AudioConsigli per gli acquistiIntrattenimento

Le migliori soundbar del 2023 per la tua TV | Guida all’acquisto

migliori soundbar 2019

Vorresti acquistare una delle migliori soundbar sul mercato ma non sai proprio quale scegliere? Non temere! In questo articolo andremo a parlare di questa tipologia di prodotti e potrai finalmente scoprire quale modello è più adatto alle tue esigenze.

Nel passato, gli utenti erano costretti a dover acquistare delle ingombranti casse che, pur avendo un design spesso caratteristico, non si adattavano facilmente ai nostri salotti. Durante gli ultimi anni, però, ci siamo trovati davanti a una crescita esponenziale di soundbar, potenti e con un design più pulito.

Il tuo obiettivo è quello di rinnovare il tuo vecchio impianto audio? Oppure vorresti dare una marcia in più al tuo televisore? In questo articolo scopriremo i migliori prodotti acquistabili e ideali per tutte le esigenze.

Cos’è una soundbar?

Le soundbar sono dei dispositivi dalle dimensioni compatte, perfetti per essere collocati in praticamente qualsiasi stanza della propria abitazione. Questi prodotti sono quasi sempre utilizzati insieme a un televisore. Possono essere collocati su di un mobile, appesi al muro e disposti in qualsiasi altro luogo possa accoglierli. La presenza di un singolo cavo e poche configurazioni, rendono le soundbar dei prodotti da non lasciarsi sfuggire. Il surround virtuale elimina molti cavi e assicura un suono di ottima qualità. Prima di acquistare questo interessante elettrodomestico ti invito a leggere la guida su come posizionare e collegare una soundbar.

Come scegliere una soundbar

Oggi ti elencheremo quelle che pensiamo possano essere dei perfetti candidati come “Miglior soundbar del momento”, dividendole in diverse fasce di prezzo. Per scegliere, però, è importante tener conto di alcune variabili.

  • Il tuo budget: prima di tutto, dovrai scegliere il tuo budget per questo prodotto. Spendendo meno, come puoi immaginare, potresti dover escludere alcune funzionalità.
  • Lo spazio a disposizione: le soundbar possono essere composte da un singolo elemento, con uno o più speaker interni, o da diversi dispositivi collegati, come i subwoofer. Dovrai quindi valutare quanto spazio tu abbia a disposizione: un’intera parete o un piccolo angolino?
  • Tecnologia e connettività: la tecnologia dell’audio continua, giorno dopo giorno, a evolversi e nascono sempre più prodotti. Ti consigliamo, se possibile, di scegliere una soundbar compatibile con le ultime tecnologie disponibili, come Dolby Atmos e DTS. Verifica sempre quali porte sono disponibili nella soundbar che vorresti acquistare, insieme alla compatabilità del tuo televisore. Anche la connessione Bluetooth e NFC sono delle possibilità molto interessanti.
  • Qualità dell’audio: quale volume massimo, espresso in watt, può raggiungere la soundbar? Questo valore è uno dei più importanti, nel momento in cui vai a scegliere e acquistare questa tipologia di prodotti. Ti consigliamo vivamente di verificare che la potenzia sia soddisfacente.
  • Il software: alcuni utenti cercano delle funzionalità aggiuntive, anche se saranno poi costretti a spendere di più. Molti produttori hanno quindi deciso di includere il supporto con gli assistenti virtuali, come Google Assistant e Alexa, e con i servizi di streaming musicale, come Spotify, Tidal e Apple Music.

Le migliori soundbar economiche: sotto i 200€

Meredo D47CH-AU

 

Meredo D47CH-AU ha conquistato Amazon Italia! Ci sono oltre 1700 recensioni scritte dai clienti, con una valutazione media vicina a 4.5.

La soundbar, pur avendo un prezzo molto basso, offre un’ottima qualità del suono e una lunga serie di vantaggi. Realizzata in legno ad alta densità, il dispositivo è robusto, resistente e allo stesso tempo elegante e capace di integrarsi alla perfezione in qualsiasi tipo di arredamento. La sua composizione rende il suono denso e potente, senza alcun tipo di distorsione. Con subwoofer incorporato, la soundbar di Meredo offre un suono limpido con bassi corposi in grado di rendere più coinvolgente la visione di qualsiasi film o serie tv. Inoltre, può essere utilizzata per ascoltare la musica e godere di un’ottima qualità del suono.

JBL Bar Studio

JBL, con Bar Studio, propone agli utenti un dispositivo davvero molto interessante. Troviamo una singola unità, dalle dimensioni ridotte, dotata di porta HDMI, a differenza della proposta firmata Xiaomi, e un’entrata USB. La confezione include anche un comodo telecomando, che permette la gestione del prodotto anche da una certa distanza, senza dover interagire con i quattro pulsanti presenti nell’unità.

Bose ‎838309-2100

 

Questo modello di soundbar Bose è un’altra ottima alternativa per chi dispone di un budget limitato ma desidera comunque arricchire il proprio salotto con uno strumento in grado di migliorare la visione di film e serie tv. La soundbar è di piccole dimensioni ma è pensata per offrire un’ottima qualità del suono e per rendere più nitidi e limpidi i dialoghi. I due driver full-range angolati offrono un’esperienza audio immersiva e coinvolgente, mentre la connessione Bluetooth consente di collegare la soundbar ad altri dispositivi per riprodurre musica, podcast e tanto altro.

Le migliori soundbar di fascia media: sotto i 500€

YAMAHA SR-C30A

Ecco un’altra delle migliori soundbar attualmente sul mercato. Il modello YAMAHA SR-C30A offre un suono senza pari dato da una speciale tecnologia che va oltre la tradizionale direzionalità dei diffusori, creando un campo sonoro coinvolgente che sembra provenire dal televisore stesso. il design compatto e senza fili si adatta perfettamente a qualsiasi stile di arredamento, mentre la tecnologia Clear Voice di Yamaha rende la visione di film e serie tv ancora migliore, con una qualità della musica e del parlato davvero senza pari. Invece, la tecnologia Adaptive Low Volume consente di godere di un suono pieno e dettagliato anche quando è riprodotto a un volume più basso.

LG SP7

Con audio a 5.1 canali, una potenza di 440 W, un subwoofer wireless e un’unità Real Full Frange, la Soundbar LG SP7 offre a chi la acquista un audio potente e coinvolgente per un’esperienza sonora di alta qualità. La tecnologia Dolby Digital e DTS Virtual offrono un suono a 360° in grado di rendere più immersiva qualsiasi esperienza televisiva e cinematografica. Lo stesso vale per la musica, che grazie al surround può essere ascoltata per godere di una qualità incredibile.

Bose Solo 5 TV

bose solo 5 soundbar fascia media

Bose è una garanzia, dato che i suoi prodotti in media risultano di buona qualità. Rispetto ai precedenti, Solo 5 TV assicura una qualità audio senz’altro migliore, pur costando poco più. La connessione e configurazione sono alla portata di tutti. Presenti anche il Bluetooth e un telecomando utile per il controllo delle impostazioni audio. Anche il design non molto appariscente è interessante per chi vuole un oggetto che ben si integri con il resto dell’arredamento della propria casa.

LG SPD75YA

Ecco un’altra delle migliori soundbar in commercio, questa volta appartenente a una fascia di prezzo medio. La soundbar LG SPD75YA può essere una buona scelta per chi dispone di un budget un po’ più ampio. Con audio a 3.1.2 canali, una potenza di 400 W e un subwoofer wireless, la Soundbar LG SPD75YA garantisce un audio potente e coinvolgente per un’esperienza uditiva qualitativamente impeccabile. Grazie a Dolby Atmos, Dolby Digital e DTS:X è possibile immergersi completamente nella visione di film e serie tv e nell’ascolto di musica e podcast.

Sonos Beam

sonos beam soundbar

Il costo di Sonos Beam è leggermente superiore rispetto alle proposte precedenti, ma questo fattore viene spiegato dalla qualità del prodotto. La potenza del suono arriva addirittura a 220 W, valore difficilmente riscontrabile nelle soundbar di fascia media!

Questo accessorio audio supporta anche l’assistente virtuale Amazon Alexa, per controllarlo con la voce, e lo standard AirPlay per utilizzarlo con dispositivi Apple. Sono presenti ingressi HDMI, ottici ed Ethernet, ma manca clamorosamente il Bluetooth.

Le migliori soundbar di fascia alta: sopra i 500€

I top di gamma di questa categoria di prodotti possono avere un prezzo molto alto, ma la qualità è sensibilmente maggiore rispetto alle precedenti fasce. Ecco, quindi, le soluzioni per chi cerca il meglio!

Bose Smart

La principale qualità di Bose Smart è il design: semplice, facilmente adattabile e curato. Anche in questo caso troviamo una singola unità, pur avendo una qualità del suono assolutamente alta. Vi sono diversi ingressi: ottico, Ethernet e HDM ARC. Bose 900 supporta il Wi-Fi e il Bluetooth. Gli utenti possono ascoltare musica direttamente da servizi come Spotify, Amazon Music, Apple Music e simili in maniera facile ed intuitiva. Il dispositivo è compatibile anche con l’assistente virtuale Amazon Alexa.

Sony HT-A5000

Ottimo sotto ogni punto di vista, HT-A5000 di Sony assicura una qualità audio altissima. Si tratta di una soundbar Dolby Atmos a 5.1.2 canali, con tecnologia Vertical Surround Engine e altoparlanti integrati  X-Balanced in grado di offrire una qualità sonora incredibile. La funzionalità Acoustic Center Sync consente inoltre ai televisori Sony Bravia compatibili di completare il set collegandosi all’A5000 e rendendo lo schermo TV l’altoparlante centrale.

Sony HT-A7000

La Sony HT-A7000 è una soundbar top di gamma perfetta per chi dispone di un budget considerevole da dedicare al proprio setup audio di casa. Grazie a Premium Soundbar Dolby Atmos a 7.1.2 canali, con tecnologia Vertical Surround Engine, altoparlanti up-firing integrati e altoparlanti X-Balanced, la soundbar offre una qualità sonora incredibile e senza pari. Grazie alla speciale tecnologia di ottimizzazione del campo sonoro, la soundbar è in grado di adattare il suono alla forma e alla misura della stanza per offrire il massimo della qualità ed eliminare qualsiasi tipo di distorsione.

Potrebbero interessarti
Consigli per gli acquistiIntrattenimentoVideo

Puoi usare una TV come monitor per PC?

IntrattenimentoVideo

10 consigli se sei un nuovo utente Android TV

Guide e How-ToIntrattenimentoStreaming

Come duplicare lo schermo dell'iPhone sulla TV

IntrattenimentoVideo

Come risolvere i problemi più comuni di Prime Video