7+

Hardware Roomba i7+

In questa recensione passiamo ora all’analisi delle caratteristiche tecniche del nostro Roomba i7+. Mettiamo le mani avanti: c’è di che stupirsi. Come anticipato in fase di descrizione del design, questo robot aspirapolvere monta nella parte superiore una videocamera. Questa, grazie al sistema di navigazione iAdapt 3.0, permette all’aspirapolvere di muoversi, mappare la superficie e effettuare le operazioni di pulizia. Una seconda telecamera è posizionata nella parte frontale, ma serve per condurre il robot fino alla base di ricarica. Se bisogna proteggere un’area (una zona piena di cavi, l’area riservata al cane o al gatto, eccetera), è possibile utilizzare il muro virtuale fornito in dotazione per evitare che il robot aspirapolvere vi si introduca dentro. Un piccolo neo del Roomba i7+ è quello di non riuscire a muoversi in condizione di buio totale; necessita sempre di una luce, anche se piccola.

Un’altra caratteristica molto positiva del Roomba i7+ è data dal sistema di aspirazione. La spazzola frontale, infatti, avvicina lo sporco verso le due spazzole interne che, ruotando in senso contrario, sollevano la sporcizia e la depositano nel serbatoio. Oltre a essere efficiente, questo sistema impedisce che capelli e peli si attorciglino intorno alle spazzole.

Tra le tecnologie del Roomba i7+ va segnalata anche quella di analisi dello sporco. Questa è possibile grazie a un apposito sensore che, in caso di rilevazione di sporco più ostinato (anche sui tappeti), avvia un sistema di pulizia più approfondito. Il led diventa blu (altrimenti sarebbe di colore bianco) proprio per indicare questa pulizia più incisiva.

Software

Software Roomba i7+

Software Roomba i7+

Il software del Roomba i7+ è un vero e proprio capolavoro di funzionalità. Per garantire una pulizia sempre ottimale è possibile programmare non solo quando far partire il robot (come nei modelli precedenti), ma anche di indicargli quali stanze pulire. Il tutto, ovviamente, tramite l’apposita applicazione. Il sistema di mappatura è l’Imprint Smart Mapping, che monitora il percorso fatto ed elabora dei report che è possibile poi consultare per capire quali zone sono state pulite di più e quali hanno richiesto un lavoro più approfondito. Una novità dell’Imprint Smart Mapping è la possibilità di assegnare un nome a ogni stanza e di poter avviare la pulizia anche, semplicemente, con l’assistente vocale Alexa. Stando comodamente seduti in divano sarà sufficiente dire “Alexa pulisci la camera da letto” e il Roomba i7+ si avvierà verso la camera per pulirla.

E poi c’è il sistema di auto-svuotamento che è il vero plus del Roomba i7+. Il robot, ogni volta che termina il ciclo di pulizia, torna alla stazione di partenza e, oltre a ricaricare la batteria, svuota il serbatoio. Il tutto avvien in maniera automatica. Se si pensa che lo svuotamento del serbatoio è una delle operazioni di manutenzione, si riesce a comprendere ancora di più la comodità di questa funzione. Inoltre il box della stazione di ricarica prevede la presenza di uno scompartimento dove posizionare il rotolo con i sacchi da sostituire quando si è riempito quello in uso.

Una modalità di pulizia molto interessante (avviabile con l’apposito tasto presente sul robot) è quella Spot. Una volta premuto questo pulsante il Roomba i7+ inizia a muoversi avanti e indietro a spirale (con movimenti di circa un metro di diametro) per poti ritornare al punto di partenza. Questa funzione è ideale per pulire in maniera approfondita una piccola area della casa.

L’app per lo smartphone (iRobot HOME) è un’ulteriore chicca di questo Roomba i7+. Oltre a permettere il controllo del robot, è una sorta di diario di bordo che permette di monitorare lo storico dei movimenti dell’aspirapolvere e di ottenere informazioni utili per rendere sempre più efficiente la pulizia delle superfici della casa.

Batteria

Autonomia Roomba i7+

Autonomia Roomba i7+

Nella nostra recensione del Roomba i7+ abbiamo un ultimo elemento da prendere in considerazione: ovvero quello legato all’autonomia. Su questo robot abbiamo una batteria agli ioni di litio che consente di utilizzare l’aspirapolvere per più di un’ora (75 minuti). L’aspetto notevole del Roomba i7+ è che la sua automazione si verifica anche nella gestione dell’autonomia. Questo significa che il robot aspirapolvere sa quando partire per i suoi cicli di pulizia e quando tornare alla base se necessita di ricaricare la batteria. 75 minuti di autonomia possono non apparire tantissimi, ma oltre all’efficienza va considerato anche che questo robot impiega solo 90 minuti per effettuare una ricarica completa. Questo è un tempo record per questa tipologia di dispositivi.

Conclusione

Robot aspirapolvere Roomba i7+

Robot aspirapolvere Roomba i7+

La conclusione non può che essere positiva. Il Roomba i7+ è un vero e proprio capolavoro di tecnologia. Certo, ha un prezzo molto elevato (e non funziona al buio), ma il costo è giustificato dalla qualità tecnologica. Il Roomba i7+ è un robot aspirapolvere completo che con il sistema di svuotamento automatico del serbatoio raggiunge livelli notevole di efficienza e confort. Questo robot aspirapolvere è ideale per chi non vuole più pensare alla pulizia delle superfici della casa; il Roomba i7+ può fare tutto da solo e quando è a lavoro pulisce in maniera egregia. Un dispositivo di qualità eccellente, ineccepibile e al momento insuperabile. Il meglio del meglio nel settore dei robot aspirapolvere; un capolavoro che merita, per chi può sostenere la spesa, di essere preso in considerazione.

Galleria fotografica

Giudizio finale
Confezione
8 / 10
Design e costruzione
9 / 10
Hardware
9 / 10
Software
10 / 10
Autonomia
8 / 10
La nostra opinione

La nostra opinione non può che essere estremamente positiva. Il Roomba i7+ è un vero e proprio capolavoro di tecnologia. Certo, ha un prezzo molto elevato (e non funziona al buio), ma il costo è giustificato dalla sua qualità tecnologica. Roomba i7+ è un robot aspirapolvere completo che grazie al sistema di svuotamento automatico del serbatoio raggiunge livelli notevole di efficienza e confort. Questo robot aspirapolvere è ideale per chi non vuole più pensare alla pulizia delle superfici della casa: Roomba i7+ può fare tutto da solo e quando è a lavoro pulisce in maniera egregia. Un dispositivo di qualità eccellente, ineccepibile e, al momento, insuperabile. Il meglio del meglio nel settore dei robot aspirapolvere; un capolavoro che merita, per chi può sostenere la spesa, di essere preso in seria considerazione.

8.8 ★★★★☆
Potrebbero interessarti
Aspirapolveri e puliziaConsigli per gli acquistiElettrodomestici

Robot aspirapolvere: i migliori Settembre 2023 | Guida all'acquisto

Aspirapolveri e puliziaConsigli per gli acquistiElettrodomesticiGuide e How-To

Come scegliere i migliori aspirapolvere senza fili a Settembre 2023

Aspirapolveri e puliziaElettrodomestici

Migliori alternative al Dyson per Settembre 2023 | Guida all'acquisto

CucinaElettrodomesticiRecensioni

Recensione Cecotec Gelacy 1200 Touch: la macchina per gelato perfetta