Cos'è e come funziona Google Nest Cam

Di Marco
Nest Cam con proiettore
Seguici su Google News

La linea Nest, proposta da Google, offre ampia scelta quando si parla di sicurezza domestica: si parla di dispositivi che spaziano dalle telecamere per interni/esterni ai videocitofoni. Esiste un prodotto che però, almeno fino a questo momento, ha catturato particolarmente l'attenzione degli utenti.

Stiamo parlando di Google Nest Cam con proiettore, dispositivo da esterno molto interessante, anche se ancora non diffusissimo in Italia. Questo tipo di installazione spicca rispetto ad altri prodotti della linea in quando capace di combinare le funzionalità di una videocamera di sicurezza a un proiettori attivabile tramite sensori.

In questo articolo cercheremo di analizzare a fondo questo prodotto, per capirne appieno qualità e potenzialità.

Nest cam con proiettore

Faccia a faccia con Google Nest Cam con proiettore

La Nest Cam con proiettore è da considerarsi come un prodotto eccellente. Il suo design moderno non si adatta a tutte le case e l'installazione è potenzialmente complicata per chi non dispone di una fonte di elettricità posizionata nel luogo giusto, ma è un ottimo dispositivo due in uno che, nel complesso, offre un ottimo lavoro.

Alcune funzionalità sono legate all'abbonamento Nest Aware, quindi dovrai tenere conto del costo mensile aggiuntivo per ottenere il massimo da questa installazione. Devi anche sapere che non vi è spazio di archiviazione locale, ma queste sono davvero le uniche pecche legate a questo prodotto.

Tutto il resto, come vedremo nelle seguenti righe, risulta però al top del settore nell'ambito della sicurezza domestica.

Dimensioni e caratteristiche generali

Per quanto concerne i freddi numeri, ecco le principali dimensioni e caratteristiche, la fotocamera di Google Nest Cam misura 83 x 83 millimetri, per un peso complessivo di 398 grammi.

Lato proiettore, parliamo di 176 x 315 x 93 millimetri per un peso di 1165 grammi. Per quanto riguarda la resistenza agli agenti atmosferici parliamo di una certificazione IP54.

Analizzando in maniera pratica i dati appena mostrati la Google Nest Cam con proiettore non propone un design particolarmente sottile, pur offrendo uno stile estetico apprezzabile, con linee alquanto morbide, anche se in questo senso contano molto i gusti personali e dalla casa a cui viene applicata.

La fotocamera principale si attacca magneticamente al centro del dispositivo, consentendo un facile posizionamento. Come la Nest Cam (da esterno o da interno, a batteria), offre una struttura solida, sostenibile costituita da un corpo principale bianco e una parte frontale nera con la fotocamera al centro. Una piccola luce LED si trova sopra il sensore della videocamera come avviene con gli altri prodotti della linea Nest.

La Nest Cam con proiettore è realizzata con il 41% di materiale riciclato nelle sue parti in plastica e, come già accennato, il dispositivo è classificato IP54 per la resistenza all'acqua e alla polvere, quindi può stare all'esterno (dai -20°C a 40°C) come da prassi per dispositivi di questo tipo.

La videocamera al centro è affiancata da due luci, entrambe dotate di corpo in plastica arrotondato, che permettono al prodotto di mantenere una coerenza di design con tutte le componenti che lo costituiscono. Sia proiettori che videocamera poggiano su cerniere che ne permettono la regolazione, con conseguente alto livello di adattabilità al contesto in cui la struttura viene posizionata.

L'installazione

Così come per altri dispositivi di questo genere, anche per questo prodotto la fase dell'installazione e dell'alimentazione è alquanto delicata. In questo senso, il proiettore è cablato e funziona con 100-240 V CA, 50/60 Hz. Per quanto riguarda la fotocamera vera e propria, questa è dotata di batteria ricaricabile agli ioni di litio da 6 Ah, 3,65 V.

A differenza di altri prodotti della linea, la Nest Cam con proiettore deve essere cablata. Non c'è alcuna opzione per la batteria, il che è comprensibile in quanto dovresti costantemente ricaricare due diversi dispositivi (il che sarebbe folle). Detto questo, l'elemento della fotocamera ha una batteria incorporata, quindi in caso di interruzione di corrente, la fotocamera di questo dispositivo continuerà a funzionare per diverso tempo. Ciò è utile sia in caso di blackout che di attacco mirato da parte di svaligiatori professionisti.

L'installazione di questo prodotto è piacevole e relativamente semplice, se disponi di un faretto preesistente e quindi di alimentazione già presente. Avrai bisogno di un trapano elettrico, un cacciavite, una livella e una scala, dopodiché dovrai affidarti alle istruzioni rese disponibili al momento dell'acquisto o a video appositi.

A seconda delle tue competenze, potrebbe essere meglio coinvolgere un elettricista, ma sei hai già una certa dimestichezza con il fai-da-te, non dovrebbe risultarti complicato il processo. Questo, in molti casi, non dovrebbe prenderti più di un 20 minuti.

Se al momento non disponi di una luce preesistente nel punto in cui vuoi installare Nest Cam, questo è un lavoro molto più impegnativo. Ci vorrà un po' più di tempo e avrai davvero bisogno di un professionista per aiutarti, il che ovviamente aumenterà il costo complessivo dell'installazione.

Prestazioni

Passiamo dunque ad analizzare alcune specifiche tecniche riguardo telecamera e proiettore.

Lato camera, parliamo di un obiettivo da 2 MP, con campo visivo di 130 gradi, 1080p fino a 30 fps, HDR che, abbinati a un sensore che permette di ottenere lo zoom digitale 6x, rende molto interessante questo componente. Apprezzabile quanto utile la visione notturna fino a 6 metri, con tanto di LED a infrarossi da 850 nm. Il proiettore, dal canto suo, offre un campo d'azione di 180 gradi, per una luminosità fino a 2400 lumen.

La qualità immagini offerta non è da sottovalutare: la presenza di HDR, in questo contesto, dimostra una particolare cura in questo senso. La qualità delle riprese è chiara, con dettagli più che sufficienti per individuare un intruso e il suo aspetto. La visione a infrarossi di cui abbiamo parlato appare ideale per rafforzare quanto appena affermato: di fatto, la telecamera è funzionale in qualunque condizione di luce/meteo.

Puoi regolare la sensibilità del sensore per determinare come fa scattare il faretto e potresti voler impostare Zone attive nell'app Google Home per impedirne lo spegnimento continuo se ti trovi su una strada molto trafficata.

I proiettori hanno un campo visivo di 180 gradi e rileveranno il movimento fino a 7 metri utilizzando i due sensori di movimento che svolgono alla perfezione il loro compito. C'è una luminosità massima di 2400 lumen, che risulta elevatissima: puoi comunque intervenire per rendere meno accecante la luce (ed evitare le lamentele dei vicini).

le videocamere di sicurezza sono il filone della domotica più popolare

Altre funzioni

La Nest Cam con proiettore, come avrai capito, funziona tramite l'app Google Home. Se in passato la linea Nest si affidava a un'app specifica, questa si è rilevata incompleta e Google ha deciso di abbinare tali prodotti direttamente alla sua app principale nel contesto della smart home.

Questo prodotto viene visualizzata sotto Luci e videocamere nell'app Google Home, oltre che sotto la stanza specifica che le hai assegnato. Troverai anche tutti gli eventi registrati inerenti a questa installazione nella scheda Cronologia, il che può esserti molto utile. Attraverso il software puoi anche accendere o spegnere il faretto a tuo piacimento, oppure impostare il tempo per cui rimane acceso dopo che il sensore di movimento è stato attivato.

Tieni poi presente che, attraverso la funzione Parla e ascolta, la Nest Cam con proiettore diventa anche un vero e proprio citofono smart. Sotto questo punto di vista l'audio risulta decente, anche se l'installazione è posizionata a un certo livello di altezza.

Puoi anche scegliere di attivare o disattivare la registrazione audio separatamente rispetto alla registrazione video. Inoltre è possibile filtrare ciò che la videocamera registra con la cronologia video degli eventi e c'è anche il rilevamento dei volti, come avviene con le altre Nest Cam.

Alcune funzionalità, come le Zone attive e il rilevamento dei volti riconosciuti però, sono legate al già citato abbonamento Nest Aware. Questo, tra le altre cose, consente anche di poter conservare 10 giorni di cronologia degli eventi al livello base o 30 giorni al livello superiore con un abbonamento di livello superiore.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte
Argomenti:

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram