Le migliori sveglie smart: guida all’acquisto

Di Marco
migliori sveglie smart
Seguici su Telegram

Quali sono le migliori sveglie smart attualmente sul mercato? Come tanti altri oggetti di uso comune, anche le sveglie hanno vissuto un periodo di profonda innovazione negli ultimi anni. L’introduzione decisa della tecnologia nelle nostre case ed in ogni aspetto della nostra vita infatti, ha permesso a questo genere di prodotto di evolversi.

Oggi, una sveglia smart non serve semplicemente a svegliarsi in tempo per andare a lavoro o a scuola. In questo articolo analizzeremo dapprima quali sono le principali funzioni che possono offrirci tali oggetti e poi quali sono i più interessanti modelli che attualmente il mercato offre.

Guida all’acquisto di una sveglia intelligente

In una smart home non può mancare una sveglia intelligente. Ma quali sono le caratteristiche che contraddistinguono questo prodotto dalle sveglie tradizionali? Analizziamo assieme le peculiarità legate a questi dispositivi.

  • Luce integrata. Chi ha particolare difficoltà ad alzarsi al mattino, può affidarsi non solamente al suono della sveglia, ma anche a una luce che accendendosi obbliga di fatto a svegliarsi. Molte sveglie smart utilizzano questa soluzione per rendere più “incisivo” il loro operato.
  • Design. Al giorno d’oggi, la classica sveglia è stata affiancata da modelli con design fantasioso che spazia dal bizzarro sino al fantascientifico. Naturalmente, le classiche lancette in molti casi hanno lasciato il passo a display digitali e comandi touch. In questo ambito, più che negli altri, contano molto i gusti personali.
  • Compatibilità con gli assistenti vocali. Che si tratti di Alexa o di Google Assistant, molti modelli del settore offrono piena compatibilità con gli assistenti vocali. Ciò comporta, per esempio, la possibilità di impostare l’allarme direttamente a parole e senza dover armeggiare con la sveglia.
  • Compatibilità con Android o iOS. Alcuni modelli possono risultare capaci di interagire con gli smartphone, permettendo all’utente di accedere alle impostazioni del dispositivo direttamente tramite il proprio telefonino.

Fatta chiarezza su alcune delle caratteristiche di tali prodotti, possiamo scendere nei dettagli analizzando i singoli modelli e i rispettivi pregi (o difetti).

Le migliori sveglie smart e le caratteristiche dei prodotti

Lampada-Radiosveglia intelligente LOFTer

Lampada radiosveglia LOFTER

La lampada-radiosveglia intelligente offerta da LOFTer rappresenta un dispositivo piuttosto interessante per versatilità e caratteristiche varie. A livello di illuminazione, il prodotto permette di simulare la luce di alba e tramonto attraverso 20 livelli di luce che variano gradualmente e che possono essere impostati a proprio piacimento. Allo stesso modo, la luce può essere abbinata anche al suono e al volume della sveglia.

La funzione Timer Sonno permette di addormentarsi più facilmente, con suoni naturali e la luce soffusa per le ore notturne che si spegne dopo un lasso di tempo scelto dall’utente. Proprio riguardo la funzione sveglia che, per ovvie ragioni, vogliamo tenere in grande considerazione, va detto che esistono 7 suoni naturali e la possibilità di attivare il pulsante Snooze per ritardare l’allarme di 9 minuti. Grazie alla funzione radiosveglia invece, è possibile ascoltare musica, notizie e previsioni metereologiche attraverso i canali che spaziano da 87 a108 MHz. Il prodotto offerto da LOFTer inoltre, è controllabile attraverso Echo Alexa e Google Home, oltre che con una apposita applicazione.

Le dimensioni contenute (18,6 x 18,4 x 9,8 centimetri) e la classe di consumo energetico A, fanno di questa lampada-radiosveglia una delle più interessanti del settore, anche in virtù di un prezzo decisamente accessibile.

LaMetric Time

LeMetric Time

Chi cerca una soluziona originale e simpatica a livello di design, dovrebbe perlomeno prendere in considerazione LaMetric Time. Si tratta di una radiosveglia con altoparlante bluetooth, capace di interagire tramite qualunque smartphone attraverso IFTTT. Il display da 37 x 8 pixel è altamente personalizzabile attraverso migliaia di quadranti, con tanto di animazioni digitali e con la possibilità di inserire il logo della propria azienda.

LaMetric Time è un dispositivo che propone una grafica in pixel art, unica nel suo genere e particolarmente apprezzata dai videogiocatori nostalgici. Nonostante stile e grafica accattivanti però, tale dispositivo è anche funzionale e può lavorare indistintamente come sveglia o come orologio da ufficio. Attraverso questo modello è possibile visualizzare l’orario, condizioni meteo, notifiche di email ricevute, eventi del calendario ma anche informazioni complesse e inaspettate come tweet, notizie, scadenze e tanto altro. LaMetric Time è un dispositivo Wi-Fi indipendente: è richiesto uno smartphone iPhone o Android solo per l’installazione e la configurazione. Fatto ciò è possibile interagire con lo stesso senza usare alcun dispositivo mobile. L’interfaccia è di semplice utilizzo: i pulsanti sinistra e destra sono utili per navigare da un’app all’altra, il pulsante centrale serve per attivare le funzioni. Unico neo di un prodotto altrimenti versatile e unico nel suo genere? Un prezzo decisamente sopra la norma.

Philips AJ2000

Philips AJ2000

Finora abbiamo trattato sveglie smart con funzioni disparate, in grado di svolgere compiti che vanno ben oltre quanto richiesto da un prodotto di questo tipo. Con Philips AJ2000, torniamo a proporre qualcosa di simile a una sveglia classica, senza dover rinunciare però alle comodità della tecnologia moderna. Il design raffinato offerto è sicuramente la caratteristica che spicca immediatamente all’occhio del potenziale acquirente. La rifinitura a specchio, il display LED e la luminosità regolabile, permettono a questo prodotto di spiccare dalla massa per classe e possibilità di personalizzazione.

Scendendo più sul piano pratico, possiamo citare il doppio allarme, per gestire non solo la sveglia ma anche altri reminder giornalieri (o comunque utile se si hanno orari diversi rispetto al proprio partner). Presente anche l’utile funzione snooze, capace di posticipare la sveglia di 9 minuti. Il sintonizzatore FM può vantare ben 20 stazioni preimpostate e, per quanto riguarda i propri gusti, è comunque possibile salvare le stazioni preferite. Le dimensioni di 8,5 x 18,5 x 8,1 centimetri, permettono la collocazione di Philips AJ2000 su pressoché qualunque tipo di comodino o simile senza particolari problemi.

Sveglia digitale OurLeeme

Sveglia OurLeeme

Il design proposto dalla sveglia digitale OurLeeme potrebbe invece non piacere a tutti. A dispetto di ciò, si tratta di un prodotto a dir poco interessante. Questa sveglia, propone diverse funzioni molto interessanti come:

  • luce notturna
  • altoparlante bluetooth
  • comandi vocali integrati
  • lettore MP3
  • funzione AUX
  • funzione Snooze
  • termometro (Celsius o Fahrenheit)
  • doppia sveglia

Il punto di forza del prodotto firmato OurLeeme è probabilmente la riproduzione musicale. Grazie a diverse fonti e canali come Bluetooth, scheda TF, USB o AUX (presa jack da 3,5 mm) è possibile gestire al meglio la radiosveglia utilizzando i brani preferiti per un risveglio meno traumatico. Non manca il supporto alle radio FM con la frequenza di ricezione 87,5 – 108 MHz, con la possibilità di scegliere la modalità FM per cercare automaticamente la stazione radio con cui svegliarsi. La già citata luce notturna a LED, è poco intensa e ideale per illuminare il comodino e i suoi dintorni durante le ore notturne. La sveglia è alimentata attraverso un adattatore DC 5V.

Sveglia digitale ALLOMN

Sveglia digitale ALLOMN

Terminiamo la lista delle migliori sveglie smart con la sveglia digitale ALLOMN. Si tratta di una soluzione adatta a tutte le tasche, visto il prezzo piuttosto contenuto e la contemporanea buona qualità offerta. Scendendo nei dettagli tecnici, questo dispositivo offre uno schermo molto ampio, con numeri ingranditi che rendono la lettura facile sia agli ipovedenti, sia a chi ha la sveglia a distanza. A dispetto di un design semplice e di un costo ridotto, è possibile controllare la sveglia digitale ALLOMN con i comandi vocali. Impartendo un comando a voce con intensità superiore ai 70 decibel è dunque possibile gestire la sveglia facilmente.

Immancabile la funzione Snooze che, in questo caso, ritarda la sveglia di 5 minuti. Da notare come il prodotto sia utilizzabile sia con alimentazione attraverso cavo USB che con l’impiego di batterie AAA. Con questo secondo tipo di alimentazione, la sveglia può usufruire della modalità risparmio energetico per ottimizzare i consumi e prolungare la durata di ogni singola carica. Quanto offerto da ALLOMN è poco se paragonato ad altri prodotti del settore, detto ciò però, va chiarito come in rapporto al prezzo si tratti comunque di un modello molto interessante.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte
Argomenti:

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram