Guardare Netflix senza smart TV: ecco come riuscirci!

Non hai una smart TV e temi di perderti i programmi TV e i film del momento su Netflix? In realtà, ci sono diversi modi molto semplici per accedere ai servizi di streaming senza prendere necessariamente in considerazione una smart TV.

Proviamo a vedere quali sono!

Un dispositivo per lo streaming

Piattaforme come Roku e Amazon Prime hanno i propri dispositivi di streaming che puoi acquistare, collegare a qualsiasi vecchia TV per avere accesso a dozzine di servizi di streaming.

Ognuno di questi dispositivi di streaming trasformerà la tua TV in una smart TV. E la cosa interessante è che non è nemmeno necessario acquistare un abbonamento a nessuna di queste piattaforme. Ad esempio, non è necessario un abbonamento a Apple TV per utilizzare Apple TV 4K. Tuttavia, è necessario creare un account (ma è gratuito).

Puoi anche fare alcune cose interessanti con i dispositivi di streaming, come trasmettere ciò che vedi sul tuo smartphone o sul tuo tablet.

Un decoder connesso a Internet

Prima di muovere in altre direzioni, se hai un vecchio decoder collegato a Internet, verifica che cosa puoi fare con esso: è possibile che possa permetterti di trasmettere in streaming dei contenuti multimediali. stesso.

Vai dunque nei menu del decoder o verifica i manuali d’uso per capire se il decoder via cavo supporta le app o meno. Se non riesci a trovare nulla del genere, ma il tuo telecomando ha una funzione vocale, prova anche un comando vocale.

Un vecchio computer

Se hai un vecchio laptop o computer che non usi, puoi collegarlo alla tua TV con un HDMI per accedere facilmente ai servizi di streaming. Ha il vantaggio di dare nuova vita al vecchio hardware, soprattutto se si utilizza un sistema operativo leggero come Linux, e puoi avvantaggiarti di un dispositivo che sarà sicuramente più reattivo di una chiavetta di streaming economica.

A seconda di ciò che hai a portata di mano, potresti naturalmente aver bisogno di un paio di cavi o adattatori. Se per esempio hai un PC che non dispone di una scheda Wi-Fi, dovrai sfruttare una connessione alternativa, come Ethernet.

Per quanto riguarda i cavi, ne avrai bisogno di uno che corrisponda alla porta video del tuo computer e alla tua TV. Se è dell’ultimo decennio, sarà probabilmente un cavo HDMI (ma vale sempre la pena controllare).

Console di gioco

Anche se molti utenti preferisco usare le console esclusivamente per i giochi, non dimenticare che all’interno di questi dispositivi di gioco sono presenti app di streaming prontamente disponibili. L’opzione è per esempio già disponibile da Xbox 360 e PS3, ma il supporto per più servizi di streaming è diventato ancora più interessante con le console di ultima generazione. Insomma, se hai una console di gioco, allora hai già un modo per guardare i servizi di streaming sulla tua TV non smart.

La parte migliore di tutto questo è che non hai nemmeno bisogno di alcun abbonamento, come Xbox Live, PS+ o Nintendo Switch Online. Hai solo bisogno di accedere a Internet per scaricare le app gratuite dallo store online e goderti i contenuti multimediali (supponendo naturalmente che tu stia scaricando solo servizi di streaming per i quali hai un abbonamento).

Collega il telefono con un cavo USB

Perché preoccuparsi di un altro dispositivo di streaming o di un’attrezzatura dedicata quando il tuo smartphone può fare al caso tuo?

A volte tutto ciò di cui hai bisogno per collegare il telefono a una TV è un cavo USB adeguato, che corrisponda alla porta di ricarica del tuo dispositivo (mentre l’altra estremità è HDMI).

Se segui questo percorso, assicurati di non avere più Wi-Fi e non i tuoi dati, perché il rischio di esaurire rapidamente il traffico dati da smartphone è altissimo. Inoltre, tieni presente che l’intero schermo è visualizzabile da tutti, e non solo dal contenuto che stai trasmettendo in streaming. Ultima avvertenza: a seconda del cavo USB scelto, non sarà possibile caricare il telefono o il tablet!

Seguici su Telegram

Seguici su Telegram per ricevere le Migliori Offerte Tech

Unisciti ora