Aspirapolveri e puliziaConsigli per gli acquistiElettrodomestici

Migliori robot lavavetri 2023 | Guida all’acquisto

migliori robot lavavetri

Quali sono i migliori robot lavavetri attualmente sul mercato? Quando si parla di questi dispositivi, si fa riferimento alle ultime tecnologie ideate per facilitare la pulizia di vetri e finestre. Si tratta di strumenti in grado di agire in maniera indipendente, dalle dimensioni contenute e da un impatto pratico molto consistente per chi ha case con finestre molto ampie e difficili da pulire. Un robot lavavetri in abbinata ad un robot aspirapolvere di buona qualità ci permette di migliorare la nostra vita e di ridurre le pulizie da fare manualmente dandoci così più tempo libero.

Generalmente, i robot in questione sono in grado di lavorare sia verticalmente che orizzontalmente. Nel primo caso, il dispositivo si collega saldamente al vetro, spostandosi poi in verticale. Ovviamente va tenuto conto del peso del robot e dello spessore/resistenza del vetro (in ogni caso, tali prerequisiti sono ampiamente descritti nei libretti delle istruzioni).

Generalmente, il funzionamento dei robot lavavetri è estremamente semplice: basta appoggiare gli stessi sul vetro, avviarli e attendere che svolgano il loro lavoro. Ovviamente, il mercato offre svariati modelli in tal senso. Per poter scegliere un prodotto adatto alle nostre esigenze, abbiamo deciso di proporre questa guida d’acquisto.

Oltre alle caratteristiche che fanno di un robot lavavetri automatico un ottimo prodotto, analizzeremo i singoli modelli disponibili, elencando i migliori esponenti del settore.

migliori robot lavavetri

Cosa sono e come funzionano i robot lavavetri

Le finestre sono senza dubbio una delle parti della casa più ardue da pulire. Se non si usa tecnica e prodotti adatti infatti, i risultati possono essere piuttosto controproducenti e, in alcuni casi, questo tipo di pulizia è anche piuttosto pericoloso (se si deve salire su una scala, per esempio).

I robot di cui stiamo parlando, permettono proprio di intervenire in queste occasioni, con una pulizia efficace di vetrate senza dover intervenire manualmente. Si tratta di dispositivi relativamente piccoli e con un peso trascurabile. Nonostante le dimensioni però, si tratta di strumenti particolarmente efficaci sulle superfici verticali di vetro.

La struttura, generalmente è costituita da una base formata da due parti, ovvero due magneti da posizionare su entrambi i lati del vetro per garantire una tenuta sicura sullo stesso. Una delle due parti, inoltre, è dotata di panni in microfibra o soluzioni simili, attraverso cui il robot va a pulire fisicamente il vetro. Per favorire le operazioni di pulizia, questo strumento è dotato di un serbatoio interno che distribuisce il detergente per i vetri.

Vale la pena di acquistare questo elettrodomestico

Si tratta di un semplice capriccio tecnologico o un robot di questo tipo ha una reale utilità? Tutto dipende dalla quantità di vetrate presenti in un’abitazione/locale e dalla difficoltà che si ha nel pulire tali aree.

Nell’ottica di un monolocale con un paio di finestre di dimensioni ridotte, adottare un robot per lavare i vetri può essere considerato superfluo. Di contro, un’abitazione ampia con diverse finestre e portefinestre, può costituire una sorta di “habitat naturale” per questo tipo di strumento.

Non solo, come vedremo nel capitolo seguente poi, caratteristiche come design e autonomia possono adattarsi più o meno a un lavoro intenso. Si tratta di valutazioni che vanno fatte attentamente prima dell’acquisto (anche vista natura e prezzi di questi dispositivi).

Come scegliere un robot lavavetri

Come già accennato, per fare di un robot lavavetri un ottimo modello, non basta il brand. Esistono vari parametri per valutare l’effettiva qualità di un prodotto di questo settore. Di seguito elenchiamo i principali.

Design

Il design dei migliori robot lavavetri vanno ben oltre la semplice estetica, largamente trascurabile come fattore di scelta o meno di un prodotto. La forma e la dimensione di un dispositivo di questo tipo infatti, può variare notevolmente da modello a modello (anche se fabbricati dallo stesso produttore).

Il peso, per esempio, può influire sul tipo di superficie trattabile. Al di là della forma che, a seconda del tipo di vetro da trattare può risultare più o meno funzionale, va fatta grande attenzione sia conformazione dello stesso per quanto concerne il lato inferiore (ovvero quello che va a contatto con il vetro), sia alla componentistica interna. Questa infatti, deve risultare di massima qualità onde evitare danni ai vetri.

Autonomia

Il peso specifico dell’autonomia per determinare la bontà di un robot lavavetri o meno, può variare notevolmente. Chi ha pochi vetri e/o di dimensioni contenute, può trovare questo parametro quasi del tutto superfluo. Chi ha invece a che fare con vetrate ampie, ha per forza necessità di batterie più prestanti. A influire su questo parametro, oltre alla batteria stessa, vi sono dimensioni e peso del robot.

A grandi linee, qualunque tipo di dispositivo è in grado di offrire perlomeno 15 minuti di funzionamento. Alcuni modelli particolarmente prestanti sotto questo punti di vista, hanno una durata superiore anche ai 40 minuti.

In ogni caso, va puntualizzato come un robot lavavetri, una volta esaurita l’energia a disposizione, non cade a terra rovinosamente. Esso si limita a rimanere attaccato al vetro, in attesa di essere recuperato.

Altre funzioni

Ovviamente, quando si parla di alta tecnologia, ogni singolo modello è in grado di proporre ulteriori funzioni più o meno interessanti. Quando si parla dei migliori robot lavavetri infatti, si affrontano prodotti che rientrano pienamente nell’ambito della domotica.

In tal senso, si spazia dai controlli remoti, attraverso un pratico telecomando, alle app per smatphone in grado di gestire lo stesso fino alla compatibilità con gli assistenti vocali. Varie modalità di pulizia e di velocità della stessa poi, risultano piuttosto comuni nei modelli di fascia medio-alta.

Manutenzione

Infine, altro parametro da tenere in grande considerazione, è la manutenzione del robot. In tal senso, va comunque precisato che solitamente questa tipologia di prodotto non richiede particolari operazioni.

Va fatta attenzione alla gestione dell’eventuale panno in microfibra, da pulire e/o sostituire all’occorrenza. Allo stesso tempo, va fatta attenzione a maneggiare saponi ed eventuali altri prodotti utilizzati dal macchinario.

Per ulteriori informazioni, invitiamo comunque a visionare con grande attenzione i libretti d’istruzione di ogni singolo modello.

Robot lavavetri: quale modello scegliere?

Passiamo dunque alla lista di modelli, andando a individuare quali sono gli esponenti più interessanti di questo settore.

Mamibot W120-T

Mamibot W120-T

Un modello alquanto interessante è senza ombra di dubbio Mamibot W120-T.

Questo potente strumento di pulizia funziona tramite un controllo da remoto con raggio d’azione pari a 15 metri che si appoggia all’app iGLASSBOT (disponibile sia per iOS che per Android). Tale dispositivo è in grado di pulire un metro quadrato di superficie in circa due minuti, risultando dunque estremamente rapido. Grazie all’intelligenza artificiale, questo robot calcola il percorso di pulizia ideale prima di attivarsi e di passare automaticamente dalla modalità di navigazione.

Grazie alla sua altezza di appena 8,5 cm, il lavavetri può raggiungere anche aree difficili da raggiungere. Quando si parla di Mamibot W120-T, si fa riferimento non solo ai vetri, ma anche a piastrelle e superfici in legno. Il motore che spinge il macchinario è brushless e piuttosto prestante.

Grazie al peso di appena 1,5 chili, Mamibot W120-T è in grado di trattare efficacemente anche superfici verticali.

Lavavetri Automatico DynaSun

Lavavetri Automatico DynaSun

Un altro modello da considerare in fase di acquisto è il robot Lavavetri Automatico DynaSun.

Si tratta di uno strumento in grado di offrire 3 programmi di pulizia automatica, ovvero Automatica Alto e Basso, Automatica Sinistra Destra, Automatica Destra Sinistra. A queste, va poi abbinata l’interessante funzione di Pulizia Doppia (per pulire finestre esterne o molto sporche). A rendere ancora più duttile il prodotto DynaSun, vi è la possibilità di gestire lo strumento manualmente, attraverso un apposito telecomando.

La corda di sicurezza è in grado di reggere fino a 150 chili, mentre la velocità di pulizia è pari a 4 minuti per metro quadro. Il consumo energetico è pari a 80 W, mentre il tempo di ricarica è di 1,5 ore. Questo robot risulta adatto a qualsiasi tipo di spessore , piastrelle, superfici liscie e finestre, offrendo anche ben 3 sistemi di sicurezza anticaduta.

Inoltre,  quando finisce il suo lavoro, ha un sistema di spegnimento automatico. Il suo penso complessivo è di appena 1,4 chili, mentre le dimensioni sono pari a 28 x 14 x 12 centimetri.

HUTT DDC55

HUTT DDC55

Rimaniamo sullo stesso brand precedente, parlando di HUTT DDC55.

Si tratta di un robot smart, capace di identificare il bordo del telaio della finestra e di evitare gli ostacoli. Come il precedente modello, riconosce in automatico il livello di sporco e regola la potenza di aspirazione in base ad esso, senza rovinare il vetro ma mantenendo sempre un’alta efficienza. La corda di sicurezza è lunga 8 metri ed è in grado di sostenere fino a 180 chili: una garanzia dunque per evitare accidentali cadute.

In caso di interruzione di corrente imprevista, la batteria garantisce ancora 20 minuti di tenuta senza particolari problemi. HUTT DDC55 utilizza panno in fibra ultrafine micro-nano (10 in dotazione), che contrasta efficacemente le macchie e rimuove efficacemente lo sporco, non perdendo peli  e non lasciando segni dopo la pulizia.

HUTT W66

HUTT W66

Il quarto modello di cui parleremo è l’interessante HUTT W66.

Si tratta di un robot lavavetri capace di riconoscere automaticamente il livello di sporco e regolare la potenza di aspirazione in base ad essa. Il serbatoio da 150 ml incluso, permette di spruzzare l’acqua/detergente durante le fasi di pulizia in maniera uniforme e ad intervalli regolari (una volta ogni 10 secondi).

Il sensore laser in dotazione, permette a HUTT W66 di valutare vari tipi di vetro e di evitare ostacoli. Attraverso un altoparlante, inoltre, lo strumento è in grado di avvertire l’utente nel caso vi siano problemi di sotra (ad esempio, avvertendo dell’assenza di acqua nel serbatoio).

Infine, va sottolineato come, se l’alimentazione viene interrotta accidentalmente, il robot può continuare a lavorare per 20-30 minuti senza alcun tipo di problema. La resistente corda antiscivolo per evitare la caduta è poi una ulteriore garanzia lato sicurezza.

Smartbot HOBOT-188

SMARTBOT HOBOT-188

Uno dei migliori robot lavavetri in commercio è senza ombra di dubbio l’ottimo Smartbot HOBOT-188.

Si tratta di uno strumento ideale non solo per trattare i vetri, ma anche specchi, porte doccia, tavoli e pannelli particolarmente ampi e difficili da trattare. Proprio la polivalenza di questo prodotto lo rende ideale ad agire su qualunque tipo di vetro, indipendentemente da spessore e inclinazione. Smartbot HOBOT-188 consente di pulire a secco o utilizzando pressoché qualunque tipo di detergente. I panni utilizzati per la pulizia, risultano lavabili in lavatrice.

Il robot lavavetri in questione è in grado di pulire un metro quadro in 4 minuti e, ovviamente, è dotato di un sistema anti-caduta che lo rende stabile sul vetro. Altra peculiarità a dir poco interessante di questo prodotto è il rilevamento automatico dei bordi delle superfici UPS (Gruppo statico di continuità), mentre è possibile gestire manualmente il robot anche attraverso comandi da remoto. I consumi risultano pari a 80W.

ECOVACS WINBOT 920

ECOVACS WINBOT 920

Terminiamo la lista dei robot per la pulizia dei vetri con WINBOT 920. Questo prodotto è caratterizzato dalla tecnologia WIN-SLAM 2.0, una soluzione all’avanguardia che permette di pulire in modo affidabile superfici piatte in vetro. Anche se la finestra presenta dei bordi, questo strumento è in grado di individuarli e adattarsi agli stessi, senza per questo trascurare la fase di pulizia.

Grazie al supporto vocale, è possibile ottenere informazioni dallo stesso rispetto alla pulizia direttamente tramite l’altoparlante integrato. Non solo: a rendere unico WINBOT 920 è anche la facilità di trasporto: grazie alla borsa portatile infatti, questo strumento risulta estremamente semplice da portare con se.

Potrebbero interessarti
ElettrodomesticiGuide e How-To

Come gestire al meglio i cavi della TV e dell'home theater

Consigli per gli acquistiCucinaElettrodomestici

Migliori macchine da caffè del 2023 | Guida all'acquisto

Consigli per gli acquisti

Migliori robot tagliaerba smart per un giardino perfetto

Consigli per gli acquistiCucinaElettrodomestici

Migliori frigoriferi del 2023: Guida all'acquisto