
Scegliere un robot aspirapolvere è diventata un’impresa davvero complicata vista la grande quantità di modelli e brand disponibili ad oggi sul mercato. Essendo una spesa importante è giusto valutare tutti gli aspetti al fine di effettuare l’acquisto giusto per le proprie esigenze. Proprio per guidarti nella scelta del robot aspirapolvere abbiamo deciso di realizzare una guida all’acquisto completa che ti aiuti a valutare meglio le caratteristiche dei vari prodotti e, in aggiunta a questo, abbiamo creato una selezione dei migliori robot aspirapolvere ad oggi disponibili sul mercato premiando i modelli che vantano le migliori caratteristiche e i rapporti qualità-prezzo più interessanti.
Va detto che la scelta del robot aspirapolvere è più complicata rispetto a quella dei migliori aspirapolvere senza filo, ci sono infatti molti elementi da valutare e proprio per questo, e per l’aiuto che possono darci nelle pulizie quotidiane di casa, vanno scelti con molta attenzione. Diamo un’occhiata a quali sono i migliori robot aspirapolvere da acquistare a maggio 2023.
I robot aspirapolvere consigliati da CasaHiTech
Videoguida alla scelta del migliore robot aspirapolvere
Come scegliere un robot aspirapolvere: gli elementi da valutare

Guida all’acquisto dei robot aspirapolvere
Come per qualsiasi tipo di elettrodomestico e dispositivo elettronico, prima di procedere all’acquisto è utile e importante capire quali sono gli aspetti da valutare.
Come per qualsiasi tipo di elettrodomestico e dispositivo elettronico, prima di procedere all’acquisto è utile e importante capire quali sono gli aspetti da valutare.
In commercio esistono tantissimi modelli di aspirapolvere e per effettuare un confronto reale, e capace di fornire informazioni utili su ciascun modello, è necessario capire come leggere le schede tecniche di questi elettrodomestici. E capire quali sono gli elementi più importanti e quelli da analizzare alla luce delle proprie esigenze e della propria abitazione. Per poter valutare correttamente i robot aspirapolvere bisogna considerare i seguenti aspetti tecnici.
Accessori in confezione e ricambi
Il primo elemento da valutare, ed anche quello più semplice, è relativo alla quantità di accessori presenti nella confezione di vendita. Solitamente all’interno degli aspirapolvere robot classici sono presenti tutti gli elementi necessari per un utilizzo di base, nelle scatola dei modelli più costosi si trovano spesso anche accessori extra come il mocio lavapavimenti e kit per la pulizia del serbatoio. Se volete un robot in grado anche di lavare i pavimenti, assicuratevi che ci siano gli strumenti necessari in confezione.
Uno degli accessori che potrebbero tornarvi comodi se non avete il WiFi, se non volete usare un’app per smartphone o se dovete regalare il robot aspirapolvere ad un anziano è il telecomando, grazie a questo è possibile gestire tutte le funzioni di pulizia, senza dover usare uno smartphone.
Ci sono poi alcuni accessori extra che possono essere acquistati anche separatamente, fra i tanti il più importante è sicuramente la torretta per lo svuotamento automatico che permette al robot di svuotare automaticamente il serbatoio della polvere e di depositare la sporcizia raccolta in un sacchetto che andrà cambiato ogni 3/6 mesi, un po’ come quello dei vecchi aspirapolvere. Le basi di svuotamento automatico sono davvero molto comode, ma spesso molto costose e sicuramente non indispensabili per poter usare il robot aspirapolvere.
Qualora in confezione non fossero presenti filtri o spazzole di ricambio, che vi serviranno sicuramente dopo un paio di anni di utilizzo, valutate prima di procedere con l’acquisto la disponibilità di ricambi nei negozi di elettronica online e sul sito del produttore.
Costruzione e serbatoio
Passando più al concreto, dobbiamo parlare di qualità costruttiva e di capacità dei serbatoi. I robot aspirapolvere sono interamente costruiti in plastica ma, naturalmente, la qualità costruttiva può variare notevolmente in funzione del prezzo di vendita o del brand. Una buona costruzione garantisce una maggior durata nel tempo e, soprattutto, un robot ben costruito da facile accesso ai componenti interni e facilita notevolmente le operazioni di pulizia e manutenzione. Per quanto riguarda la manutenzione, potete facilmente verificare la facilità di rimozione delle varie parti e la possibilità di lavare in acqua i componenti sui siti dei produttori ed anche nelle pagine dei vari ecommerce.
Restando in tema di costruzione, un altro elemento da valutare è la capacità del serbatoio per la polvere. Un serbatoio di dimensioni maggiori sarà naturalmente in grado di raccogliere più polvere e sporco ed andrà svuotato meno spesso rispetto ad un raccoglitore piccolo. Una dimensione minima potrebbe essere di 300 ml in modo da garantire uno svuotamento settimanale del serbatoio nel caso di una abitazione di medie dimensioni.
Oltre a questo è bene valutare la presenza di un filtro HEPA che va a filtrare l’aria in uscita dal robot, questo evita che polvere e microparticelle aspirate vengano poi immesse nell’aria
Parliamo, infine, anche di dimensioni e spessore. Dobbiamo tenere presente che il nostro robot dovrà girare per casa e dovrà infilarsi agevolmente anche negli spazi più stretti e sotto a mobili, divani, letti e sanitari sospesi, è quindi necessario fare alcune valutazioni in termini di dimensioni e di spessore al fine di assicurarsi che il prodotto che andiamo ad acquistare sia in grado di arrivare a pulire dovunque.
Va poi detto che il robot, con la sua base, occuperà dello spazio sui nostri pavimenti ed è quindi anche necessario pensare dove andremo a posizionare il robot. Chi vive in miniappartamenti, bilocali o case dalle dimensioni contenute, sa perfettamente come possa risultare complesso trovare uno spazio dove tenere l’aspirapolvere senza che questo costituisca un ostacolo, va quindi scelto in anticipo il posto dove andare a posizionarlo. Questo elettrodomestico ha anche bisogno di un po’ di spazio di manovra ed è buona abitudine lasciare circa 50 cm per ogni lato attorno alla base.
Potenza di aspirazione e tipologie di spazzole
La potenza di aspirazione è uno degli elementi più importanti in fase di scelta. Anche se non è fondamentale come nelle aspirapolvere senza fili, avere una buona potenza di aspirazione garantisce pavimenti aspirati perfettamente con una sola passata. In questo campo troviamo valori molto differenti fra loro, una potenza minima da valutare è quella di 1700/1800 PA che garantisce una raccolta efficace della polvere. Per poter raccogliere anche detriti più pesanti, come briciole o sassolini, è necessario puntare a valori maggiori fra i 2500 ed i 3000 PA. Valori più alti garantiranno naturalmente una aspirazione ancora migliore.
Vanno poi ben valutate le spazzole centrale e laterali. I modelli più economici, come il Lefant di cui parlo sotto, non hanno una spazzola centrale ed affidano la raccolta della polvere alla potenza di aspirazione e alla spazzola laterale che convoglia lo sporco verso il centro. La gran parte dei modelli però ha spazzole centrali che consentono una più efficace raccolta dello sporco e dei detriti e che sia adattano a differenti tipologie di pavimenti, più o meno duri, e di aspirare anche i tappeti a pelo corto.
Le spazzole vanno valutate, guardano le caratteristiche e schede tecniche, in base alle tipologie di pavimento che dobbiamo aspirare, anche se solitamente tutti i modelli dispongono di spazzole universali e quindi adatte ad ogni superficie. Oltre a questo va controllato se sono in grado o meno di “battere” e aspirare i tappeti e se sono antiattorcigliamento, questo evita che peli e capelli rimangano incastrati e semplifica notevolmente le operazioni di manutenzione.
Per loro natura, questi robot tendono ad essere mediamente rumorosi. Se volete usarli mentre siete a casa dovete mettere in conto sempre un rumore che può aggirarsi di media fra i 60 e gli 80 decibel, nulla di fastidioso ma comunque non sarà facile guardare la tv col robot in azione.
Mappatura, navigazione e sensori
La presenza di un sistema di mappatura, che può essere effettuato tramite sensori, videocamere o sensori LIDAR, è da considerarsi molto importante se avete una casa di medie e grandi dimensioni. La mappatura consente di creare una precisa planimetria della nostra abitazione in modo da garantire una aspirazione completa di tutte le superfici calpestabili per pavimenti perfettamente puliti in ogni stanza.
La mappatura permette anche di creare delle zone di esclusione, magari dove avete cavi o i giochi dei figli, che non devono essere aspirate. I modelli più avanzati dispongono anche di una mappatura su più livelli o multipla che permette di usare il robot su case a più piani o in case differenti, torna quindi comodo se avete una seconda casa e volete portarlo con voi durante le vacanze.
La mappatura non è comunque indispensabile, se avete una casa di piccole o medie dimensioni potete affidarvi ai sistemi di navigazione smart che consentono, con una programmazione quotidiana, di avere pavimenti puliti. Naturalmente la presenza della mappatura riesce a garantire una copertura totale delle superfici, ma aumenta anche il prezzo del robot.
Chiudiamo parlo dei sensori anticaduta, tutti i robot, anche quelli più economici, li montano e quindi non dobbiamo
Funzioni smart e IA
La gran parte dei robot aspirapolvere è comandabile tramite app per smartphone. Grazie alle app è possibile utilizzare tutte le funzioni di questi utili elettrodomestici, controllarne i dati di utilizzo, impostare le modalità di pulizia e programmare il funzionamento automatico. Ci sono applicazioni più o meno avanzate, ma tutte mettono a disposizione tutte le modalità indispensabili e consentono di programmare gli orari per la pulizia automatica dei pavimenti.
Nei modelli più recenti e costosi è anche possibile utilizza l’intelligenza artificiale e funzioni smart per migliorare la pulizia dei nostri pavimenti. Alcuni robot riesco anche a riconoscere gli oggetti, come cavi, giochi, ciabatte, scarpe e molto altro, e ci richiedono istruzioni su come comportarsi per capire se evitarli o meno e per sapere se sono permanenti in quella posizione.
Molti di questi elettrodomestici sono anche compatibili con gli assistenti vocali, è quindi possibile comandarli ed iniziare le operazioni di pulizia tramite i comandi vocali ed il supporto di assistenti come Alexa, Google o Siri.
Batteria e autonomia
L’autonomia di questi prodotti è di solito ampiamente sufficiente per la pulizia di case di medie e grandi dimensioni, solitamente è chiaramente indicata la capacità di aspirazione in metri quadri e questa può essere un utile riferimento per capire se il robot ha un’autonomia sufficiente per pulire ed aspirare tutta la vostra casa.
Per case di grandi dimensioni non è necessario puntare su autonomie elevate, la gran parte dei robot di fascia media ed alta sono capaci di tornare alla base di ricarica quando necessario e di riprendere la pulizia da dove si era interrotta.
Funzioni extra e lavaggio dei pavimenti
Ci sono poi da considerare le funzionalità secondarie. Alcuni robot offrono funzioni di pulizia particolari che consentono per esempio di pulire una sola stanza, di passare due volte un determinato punto o di effettuare programmazioni particolari.
Una delle funzioni aggiuntive più apprezzate è sicuramente la modalità lavapavimenti e qui abbiamo due modalità differenti. La quasi totalità dei prodotti ci permette di montare un serbatoio speciale dove inserire acqua e detergente e montare un panno lavapavimenti, questo panno viene imbevuto progressivamente e va a dare una lavata superficiale al pavimento. Questi modelli tornano utili per dare una passata veloce durante la settimana o prima di ricevere degli ospiti. C’è poi una serie di prodotti più costosi che dispone di un serbatoio oscillante/vibrante che permette al mocio di avere uno sfregamento continuo che permette di avere un lavaggio delle superfici decisamente migliore e quasi paragonabile a quello di un mocio classico.
Migliori robot aspirapolvere del 2023
Arrivati a questo punto abbiamo capito quali sono le caratteristiche da valutare per scegliere il robot aspirapolvere perfetto per le proprie esigenze. Vista l’ampiezza del mercato però abbiamo deciso di realizzare una selezione dei migliori robot aspirapolvere ad oggi in vendita, fra questi abbiamo scelto modelli economici ed anche più costosi, ma in ogni caso capaci di garantire buone funzionalità ed un’ottima capacità di aspirazione e pulizia. Iniziamo!
Lefant M210: il migliore robot aspirapolvere da 100 €
Nella nostra recensione abbiamo definito il Lefant M210 come il “robot aspirapolvere da acquistare per chi ha un budget di 100 euro”. Questo elettrodomestico è piccolo e leggero, non ha una spazzola centrale ma riesce a garantire dei pavimenti ben aspirati grazie alla buona potenza di aspirazione.
Le piccole dimensioni, il buon sistema di navigazione e la valida app lo rendono il robot perfetto per chi ha una casa di piccole dimensioni ed ha bisogno di un aiuto nella pulizia quotidiana dei pavimenti.
Eufy RoboVac G30
Tra i migliori robot aspirapolvere figura senza ombra di dubbio anche RoboVac G30 di cui abbiamo parlato molto bene nella nostra recensione. Questo robot può vantare il sistema Smart Dynamic Navigation 2.0. Tale tecnologia permette, grazie al sensore di tracciamento del percorso, di effettuare una pulizia mirata rispetto agli aspirapolvere robot che eseguono un percorso casuale. La potenza di aspirazione è pari a 2000 Pa, con un aumento automatico in caso di sporco particolarmente ostinato.
Il controllo del dispositivo è gestibile attraverso tramite una specifica app mobile. Va poi tenuto conto che, al momento dell’acquisto, la confezione di RoboVac G30 include una base di ricarica, adattatore di alimentazione CA, 2 spazzole laterali, filtro monocorpo aggiuntivo, 5 fermacavi e una guida introduttiva. La garanzia di 12 mesi è infine la proverbiale ciliegina sulla torta.
Yeedi Vac Max
Infine, non possiamo non nominare Yeedi Vac Max, un altro modello provato personalmente da noi e che rientra a mani basse tra i migliori robot aspirapolvere per il 2023. Si tratta di un robot aspirapolvere e lavapavimenti economico e di buona qualità, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Leggi la nostra recensione per scoprire più dettagli su questo modello.
Proscenic M7 PRO
Un altro modello estremamente interessante è l’ottimo Proscenic M7 PRO. Si tratta di un robot aspirapolvere in grado di svuotare automaticamente il serbatoio, sigillando quanto raccolto in un apposito sacchetto usa e getta.
La navigazione LDS del robot appare alquanto efficiente, andando ad individuare il 98% degli ostacoli e creando un’accurata mappatura che ne favorisce l’efficienza. Non solo: grazie al doppio serbatoio, esso svolge anche un’apprezzabile funzione di lavaggio, rendendosi efficace a 360 gradi per quanto concerne la pulizia dei pavimenti. Secondo le volontà del proprietario, Proscenic M7 PRO è infatti in grado esclusivamente di aspirare la polvere, lavare le superfici oppure effettuare entrambe le operazioni.
A completare un prodotto di alto profilo vi è poi l’app mobile (disponibile sia per iOS che su Android) oltre alla piena compatibilità con l’assistente vocale Alexa.
Questo robot poi, può essere accompagnato da un pratico raccoglitore polvere extra, della capacità massima di 4300 ml che funge anche da base di ricarica.
roborock S6 Pure
Il roborock S6 Pure è uno dei migliori elettrodomestici che abbiamo provato nel 2022.
A stupire del nuovo roborock S6 Pure è non la sua potenza di aspirazione di 2000 PA, comunque più che sufficiente per aspirare qualsiasi tipo di detrito, ma l’otttimo sistema di navigazione LDS che permette di avere una una mappatura completa della casa ed una efficace rilevazione degli ostacoli per una pulizia del 100% delle superfici calpestabili. Non mancano poi un valido filtro HEPA ed una modalità lavapavimenti che torna utile per un lavaggio veloce.
Completa il tutto una applicazione davvero ben realizzata che permette di sfruttarne al meglio tutte le funzionalità e di programmare le operazioni di pulizia.
yeedi vac 2 pro: la scelta migliore per la mia casa
Yeedi vac 2 pro, con la sua base di svuotamento automatico, è il robot aspirapolvere che uso personalmente a casa mia. L’ho scelto perché è un robot aspirapolvere completo, versatile e affidabile. Un modello all’avanguardia che beneficia di una ottima potenza di aspirazione di 3000 PA e di un eccellente sistema di navigazione che garantisce una ottima pulizia delle superfici di casa.
A convincermi a sceglierlo per la mia casa è l’eccellente sistema lavapavimenti che dispone di un panno oscillante che riesce a lavare efficacemente i pavimenti di casa e di igienizzarli in maniera quasi paragonabile ad una lavapavimenti classica. Non mancano poi i comandi vocali, un’app eccellente e la possibilità di usarlo su più piani di casa.
iRobot Roomba I3+552
Con iRobot Roomba I3+552 cominciamo la lista dei prodotti con questo brand, innegabilmente leader del settore, forte di un’esperienza trentennale nel settore.
Punto di forza di questo modello specifico è la navigazione, in grado di mappare la casa per seguire percorsi ordinati e pulire tutti i pavimenti con un solo passaggio. La base di svuotamento automatico rende il Roomba I3+552estremamente efficace e completamente autonomo visto che riesce a svuotare il serbatoio automaticamente dopo ogni pulizia.
Come per tutti i prodotti iRobot, anche questo modello è dotato di un sistema di intelligenza artificiale che si adatta all’utilizzo che l’utente fa del robot, fornendo indicazioni sui programmi più adatti da adoperare in determinate stagioni. Oltre all’innegabile qualità dei materiali poi, va anche aggiunta la piena compatibilità con Assistente Google e Alexa sono un ulteriore pregio di questo prodotto.
Conga 9090 IA: il robot aspirapolvere più potente in commercio
Durante le prove ed i test, il Conga 9090 IA mi ha stupito per la sua potenza di aspirazione da 10.000 PA, paragonabile a quella di un aspirapolvere Dyson, che lo rende il robot aspirapolvere più potente sul mercato e capace di aspirare ogni tipologia di sporco o detrito senza problemi.
Oltre all’enorme potenza di aspirazione, il Conga 9090 può contare su un doppio sistema di lavaggio dei pavimenti, classico ed oscillante, su un eccellente sistema di mappatura e su un software dotato di intelligenza artificiale che gli consente di riconoscere gli oggetti sul percorso e di evitarli in maniera smart.
iRobot Roomba Combo j7+
Con il iRobot Roomba Combo j7+ raggiungiamo livelli veramente fenomenali sia in termini di qualità costruttiva che di efficacia. L’iRobot Roomba Combo j7+ dispone di una potenza di aspirazione pazzesca che gli consente di avere di raccogliere ogni tipologia di sporco da ogni tipologia di superficie, anche dai tappeti.
A fare la differenza, oltre all’eccellente base aspirante, è il sistema di lavaggio dei pavimenti con braccio retrattile che gli consente di aprire e chiudere il sistema e di sollevarlo quando riconosce un tappeto per evitare che si bagni, anche con una sola goccia d’acqua.
Il iRobot Roomba Combo j7+ è semplicemente pazzesco e molto probabilmente il migliore robot aspirapolvere acquistabile nel 2023.
roborock S7 Pro Ultra: il robot aspirapolvere più completo
Chiudiamo la nostra selezione con il roborock S7 Pro Ultra, il robot aspirapolvere più completo ed efficiente del 2023. Oltre ad essere costruito in maniera impeccabile, il roborock S7 Pro Ultra può contare su una potenza di aspirazione di 5100 PA, su un sistema di lavaggio dei pavimenti oscillante capace di sollevarsi in modo da non andare a bagnare i tappeti e su un sistema di navigazione smart davvero all’avanguardia.
Un ulteriore elemento di forza è la base di svuotamento automatico, la base riesce a svuotare il serbatoio della polvere, a ripulire la spazzola in modo da ridurre le operazioni di manutenzione e a riempire in autonomia il serbatoio dell’acqua per il lavaggio dei pavimenti. Davvero pazzesco, ma il prezzo è decisamente elevato.
Ecovacs Deebot T10 Turbo
Ecco un altro modello di robot aspirapolvere provato personalmente da noi. Stiamo parlando di Ecovacs Deebot T10 Turbo, prodotto da uno dei brand più innovativi per quanto riguarda la produzione di robt aspirapolvere. Questo modello punta proprio a creare uno strumento di pulizia capace di aspirare la polvere ma anche di lavare in maniera efficace i pavimenti. Inoltre, chi cerca un robot in grado di gestire da solo la parte di carico e scarico dell’acqua si troverà molto bene con Ecovacs Deebot T10 Turbo: grazie alla nuova base di ricarica, il robot è completamente autonomo e in grado di effettuare le pulizie di casa senza alcun tipo di supervisione. Scopri di più leggendo la nostra recensione di Ecovacs Deebot T10 Turbo.
Dreame L10 Ultra
Infine, non potevamo non segnalare un altro prodotto testato personalmente da noi per diverso tempo. Stiamo parlando di Dreame L10 Ultra, un robot aspirapolvere e lavapavimenti in grado di offrire il massimo delle prestazioni sotto tutti i punti di vista. Infatti, possiamo affermare a mani basse che questo modello è il miglior robot aspirapolvere per rapporto qualità-prezzo del 2023. Dreame L10 Ultra può essere utilizzato per aspirare e lavare, ed è in grado di pulirsi alla perfezione e in totale autonomia. Dal punto di vista costruttivo, ci troviamo davanti a un robot classico dalla forma circolare e con dimensioni e peso nella media che gli consentono di infilarsi agevolmente sotto ai mobili e di arrivare a pulire ogni zona della casa. Inoltre, trattandosi di un dispositivo smart, può essere controllato da remoto tramite l’apposita app, anch’essa in grado di offrire una vasta gamma di funzionalità molto comode e interessanti. Per saperne di più, leggi la nostra recensione di Dreame L10 Ultra.