Splitter HDMI vs Switch HDMI: qual è la differenza?

Di Marco
Switch HDMI
Seguici su Google News

Le connessioni HDMI sono, al giorno d'oggi, a dir poco diffuse. Che si tratti di streaming per quanto riguarda film e serie TV, videogiochi o semplicemente di ascoltare musica attraverso un'interfaccia avanzata, un cavo di questo tipo può tornare utile per visualizzare i contenuti su uno schermo separato dal dispositivo sorgente.

Non tutti gli HDMI sono però uguali: sul mercato, infatti, esistono cavi splitter HDMI e switch HDMI. Come funziona questa tecnologia e qual è la reale differenza tra queste due soluzioni? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza a riguardo.

cavo HDMI

Cos'è uno splitter HDMI?

Uno splitter HDMI ha più ingressi sorgente, il che significa che puoi collegare più cavi HDMI contemporaneamente. Gli splitter accettano un ingresso HDMI e quindi lo duplicano per produrre più uscite su tutti i dispositivi collegati. Ma in quali condizioni può essere realmente utile questa soluzione?

Supponiamo, ad esempio, di voler guardare un flusso di contenuti su più dispositivi o di voler visualizzare uno specifico gameplay su più di uno schermo. Con uno splitter HDMI, questo è possibile. In generale, i casi in cui questa soluzione si rivela efficace sono:

  • Invio da una sorgente HDMI a un display in una stanza diversa;
  • Invio di una sorgente HDMI a diversi dispositivi nella stessa stanza (ad esempio, un monitor e un televisore);
  • Invio di una sorgente HDMI tramite dispositivi audio e video separati.

La maggior parte degli splitter HDMI supporta una qualità video fino a 4K. L'uscita audio non dovrebbe essere influenzata dalla connessione da questa soluzione.

Gli splitter possono essere disponibili in forma attiva (alimentata direttamente) e passiva (non alimentata). In altre parole, puoi ottenere splitter wireless o dispositivi collegati a una fonte di alimentazione.

Gli splitter HDMI attivi sono considerati l'opzione migliore, poiché spesso offrono una connessione più sicura e di alta qualità, soprattutto su una distanza maggiore. Ma, come appare logico, optare per un accessorio di questo tipo richiede elettricità per funzionare, il che probabilmente aumenterà la tua bolletta energetica.

E per quanto riguarda il costo? Gli splitter HDMI sono disponibili sul mercato con prezzi molto ampi, capaci di variare da circa 5 euro fino a raggiungere il centinaio. Molto dipende dal brand e dallo store a cui ti sei rivolto: cerca un minimo di qualità per evitare qualcosa che, una volta giunto a casa, si possa rivelare difettoso.

Cos'è uno switch HDMI?

Se desideri collegare più ingressi HDMI a un singolo dispositivo, uno switch HDMI è ciò di cui hai bisogno. Uno switch è essenzialmente il contrario rispetto al precedente accessorio che abbiamo analizzato. Ciò significa che invece di avere un ingresso e più uscite, uno switch ha più ingressi e un'uscita.

Quando si collegano più ingressi a uno switch HDMI, è possibile scegliere quale segnale inviare al display di destinazione. Molti switch HDMI ora sono dotati di un telecomando, quindi puoi passare da una sorgente all'altra senza interagire direttamente con il dispositivo.

Se devi collegare più sorgenti HDMI a un singolo display, uno switch è quello che fa per te. Tuttavia, devi sempre tenere in considerazione che tale soluzione ti permette di visualizzare solo una sorgente HDMI alla volta. Non è possibile visualizzare contemporaneamente due ingressi HDMI su un display, ma è possibile passare rapidamente da un ingresso all'altro utilizzando un interruttore HDMI o, come già accennato, un apposito telecomando). Tieni poi conto che la maggior parte degli switch HDMI supporta una qualità video fino a 4K.

Questi accessori si presentano sul mercato con un costo che, a grandi linee, variano dai 5 ai 70 euro. Alcuni modelli con più porte d'ingresso, però, possono anche costare di più.

Nel caso tu abbia bisogno di entrambe le soluzioni, ovvero sia uno splitter che uno switch,  puoi acquistare due dispositivi separati o optare per uno splitter/switch combinato. Ciò consente di inviare una sorgente a più display, nonché di collegare più segnali a un singolo schermo.

Per ovvie ragioni, il costo di questi dispositivi è superiore rispetto agli altri che abbiamo finora mostrato: si parla di una cifra che varia dai 30 ai 200 euro.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte
Argomenti:

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram