
I forni a microonde classici e quelli a vapore costituiscono due validi alleati per la cottura quotidiana o per qualche ricetta straordinaria.
Ma come funzionano questi accessori così frequenti nelle case degli italiani? E quali sono i migliori forni a microonde classici e a vapore nel 2020?
Abbiamo voluto dedicare un approfondimento completo a questo tema, nella speranza che possa essere utile per poterti guidare verso un migliore acquisto!
Indice dei contenuti
I forni a microonde classici
Molti di noi li utilizzano talmente spesso che non ci si domanda più quali siano le basi della loro tecnologia. Tuttavia, è bene non dimenticare che i forni a microonde rappresentano dei piccoli ma potenti portenti dell’innovazione degli scorsi decenni, in grado di usare le onde elettromagnetiche per poter riscaldare e cuocere i cibi. All’interno dei forni, le microonde vengono emesse nella quantità di 5 milioni al secondo, e all’interno del vano da riscaldare reagiscono con alcuni elementi che si trovano naturalmente nel cibo, come l’acqua. Ebbene, con una frequenza di emissione così elevata, è facile immaginare che queste microonde finiscano con lo sbattere l’una contro l’altra, favorendo la generazione di calore.
I microonde più moderni dispongono di differenti modalità di cottura e sono, per alcune funzioni, quasi paragonabili alle cooking machine.
I forni a microonde a vapore
Di fianco ai tradizionali forni a microonde, da tempo si sono diffusi anche i forni a microonde al vapore. Ma quali sono le differenze rispetto ai forni “classici”?
Come probabilmente stai già intuendo, si tratta di un forno a microonde che ha integrata la cottura a vapore: una funzione che garantisce una cottura più omogenea del cibo, e propone la possibilità di ottenere una cottura ideale in poco tempo, risparmiando energia. Insomma, un prodotto davvero ottimale per poter raggiungere due obiettivi:
- una cottura più sana;
- un risparmio energetico e, dunque, in bolletta.
Ma perché la cottura al vapore è più “sana” rispetto ad altre modalità? È abbastanza semplice: la cottura al vapore permette di mantenere in buona parte inalterati gli elementi nutritivi che sono presenti negli alimenti, contrariamente a quanto invece avviene con altre modalità di preparazione degli alimenti. In aggiunta a ciò, la cottura al vapore sembra essere l’ideale per promuovere delle ricette leggere, prive dei grassi che potrebbero sorgere con altre forme di cottura (ad esempio, i fritti) e dunque piuttosto benefiche per il nostro organismo. Il concetto di funzionamento è simile a quello sfruttato dalle friggitrici ad aria..
Come usare i forni a microonde: 5 consigli pratici!
Chiarito quanto sopra, e ancora prima di occuparci di comprendere quali siano i migliori forni a microonde e a vapore, giova condividere 5 consigli pratici che ti permetteranno di ottenere il massimo dalla cottura dei cibi attraverso questi piccoli elettrodomestici:
- è meglio posizionare il forno a microonde lontano dagli altri elettrodomestici e dalle fonti di calore. È inoltre bene che non sia attaccato alla parete, ma che possa garantirsi un buon margine di spazio circostante, per poterne consentire un celere raffreddamento e, soprattutto, la corretta areazione;
- bisogna fare attenzione ai vani da inserire, limitandosi a quelli che hanno chiaramente indicato nella confezione la sostenibilità alle microonde. Di norma, questo vale per vetro, pirex, terracotta, ceramica, porcellana, cartone e plastica. Di contro, non bisognerebbe mai mettere cristalli e, soprattutto, metalli;
- i forni a microonde sono elettrodomestici piuttosto puliti, che non richiedono un’igienizzazione particolare. Naturalmente, anche se non si formano incrostazioni, questo non significa che tu debba trascurare la corretta pulizia dei suoi elementi;
- il segreto di una buona cottura spesso consiste nel corretto posizionamento del cibo nel vano cottura. In particolar modo, le microonde tendono a scaldare il cibo solamente nella parte superficiale. Di conseguenza se, ad esempio, si desidera scaldare del cibo, sarebbe opportuno cercare di posizionarlo nel vano in una forma a “ciambella”, quanto più piatta possibile;
- anche in virtù di quanto sopra è bene non fidarsi ciecamente dei tempi di cottura consigliati. I tempi di cottura possono infatti notevolmente variare a causa di una lunga serie di fattori (come l’appena rammentato posizionamento del cibo nel vano cottura). In linea di massima, però, i tempi di cottura del microonde sono significativamente inferiori rispetto a quelli di altri “forni”.
Migliori forni a microonde classici
Abbiamo selezionato 4 dei migliori forni a microonde classici. Una scelta ideale per chi non vuole spendere molto, ma vuole comunque riservarsi una buona qualità di cottura, in tutta sicurezza.
Samsung MG23F302TAK Forno a Microonde 800 W
Samsung è uno dei leader globali nella produzione di forni a microonde. Il modello che desideriamo oggi proporti è il MG23F302TAK, a 800 W, con grill a 1100 W, capienza 23 litri. Si tratta di un modello molto semplice da usare, con tante ricette tradizionali pre-programmate: con Healthy Cooking è inoltre possibile preparare pietanze particolarmente gustose e salutari, direttamente a partire dagli ingredienti freschi. Disponibile una modalità ECO per una cottura ancora più a risparmio energetico. L’interno è in ceramica, facile da pulire e resistente ai graffi.
Microonde nero Cecotec
Microonde nero da 20 litri, con 6 livelli, tecnologia 3D Wave, 700 Watt, effetto specchio in grado di rendere esteticamente piacevole e moderno questo piccolo elettrodomestico, il microonde Cecotec è una buona scelta per chi è alla ricerca di un forno pratico e tradizionale.
Microonde Klarstein Luminance Prime
Un altro forno a microonde tradizionale, ma molto efficace nella propria cucina, è il modello Klarstein Luminance Prime. Dispositivo combinato con camera cottura di 28 litri, funzione grill, 900 watt, 12 programmi preimpostati, è certamente un piccolo elettrodomestico che potrebbe fare la sua figura nella tua cucina!
Hoover HMGI25TB 900 Watt
Concludiamo questa gamma dei migliori forni a microonde con un buon modello di Hoover a 900 Watt. Con capacità pari a 25 litri, molte funzioni di facile personalizzazione e un design tradizionale e minimale, si tratta di un elettrodomestico da valutare nella propria personale esplorazione dei migliori modelli di forno a microonde!
Migliori forni a microonde con grill
Se non cerchi un microonde tradizionale, ma ti piacerebbe poter disporre di un dispositivo combinato con funzione grill, questa è la selezione che abbiamo scelto di condividere con te!
Candy Microonde CMXG20D
Anche Candy, così come Samsung, è certamente uno dei nomi più emblematici nel momento in cui si tratta di scegliere un forno a microonde. Disponibile con varie capienze (da 20 a 30 litri), è venduto con un’app per smartphone e tablet che offre consigli, trucchi, ricette e informazioni sugli alimenti. L’elettrodomestico ha 40 programmi automatici, e la possibilità di poter attivare una modalità Eco per un maggiore risparmio energetico.
Panasonic NN-K10JWMEQPG
Ecco un bel forno molto compatto che non rinuncia comunque a darci 20 litri di capienza. Caratterizzato da una potenza a 800 watt, 2 manopole rotanti per un utilizzo molto semplice, quarto gratinato da 1.000 watt, piatto girevole in vetro da 255 mm, 5 livelli di regolazione di potenza, è un acquisto sufficientemente economico e conveniente!
Microonde Hoover HMCI25TB
Concludiamo questa breve selezione di forni microonde con grill con un bel forno grill, inverter e combinato da parte di un big come Hoover. Dotato di una capienza di 25 litri, potenza a 900 watt, ha un design molto elegante che qui in redazione lo ha fatto preferire alle altre principali alternative.
Samsung Forno a Microonde Grill Combinato
Concludiamo infine con il Samsung Forno a Microonde Grill Combinato, un piccolo elettrodomestico da 800 watt con grill e piatto doratore crusty. Con una capienza abbondante da 23 litri, colorito nero, è una scelta salutare per poter cucinare mille ricette!
Migliori forni a microonde a vapore
Concludiamo dunque con 3 ottimi microonde a vapore che potrebbero fare al caso tuo!
Whirlpool MWP 304
Il Whirlpool MWP 304 è un forno a microonde capiente, con 30 litri, con design a specchio e vaporiera e griglia alta. La funzione steam & boil consente di ottenere piatti salutari e naturali con la cucina a vapore, funzione auto cook, soft melt, dough rising (lievitazione) e yogurt. Insomma, l’ideale per sbizzarrirsi in cucina!
Panasonic NN-GD38HSSUG 1000 W
Tra i modelli di forno a microonde più convenienti che abbiamo trovato sul web c’è sicuramente questa variante del forno Panasonic, con capacità del vano pari a 23 litri. Il modello è reso disponibile con una teglia steam+ che permette di cucinare a vapore con o senza grill, stufare e grigliare. La tecnologia Inverter può consentire di cuocere e scongelare in modo veloce e unicorme. Non mancano 17 programmi automatici e tante funzionalità per ricette ancora più semplici.
Panasonic NN-GD36HMSUG
Il Panasonic NN-GD36HMSUG è un forno a microonde combinato con grill e cottura a vapore silver. Dotato di tecnologia inverter, nuovo accessorio vaporiera steam, per cucinare a vapore co no senza grill, stufare e grigliare in completa semplicità. Design forse un po’ troppo tradizionale, ma meglio badare alla sostanza!