
Se stai pensando di acquistare una nuova TV sarai, molto probabilmente, tentato di comprare il modello più grande che ti puoi permettere o che puoi inserire nel tuo arredamento. Anche se questa decisione sembra ottima sulla carta, in realtà devi sapere che è sempre meglio scegliere le dimensioni della nuova TV in base all’ambiente di destinazione. Potresti rimanere sorpreso da quanto potrebbe essere scomodo sedersi davanti a un televisore che è troppo grande per la stanza in cui si trova e per la sua distanza dal divano. Fortunatamente, con alcune semplici calcoli, puoi capire quali sono le dimensioni più giuste per la tua TV.
Scegliere le dimensioni della TV: il campo visivo
Se ti stai apprestando ad acquistare un nuovo televisore una delle prime cose che devi conoscere è il concetto di campo visivo, ovvero la porzione di spazio che può essere percepita da un osservatore e proiettata su un piano visivo. Uno dei soggetti più autorevoli in materia è la Society of Motion Picture and Television Engineers (SMPTE) che si descrive come “una società professionale globale di individui e aziende che collaborano per il progresso di tutti dispositivi tecnici che appartengono al mondo del cinema, della televisione e dei media digitali”. La SMPTE afferma che un campo visivo compreso tra i 30º e i 40º fornisce un’esperienza visiva ottimale per la maggior parte dei contenuti.
Nel mondo del cinema, invece, abbiamo THX una società statunitense che è stata fondata da George Lucas nel 1983 con l’obiettivo di sviluppare certificati di qualità e standard da applicare ai sistemi di riproduzione audiovisiva. THX, invece, consiglia un campo visivo di circa 36º per le rappresentazioni cinematografiche.
In linea generale possiamo dire che un parametro da tenere in considerazione per il campo visivo è quello dei 30º poiché è ampiamente accettato come l’ideale per la maggior parte delle persone.
Calcolo delle dimensioni dello schermo
Il campo visivo che sperimenti dipende da quanto lontano sei seduto dal televisore. Se sai dove sarai seduto puoi utilizzare questa distanza per calcolare una dimensione dello schermo “ideale” in pollici. Per avere un campo visivo di 30º moltiplica la distanza di visione per 0,6, mentre se vuoi avvicinarti a un campo visivo di 40º moltiplica la distanza di visione (in pollici) per 0,84. Ad esempio, se sei seduto a circa 2 metri dalla TV è consigliato acquistare televisori con lo schermo compreso tra 36 e 50 pollici.
Calcolo della distanza in base alle dimensioni dello schermo
Se hai la possibilità di regolare la distanza dalla TV in base alle dimensioni dello schermo (o stai cercando di capire se hai abbastanza spazio per farlo), puoi utilizzare un semplice calcolo per quantificare quanto lontano da un display dovresti sederti. Per un campo visivo di 30º devi moltiplicare la dimensione della diagonale dello schermo per 1,6 mentre per un campo di 40º devi moltiplicarla per 1,2.
Ad esempio, per un televisore da 65 pollici per avere un campo visivo di 30º dovrai collocarti a circa 2,6 metri dal dispositivo, mentre per avere un angolo di campo di 40º con un TV da 78 pollici dovrai sederti a circa 2 metri.
L’uso di calcolatrici online
Ok, questi conti non sono così semplici da fare e ce ne rendiamo conto, fortunatamente ci sono una serie di calcolatori online che puoi usare, anche se possono esserci delle variazioni nei risultati poiché alcuni aderiscono rigorosamente ai 30º di campo visivo mentre altri hanno standard un po’ diversi. Tra i siti che puoi consultare per calcolare automaticamente le dimensioni della nuova TV consigliamo RTINGS TV Size to Distance Calculator e Inch Calculator.
Le preferenze personali
Molte persone hanno già un’idea su quale sia l’angolo di campo preferito o sulla distanza di visualizzazione. Ad alcuni piace sedersi molto vicino alla TV, specialmente quando videogiocano o guardano film perché percepiscono un’esperienza più immersiva. Tieni sempre presente, però, che la tua capacità di gestire l’immagine diminuisce quando superi un angolo di campo di 40º.
Se stai per acquistare un nuovo televisore che ti farà passare da uno schermo di 40 o 50 pollici ad uno superiore è importante capire con quale campo visivo ti senti più a tuo agio per poter scegliere le giuste dimensioni dello schermo.
Su uno schermo più grande è normale trovarsi a muovere gli occhi, mentre se ti accorgi di dover muovere la testa (non solo gli occhi), allora questo è un segno che potresti essere seduto troppo vicino o che hai una dimensione dello schermo troppo grande per il tuo spazio.
Visualizza come apparirà la tua TV
Uno dei modi migliori per visualizzare come apparirà una TV più grande nel tuo salotto è quello di creare un modello di cartone delle dimensioni dello schermo. Puoi farlo ritagliando alcuni vecchi scatoloni delle stesse dimensioni del nuovo televisore.
Questo non simulerà com’è guardare i contenuti sulla TV, ma ti darà una buona idea se il campo visivo è troppo ampio o se la TV sembra troppo grande per la stanza. Puoi anche spostare i mobili e dare un nuovo volto al tuo ambiente o puoi simulare come sarebbe appendere la TV alla parete.
TV più grande? Aspettati un periodo di adattamento
Una cosa è certa: se hai acquistato una nuova TV di diverse dimensioni rispetto alla precedente anche se ti trovi all’interno del campo visivo consigliato da 30º a 40º, un nuovo televisore può richiedere del tempo per abituarsi. Potrebbero essere necessarie anche diverse settimane per abituarsi ad un display di grandi dimensioni.
In queste situazioni ti consigliamo di regolare al meglio l’altezza o la distanza in cui ti siedi dal display per sentirti più a tuo agio. Non è insolito sperimentare dei disturbi con schermi più grandi, specialmente durante i videogiochi.
Se la tua nuova TV si trova ad un campo visivo di 30º a 40º, alla fine ti abituerai e smetterai di notare le dimensioni aumentate. Un trucchetto che può aiutarti è quello di abbassare la luminosità poiché molti modelli di TV utilizzano luminosità eccessive e questo può far risaltare ancora di più le dimensioni.
Considera la politica di reso o cambio
Per la massima tranquillità quando acquisti una TV, considera l’acquisto da un rivenditore che offre una politica di reso o sostituzione nel caso in cui tu non sia soddisfatto. I negozi di quartiere spesso seguono queste politiche, così come i grandi rivenditori a condizione che tu sia entro il periodo di restituzione dei 14 giorni.
Tieni presente che i televisori di grandi dimensioni (esempio da 65 pollici o più grandi) possono essere difficili da trasportare, quindi dovrai capire come riportare la TV al rivenditore se poi cambi idea. Ricorda anche che nella scatola del televisore ci sono delle frecce che indicano come l’unità deve essere stoccata e trasportata.
Il trasporto di alcuni televisori, in particolare gli OLED con i loro pannelli sottili, è molto delicata e bisogna eseguire correttamente le istruzioni per evitare la piegatura o la rottura del pannello.
Conclusioni
L’acquisto di una TV può essere una decisione importante che può richiedere anche del tempo. Una buona TV dovrebbe durare almeno per un decennio prima che gli standard evolvano o che problemi di elettronica ti costringano a comprarne un’altra.
Se ti stai apprestando ad acquistare un nuovo dispositivo uno dei dettagli più importanti è come scegliere le dimensioni della nuova TV. Ci sono dei calcoli appositi che è necessario fare per assicurarsi che lo schermo sia delle giuste dimensioni rispetto alla stanza ma anche che la distanza della tua seduta sia proporzionata.