4K vs Ultra HD: qual è la differenza tra le due denominazioni?

Di Marco
Seguici su Google News

4K vs Ultra HD: un dilemma che ormai affligge tanti appassionati di tecnologia.

Cos'è realmente la risoluzione 4K? Qual è la reale differenza rispetto all'Ultra HD? Queste specifiche tecniche, tanto comuni quando si parla dispositivi come televisori, monitor ma anche console, sono in realtà poco conosciute dall'utenza. Infatti, la risoluzione 4K e l'Ultra HD (UHD) sono termini che spesso vengono utilizzati in modo intercambiabile, quando in realtà ci sono alcune differenze chiave tra le due cose.

In questo articolo cercheremo di fare un po' di chiarezza per quanto riguarda due termini che, troppo spesso, vengono confusi tra loro. Dai anche un'occhiata alla nostra guida per acquistare la tv delle giuste dimensioni per la tua casa.

Samsung QLED TV Q70T

Risoluzione 4K e generazioni precedenti

Generalmente, la risoluzione 4K e la UHD sono considerate come il passo successivo tecnologico rispetto ai 1080p (ovvero il Full HD). A livello puramente pratico infatti,  un display 4K UHD ha circa quattro volte i pixel rispetto alla generazione precedente, il che crea un'immagine più pulita e dettagliata.

Una TV ad alta definizione 1080p non è in grado di visualizzare al massimo delle sue potenzialità un'immagine 4K UHD: film, programmi TV e videogiochi di ultima generazione, sposano praticamente in toto questo formato, pertanto una sostituzione del proprio televisore con uno moderno ha sempre più senso. Neanche i display limitati degli smartphone, seppur con risoluzione maggiore, possono fruire in maniera soddisfacente del 4K vista la loro dimensione ridotta.

4K vs Ultra HD: ecco le differenze

A livello puramente pratico, la differenza tra risoluzione 4K e Ultra HD è facile da individuare. Basta infatti contare il numero di pixel supportati da uno schermo.

Usando il termine Ultra HD si va a definire una risoluzione pari a 3840 x 2160 Pixel. Per questioni di proporzioni,  questa si rivela come un formato da 16:9, ovvero quello utilizzato dalla maggioranza di televisori e monitor attualmente sul mercato (anche se può variare a seconda del prodotto specifico).

Il 4K invece, è maggiormente utilizzato nell'ambito cinematografico. In questo caso, la risoluzione arriva a raggiungere i 4096 x 2160 Pixel. Rispetto all'Ultra HD, dunque, viene snaturato in parte il rapporto dei 16:9. La compressione utilizzata è JPEG2000, mentre il bitrate massimo è di 250 Mbit al secondo.

Il futuro (lontano) sarà 8K Ultra HD

Se già i due formati precedenti creano confusione nei consumatori e forse anche agli stessi produttori, si aggiunge anche il "terzo incomodo". Sul mercato, infatti, si comincia a parlare con insistenza di schermi in grado di supportare il formato 8K UHD.

In questo caso la risoluzione precisa dei display è di 7680 x 4320 pixel. Pur trattandosi di un nuovo salto di qualità notevole a livello tecnologico, al momento si tratta ancora di una tecnologia in fase di lancio e, molto probabilmente, per lungo tempo non saranno disponibili contenuti compatibili con tale risoluzione.

Dai anche un'occhiata al nostro articolo per sapere se vale la pena acquistare una TV 8K nel 2023.

8K Ultra HD

4K vs Ultra HD: cosa considerare quando si passa a uno schermo 4K?

La tecnologia è maturata notevolmente negli ultimi anni e, acquistare un televisore in 4K ora, è sicuramente una scelta saggia. Con i prezzi decisamente più bassi e le funzionalità che sono aumentate, al giorno d'oggi si tratta di prodotti affidabili e qualitativamente apprezzabili.

Per capire realmente se vale la pena un acquisto di questo tipo è comunque bene considerare la grandezza dello stesso e la lontananza da cui si utilizza. Secondo alcuni studi, il 4K perde gran parte del proprio impatto visivo se ci si siede a una distanza di 2 metri o superiore rispetto al televisore.

Un'altra cosa che vale la pena considerare è se guardi abbastanza contenuti con risoluzione 4K per giustificare l'eventuale upgrade da un televisore che non supporta tale risoluzione. I Blu-ray Ultra HD offrono la migliore esperienza di visione nell'ambito casalingo e, per nostra fortuna, il catalogo di film disponibili è in continua crescita.

Discorso a parte va fatto in ottica streaming. In questo contesto, anche la velocità della connessione Internet può rendere l'investimento più o meno interessante. Netflix afferma che i suoi clienti necessitano di una velocità Internet di 25 Mbit al secondo o superiore per lo streaming in Ultra HD, pertanto ti servirà una connessione FTTC o FTTH per goderti lo streaming. Non solo: è bene ricordare che, quando velocità possono diminuire notevolmente durante gli orari di punta in cui le piattaforme di streaming vengono prese d'assalto dall'utenza. La maggior parte di servizi di questo genere, inoltre, hanno un costo ulteriore quando si tratta di contenuti UHD.

Chi ha già dei dispositivi HD esistenti, come Roku o Apple TV, può avere ulteriori problemi. Questi infatti, sono in grado di fornire solo immagini a 1080 Pixel. Per sfruttare pienamente questo formato dunque, c'è bisogno di un Chromecast Ultra o di una Apple TV 4K se vuoi sfruttare la risoluzione più elevata.

4K vs Ultra HD: quando conviene un upgrade all'Ultra HD?

I produttori attuali pongono spesso l'enfasi sull'upscaling, accettando contenuti di risoluzione inferiore ridimensionandoli e adattandoli a schermi molto più grandi. Dietro questo termine tecnico, però, vi è qualcosa in più che la semplice estensione delle immagini.

I televisori moderni e i dispositivi di riproduzione elaborano l'immagine e tentano di ricostruirla in modo che appaia al meglio anche dopo averla ingrandita. Ciò avviene tramite un processo noto come interpolazione, durante il quale i pixel mancanti vengono generati automaticamente.

Ovviamente, man mano che i televisori diventano più potenti, verranno utilizzate migliori tecniche di interpolazione e upscaling. Attualmente, NVIDIA Shield ha alcuni dei migliori upscaling sul mercato: utilizza l'intelligenza artificiale, nello specifico l'apprendimento automatico, per migliorare diverse parti dell'immagine utilizzando tecniche diverse. Se una TV Ultra HD, in alcuni casi, può fornire prestazioni scadenti con contenuti a bassa risoluzione, uno Shield potrebbe essere la soluzione migliore.

Cos'è invece l'HDR?

L'High Dynamic Range (HDR) è un'altra tecnologia piuttosto pubblicizzata, anche se ha poco a che fare con quanto finora detto. HDR è un termine piuttosto vago che va a definire una gamma di colori più ampia e picchi di maggiore luminosità.

Nonostante sia nata per migliorare di molto la qualità dei pannelli Full HD, buona parte dei televisori che supportano la risoluzione 4K supportano appieno questa interessante funzionalità e le differenze si notano ad occhio nudo.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte
Argomenti:

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram