Quali sono i migliori TV 4K attualmente sul mercato? I televisori in alta risoluzione sono, ormai da diversi anni, un dispositivo presente in pressoché tutte le case degli italiani. L’evoluzione tecnologica, abbinata al graduale abbassamento dei prezzi, hanno consentito a questa tipologia di prodotti una diffusione capillare nel nostro paese e non solo.
Di fatto, al giorno d’oggi, sul mercato sono presenti un gran numero di televisori che si avvalgono di tale tecnologia, abbiamo spiegato cos’è il 4k nel nostro approfondimento. Ciò abbinato a varie specifiche tecniche e optional, può costituire un ottima base per poter acquistare un modello su misura ma, al contempo, può disorientare l’acquirente meno esperto nel settore.
Attraverso questo articolo, abbiamo deciso di approfondire il tema, andando ad analizzare quali siano i televisori in 4K più interessanti del 2021. Durante questo viaggio, analizzeremo la tecnologia 4K, soffermandoci poi su altre peculiarità e specifiche tecniche che differenziano i vari modelli sul mercato. Una volta ben chiare le caratteristiche di tali dispositivi, sarà possibile esaminare nello specifico i singoli prodotti distribuiti sui principali store digitali.
Alla scoperta della risoluzione Ultra HD
Con il termine 4K, non si va solamente a definire un televisore che contiene il maggior numero possibile di pixel. L’adozione di tale tecnologia comporta anche a un miglioramento della qualità dei singoli pixel, grazie all’impiego delle tecnologie High Dynamic Range e Wide Colour Gamut. Si tratta di due soluzioni per rendere i pixel molto più brillanti, nonché capaci di rendere la visione su schermo decisamente più realistica e appagante.
La tecnologia 4K ha avuto successo non solo per questioni legate alla visione di film e simili. L’adozione di questa soluzione da parte delle principali console di gioco sul mercato (PS4 e Xbox One), ha favorito ulteriormente la diffusione della stessa. Anche i lettori Blu-ray hanno contribuito a valorizzare il 4K. In poche parole, tale metodo di produzione è ormai uno standard consolidato nel settore.
Ma cos’è realmente una TV 4K? In parole povere si tratta di uno schermo che contiene 4 volte il numero di pixel di un classico schermo Full HD. Di fatto, si passa da 2 a ben 8 milioni di pixel, con la conseguenza logica di una riproduzione delle immagini più dettagliata e colori più nitidi.
Come scegliere una TV 4K
Dopo questa doverosa premessa, possiamo addentrarci nei dettagli esaminando le caratteristiche principali su cui scegliere il televisore 4K da acquistare. Premesso il fatto che abbiamo già bene in chiaro quale sarà la risoluzione della TV da acquistare, vi sono altre caratteristiche su cui soffermarsi. Di seguito, proponiamo alcuni parametri che dovrebbero essere considerati prima di fare qualunque tipo di scelta avventata.
OLED o LCD?
Al di là di ciò che è la risoluzione, anche la tecnologia con cui è costruito uno schermo può influenzare la qualità complessiva del televisore. Attualmente, esistono diverse soluzioni in tal senso.
Gli schermi a cristalli liquidi, noti come LCD, sono una soluzione estremamente rodata ma che, grazie ad alcune particolari soluzioni, si dimostra comunque ancora al passo con i tempi. L’introduzione della retroilluminazione a LED, per esempio, ha aumentato la longevità degli schermi e ridotto i consumi energetici. In aggiunta a ciò, va detto che i display LCD tendono a costare meno rispetto alla concorrenza.
La soluzione OLED rappresenta una delle tecnologie più innovative sul mercato. Essa comprende l’utilizzo di diodi organici che, di fatto, funzionano un po’ come minuscole lampadine che si accendono e spengono in maniera totalmente autonoma tra loro. Tale soluzione comporta una resa particolarmente apprezzabile con le tonalità scure, così come con le ombre, grazie ad una maggiore profondità dei neri. Pur offrendo qualcosa in più a livello di qualità, il loro costo è superiore ai classici LCD.
In realtà poi, esiste anche una terza variante, meno diffusa, come i QLED. Si tratta di display LCD a cui viene aggiunto un apposito sistema di filtraggio. In questo modo, viene ottimizzata la gamma cromatica disponibile offrendo prestazioni molto simili a quanto proposto dagli OLED, ma ad un costo leggermente inferiore.
Porte disponibili
Così come i comuni monitor per PC, anche le migliori TV 4K propongono diverse combinazioni di porte. In tal senso, le HDMI risultano estremamente utili, soprattutto se si intende collegare il televisore con console o sistemi come Chromecast. Può risultare anche piuttosto utile avere delle porte USB che, essendo utilizzate da una innumerevole quantità di dispositivi e periferiche come strisce LED o cuffie Bluetooth.
Le altre tipologie di prese, sono generalmente meno comuni e meno imprescindibili. In ogni caso segnaliamo
- una presa VGA, utile se si intende collegare un computer al dispositivo anche se questo è privo di HDMI (o se ha tale uscita già occupata)
- gli spinotti RCA, utili a gestire il flusso dati dei segnali analogici (costituiti da tre cavi)
- la presa SCART, anche se è una tecnologia ormai superata risulta ancora presente in alcuni modelli di televisori
- eventuali slot per memorie, come le schede MicroSD.
Smart TV
Abbiamo già accennato di Chromecast e, in tal senso, dobbiamo dire come ormai sul mercato sono presenti praticamente solo televisori definiti come Smart TV. In ogni caso, è buona prassi controllare che tale tecnologia sia implementata nel dispositivo che si sta per acquistare. Per chi non lo sapesse, si tratta di una particolare tecnologia che permette alla TV questa può collegarsi alla rete e proporre streaming video da piattaforme come Netflix o YouTube.
Dimensioni
Scegliere il giusto formato della TV è importante per avere una visione ottimale, riguardo a questo però ti invitiamo a leggere il nostro approfondimento dove abbiamo spiegato nel dettaglio come scegliere la TV della giusta dimensione:
Le migliori TV 4K attualmente sul mercato
Fatta un minimo di chiarezza su alcune delle peculiarità che possono contraddistinguere un modello dall’altro, è dunque il tempo di analizzare ciò che gli store digitali possono offrirci in questo settore. Al di là della lista che proponiamo di seguito, va comunque puntualizzato come questo particolare mercato sia vivo e dinamico, con i più importanti brand a livello mondiale che propongono spesso nuove soluzioni interessanti. Ecco le migliori tv 4K per fascia di prezzo.
Samsung TV UE55AU7190UXZT 5”
Il nostro percorso in questo settore non poteva che cominciare con Sony UE55AU7190UXZT, televisore di punta del celebre produttore nipponico.
Si tratta di un dispositivo dotato di tecnologia LED 4K HD HDR, con una risoluzione pari a 4 volte le immagini standard full HD. Il processore Crystal 4K inoltre, permette di analizzare l’immagine in tempo reale per migliorare caratteristiche come nitidezza, contrasto e più in generale i dettagli di quanto trasmesso. Al di là di ciò, si tratta ovviamente anche di una vera e propria smart TV.
Attraverso questo televisore infatti, è possibile navigare sul Web, visionare filmati su YouTube e fruire liberamente dei contenuti Netflix. La piena compatibilità con sistemi Alexa e Assistente Google, rendono Sony UE55AU7190UXZT ancora più appetibile al grande pubblico.
Xiaomi F2 43”
Xiaomi F2, in questo caso nel suo formato da 43”, si presenta come una delle migliori TV 4K per rapporto qualità prezzo. Caratterizzata da una risoluzione 4K UltraHD, la televisione di Xiaomi è in grado di offrire un livello di dettaglio incredibile e una vastissima gamma cromatica. Con Fire TV integrata, la tv offre una vasta gamma di app per lo streaming multimediale, come Netflix, Prime Video, Disney+, YouTube, NOW, DAZN, Mediaset Infinity, RaiPlay e tanto altro. Inoltre, il controllo vocale intelligente consente di controllare la tv da remoto tramite Alexa. Perfetta per il Gaming, Xiaomi F2 offre una modalità di gioco in grado di offrire
Samsung QE55Q64RATXZT 55”
Samsung QE55Q64RATXZT è senza dubbio uno dei migliori TV 4K del 2023. Il prodotto dell’azienda coreana si presenta sul mercato con una Smart TV QLED da 55 pollici. Grazie alla soluzione Q HDR il display valorizza le ombre, offrendo sfumature di colore estremamente realistiche e al contempo piacevoli alla vista. Tale tecnologia infatti, analizza la scena in ogni singolo fotogramma regolando l’illuminazione di conseguenza.
Il processore Quantum 4K di tale modello, utilizza un algoritmo di upscaling che assicura immagini più nitide, adattando la luminosità dello schermo e il suono alle caratteristiche del luogo in cui è situata la TV e alla scena mostrata. Con la funzione Ambient Mode, il dispositivo diventa una vera e propria tela: quando il televisore è spento infatti, esso non si presenta semplicemente come un display nero ma è personalizzabile. Di fatto, esso diventa una sorta di quadro.
Quanto offerto da Samsung è disponibile sui principali store digitali online con un rapporto qualità-prezzo a dir poco interessante.
LG OLED55A26LA 55”
LG OLED TV AI ThinQ OLED55BX6LB offre ai consumatori una tecnologia OLED straordinaria, in grado di utilizzare oltre 8 milioni di pixel autoilluminanti. Il risultato di questa soluzione sono colori perfetti.
A supportare questo dispositivo, vi è un nuovo e potente processore α7 di quinta generazione con un sistema avanzato di Intelligenza Artificiale. Tra le altre funzioni disponibili, segnaliamo True Cinema Experience con Dolby Vision IQ, Dolby Atmos e FILMMAKER MODE, tutte con la chiara finalità di offrire un’esperienza audio e video assolutamente immersiva.
Non solo: LG OLED TV AI ThinQ OLED55BX6LB si rivela anche un prodotto adatto al gaming, grazie alla compatibilità con NVIDIA G-Sync e alla sua capacità di ridurre notevolmente stutter, lag e flickering. Attraverso il sistema WebOS in dotazione poi, è possibile fruire di app come Disney+, Apple TV, Netflix, NOW TV, Prime Video, Raiplay e simili.
Oltre al telecomando, incluso nella confezione al momento dell’acquisto, segnaliamo anche la piena compatibilità con i sistemi Amazon Alexa.
Hisense 70″
La TV Hisense, soprattutto nella sua versione XL da 70”, rientra di diritto nella lista delle migliori TV 4K. Il prodotto è caratterizzato da un design particolarmente curato, con un design a 360 gradi super slim. Il metallo e la mancanza di bordi, fanno di questa TV un elemento elegante anche in ottica arredamento.
Scendendo alle caratteristiche pratiche, segnaliamo la tecnologia Dolby Vision HDR, Quantum Dot Colour e il Full Array Local Dimming, con gestione indipendente delle zone. Quest’ultima soluzione viene palesata a livello concreto con contrasti e neri di incredibile impatto visivo.
Il sistema iAlexa buit-in permette, attraverso il cloud, un’interazione sempre più affinata tra l’assistente vocale e Hisense 65U71QF. Ovviamente, anche in questo caso si parla di un dispositivo in grado di gestire ottimamente Netflix, DAZN, Raiplay e qualunque altra piattaforma di streaming.
Samsung QE65QN94BATXZT 65”
Ecco un’altra delle migliori TV 4K attualmente sul mercato. Questa volta ci troviamo davanti a un prodotto appartenente a una fascia di prezzo alta. Grazie alla tecnologia Ultra HD Dimming più performante, la tv Samsung offre un controllo maggiore del pannello. Sarà infatti possibile regolare i contrasti, i colori e la luminosità a piacimento dell’utente in modo da ottenere immagini più nitide e il massimo della qualità.
Il processore Neo Quantum 4K contribuisce a rendere la qualità visiva ancora migliore: le immagini offerte dal dispositivo sono ottimizzate in 4K UltraHD grazie a un avanzato sistema di intelligenza artificiale, che abbinata al processore ultra potente rendono le immagini davvero realistiche, brillanti e dalla qualità incredibile. Dal punto di vista dell’audio, troviamo Dolby Atmos e OTS Al, due tencologie pensate per offrire un audio senza rivali.
Sony BRAVIA XR-55A95K 55” o 65”
Infine, segnaliamo un ottimo modello di Sony BRAVIA, un televisore 4K che non ha certo bisogno di presentazioni e che ad oggi rappresenta la scelta top per chi desidera una televisione che offra il massimo della qualità sotto tutti i punti di vista. Con un pannello OLED e la tencologia Acoustic Surface Audio+, Sony Bravia offre un’ottima qualità visiva davvero difficile da eguagliare, e una qualità audio senza pari. La smart tv è può anche essere controllata da remoto tramite comando vocale.
Conclusioni
L’acquisto di una TV 4K ti consentirà di goderti contenuti in altissima definizione per molti anni. Ma se non vuoi spendere troppo potresti acquistare semplicemente una delle migliori TV FullHD in commercio.