Cucina

Migliori crock pot e pentole a pressione

Quali sono le migliori crock pot e pentole a pressione? Entrambi i prodotti rappresentano una soluzione molto utile per chi lavora in cucina e, nonostante spesso tali definizioni vengano confuse, in realtà vi è una sostanziale differenza.

La cucina, così come tanti altri ambiti della nostra vita quotidiana, è pesantemente influenzata dalla tecnologia. Negli ultimi anni l’innovazione si è fatta sempre più sentire tra i fornelli, fornendo agli chef degli strumenti sempre più avanzati e capaci di ottimizzare l’esperienza in cucina.

In questo senso, anche le pentole a pressione (e altri dispositivi derivati), hanno potuto giovare di notevoli innovazioni. In questo articolo ci concentreremo proprio in questa nicchia di mercato, cercando di capire come scegliere un prodotto e perché preferire una pentola crock pot o una più classica soluzione “a pressione”.

crock pot 2

Crock pot e pentola a pressione: quali sono le differenze?

Il primo passo da compiere in questo ambito è comprendere la reale differenza tra queste due tipologie di prodotti, talvolta confusi tra loro.

La classica pentola a pressione funziona in maniera piuttosto basilare, in quanto si tratta di una pentola dotata di coperchio ermetico. La presenza di questo componente permette di contenere il vapore internamente, favorendo una cottura più rapida e salutare delle pietanze contenute.

Il suddetto coperchio è di solito dotato di due valvole. La prima permette di gestire la pressione interna, lasciando fuoriuscire il vapore in eccesso attraverso il fischio tipico emesso di questa varietà di pentole, mentre la seconda valvola è di sicurezza e consente di bloccare in maniera sicura il coperchio ed evitare incidenti di qualunque tipo.

Una pentola crock pot, invece è una sorta di evoluzione tecnologica del precedente prodotto. Questa si presenta all’utente forte di 3 componenti diversi:

  1. Un alloggiamento coibentato, che permette il riscaldamento elettrico della pentola (che dunque non viene scaldata sui classici fornelli). Questo presenta, solitamente, un display che permette di gestire sotto qualunque punto di vista la pentola;
  2. La pentola vera e propria, nella pressoché totalità dei casi antiaderente, che si va a collocare perfettamente all’interno dell’alloggiamento e che, a fine cottura, può essere estratta;
  3. Il coperchio.

Una pentola crock pot funziona attraverso una resistenza elettrica attraversata dalla corrente. Il calore dunque è distribuito in maniera uniforme, “abbracciando” la pentola. I vantaggi legati a questo soluzione sono piuttosto evidenti. Non esiste, per esempio, una fiamma libera, visto che tutto il sistema viene controllato attraverso sistema elettrico. Vista la presenza di un timer è possibile programmare la cottura e lasciare che la stessa avvenga anche quando non si è in casa.

Infine, anche i consumi energetici risultano decisamente più contenuti. A questi vantaggi poi, vanno aggiunti anche quelli legati alla cottura a vapore, che accomuna questi modelli alle classica tecnologia a pressione. Per chi deve seguire regimi alimentari particolari, questi strumenti risultano dunque senza ombra di dubbio molto utili.

Non mancano però anche le potenziali criticità: il principale, in tal senso, può essere il prezzo. Rispetto alla controparte infatti, questi modelli costano molto di più.

pentola a pressione

Come scegliere una pentola a pressione/crock pot

Come è facile intuire da quanto detto finora, i particolari e le specifiche tecniche di questi prodotti (soprattutto i crock pot) possono essere molteplici. Per fare una scelta oculata comunque, esistono alcune caratteristiche che meritano l’attenzione del potenziale acquirente.

Materiali

Il primo parametro da prendere in considerazione sono i materiali di costruzione. Nonostante l’acciaio inox sia ormai uno standard consolidato, va tenuto conto non solo di ciò che compone la pentola vera e propria, ma anche l’alloggiamento e la lavorazione dei prodotti utilizzati. Sotto questo punto di vista, la già citata coibentazione è un must. Con questa soluzione, si rende pienamente isolata termicamente la pentola.

Attraverso particolari lavorazioni infatti, l’alloggiamento riesce a contenere il calore senza distribuirlo verso l’esterno. Ciò permette di maneggiare la parte esterna dell’elettrodomestico senza particolari affanni. Per quanto concerne la pentola interna, questa è spesso realizzata in ceramica o materiali affini, in grado di garantire qualità e al contempo di mantenersi antiaderente.

Capienza

Che si tratti di pentola a pressione standard o di crock pot, la capienza è essenziale per capire quanto cibo è possibile lavorare con una singola cottura. La misura più diffusa, in tal senso, prevede 5 litri di capienza. Ovviamente non mancano modelli da 4 o 7 litri, in grado di venire incontro a utenti single o facenti parte di una famiglia numerosa.

crock-pot-3

Potenza

Le migliori crock pot sono in grado di garantire un alto livello di potenza (espressa in Watt). Questa permette di avere a disposizione una velocità maggiore di riscaldamento, quindi di effettuare una cottura più rapida. Pur risultando un parametro interessante e da tenere in considerazione, a meno di particolari esigenze non è di primaria importanza, visto che una volta raggiunta la temperatura il wattaggio non influenza più di tanto il processo.

Compatibilità

Quando si trattano pentole a pressione classiche, queste vanno posizionate sui fornelli. In questo senso, va fatta attenzione per quanto riguarda la compatibilità, per esempio, con piani a induzione o altre soluzioni particolari. Solitamente ciò viene indicato sulla confezione (o nelle specifiche tecniche) in maniera chiara. In ogni caso è meglio approfondire in caso di dubbio.

Come appare chiaro, con le crock pot, il problema non si pone visto che la pentola viene riscaldata elettricamente.

Funzioni

Quando si parla di crock pot, la tecnologia permette di poter fruire di alcune funzioni avanzate. Al di là del classico timer infatti, i dispositivi più avanzati permettono di fruire di diverse modalità di cottura, oltre al mantenimento della temperatura interna, per permettere il consumo del cibo anche dopo diverse ore che questo è stato cucinato.

Le migliori pentole a pressione classiche sul mercato

A questo punto dunque, non ci resta che passare a parlare dei modelli veri e propri. Cominciamo dunque con le più classiche pentole a pressione che, seppur strumenti piuttosto basilari, offrono un mercato vario e piuttosto difficile da decifrare.

Lagostina Clipso’ Minut Duo

Lagostina Clipso' Minut Duo

Cominciamo questo percorso con Lagostina Clipso’ Minut Duo, una pentola a pressione che, seppur di concezione classica, offre un design all’insegna dell’innovazione.

La pentola in questione ha una capacità pari a 5 litri e un diametro di 24,5 centimetri. Grazie alla valvola 2 in 1, essa permette un utilizzo sia come casseruola tradizionale che come pentola a pressione. Il rivestimento interno è antiaderente e rinforzato con particelle in titanio mentre, per quanto concerne la compatibilità, Lagostina Clipso’ Minut Duo può lavorare indistintamente con sistemi a gas, piastra elettrica, vetroceramica e induzione.

La pentola risulta lavabile in lavastoviglie e, al momento dell’acquisto, propone anche un pratico ricettario.

OneClod Floria

OneClod Floria

Altro modello sicuramente degno di grande attenzione è OneClod Floria.

La pentola in questione è realizzata in acciaio inossidabile 18/10, ideale per cucinare in sicurezza e risparmiare sui consumi energetici. La capienza risulta essere da 5 litri e, oltre alla classica valvola di sicurezza, questo modello offre un sistema supplementare che impedisce di poter aprire il coperchio quando all’interno c’è pressione. Lato compatibilità, va sottolineato come il modello proposto da OneClod può funzionare con sistemi a gas, induzione e a corrente elettrica.

Anche in questo caso, al momento dell’acquisto, viene proposto anche un pratico ricettario.

AmazonBasics 111604OA960

AmazonBasics

Il modello AmazonBasics 111604OA960, proposto da Amazon, rappresenta un altro modello di pentola a pressione tra le più apprezzate dall’utenza. Nonostante un design decisamente più essenziale rispetto ai precedenti, si tratta di un prodotto di notevole valore.

Questa si propone con un diametro di 22 centimetri e una capacità da 4 litri, ideale dunque per single e coppie. Il materiale utilizzato, ovviamente è l’acciaio inox, mentre è possibile gestire manualmente il livello di pressione, andando ad agire con una cottura delicata o con una cottura più rapida.

La pentola propone un indicatore di livello dell’acqua che consente di gestirne il riempimento in maniera accurata. Il prodotto è lavabile in lavastoviglie (ad esclusione del coperto) ed è compatibile sia con piani a induzione, sistemi in ceramica e fiamma diretta.

Lagostina Domina Vitamin Lagoeasy’Up

Lagostina Domina

 

Passiamo dunque a parlare di una pentola a pressione tra le più apprezzabili sul mercato, ovvero Lagostina Domina Vitamin Lagoeasy’Up. Stiamo parlando di un prodotto realizzato in acciaio di alta qualità, con capacità pari a 5 litri.

A rendere particolarmente interessante il prodotto vi è il sistema di apertura brevettato Lagoeasy’up, che facile da aprire la pentola con una sola mano ed in un solo movimento. Ancora più interessanti sono i 6 sistemi di sicurezza, oltre alla posizione per alimenti delicate e le due per carne e pesce. Dulcis in fundo, il triplo strato ad alta pressione sul fondo rende questo prodotto adatto anche alle cucine ad induzione.

ELO 99389

ELO 99389

Terminiamo questa breve lista con ELO 99389, una pentola a pressione di dimensioni (e prezzo) ridotte.

Si tratta di un prodotto con capienza pari a 2,7 litri, ideale per single o coppie anche in virtù di tempi di cottura decisamente più ridotti. A tal proposito, i produttori confermano che è possibile risparmiare fino al 70% di energia rispetto a modelli più capienti e di risparmiare il 25-30% di tempo. Ovviamente il materiale utilizzato per realizzare la pentola è acciaio inox di prima qualità.

A dispetto delle dimensioni, si tratta di un modello apprezzabile anche in virtù delle 2 velocità di cottura disponibili attivabili con il sistema di regolazione della pressione.

Le migliori crock pot sul mercato

Passiamo dunque ai modelli crock pot che, come è facile intuire, sono ancora più complessi rispetto alle pentole di cui abbiamo parlato precedentemente. Anche in questo caso, ecco la nostra selezione con i cinque modelli più interessanti tra i tanti disponibili sul mercato.

Crock-Pot Slow Cooker

Crock-Pot Slow Cooker

Quando si parla di Crock-Pot Slow Cooker, si fa riferimento al prodotto originale, che ha dato il via a questo genere di dispositivi. Facile dunque intuire come si tratti di un modello estremamente valido e funzionale.

Stiamo parlando di una pentola per cottura lenta, con capienza pari a 3,5 litri (dunque adatta a preparare cibo per circa 4 persone). Al di là del design curato, caratterizzato da una forma ovale e il colore rosso predominante, il prodotto in questione è estremamente pratico e funzionale. L’interno è realizzato in materiale ceramico, estraibile e utilizzabile anche separatamente rispetto al dispositivo qui analizzato (nonché trattabile in lavastoviglie).

Il coperchio in vetro permette allo chef di visionare costantemente lo stato di cottura, che può essere gestito secondo due livelli. Il primo, detto Low, consente di preparare le pietanze in 6/8 ore. La seconda modalità, detta High, accorcia i tempi di cottura portandoli a 4 ore. Non manca poi una funzione Warm, in grado di mantenere a temperatura ottimale il cibo già cucinato.

Instant Pot Duo Nova

Instant Pot IP-DUO60

Con Instant Pot Duo Nova è possibile cucinare in maniera sana, regolando pressione, temperatura e tempo per avere una cottura più rapida del 70% rispetto alla cucina tradizionale. A livello pratico, questo elettrodomestico offre il lavoro solitamente svolto da 7 diversi apparecchi come:

  • pentola a pressione elettrica
  • padella
  • vaporiera
  • pentola a cottura lenta
  • cuociriso
  • scaldavivande
  • yogurtiera.

Il tutto attraverso 13 diversi programmi prestabiliti per trattare qualunque tipo di alimento. Con la funzione Impostalo e dimenticalo, è possibile impostare il timer e lasciare che Pot Duo Nova lavori senza stress.

Slow Cooker Crock-pot

 

Slow footer crock-pot

Slow cooker è una pentola specificatamente ideata per la cottura lenta a bassa temperatura, con una capienza pari a 5,7 litri.

Il materiale ceramico interno offre una superficie di qualità, utilizzabile in forno e lavabile in lavastoviglie. Il coperchio in vetro permette allo chef di avere sempre sotto controllo il livello di cottura del cibo.

Questa può essere impostata secondo due modalità Low (da 6/8 ore) e High (da 4 ore). La funzione Warm, infine, permette di mantenere il cibo caldo anche dopo la cottura vera e propria.

Moulinex Cookeo+

Moulinex Cookeo+

La lista dei migliori crock pot continua con Moulinex Cookeo+, un prodotto alquanto singolare. Questo prodotto rientra anche nella lista delle migliori cooking machine e ne abbiamo parlato anche nella nostra recensione dedicata!

Si tratta infatti di un vero e proprio sistema multi-cottura intelligente facile e veloce da utilizzare. Il mini computer interno contiene già 100 ricette pre-programmate tra le migliori provenienti dalla tradizione italiana. Queste possono essere inoltre impostate anche per il numero di persone, da 2 a 6. Di fatto, Moulinex Cookeo+ risulta essere un vero e proprio robot da cucina, in grado di lavorare anche senza una supervisione costante.

Esso propone 6 modalità di cottura: a pressione, a vapore, stufatura, rosolatura, riscaldamento e mantenimento in caldo, con programmazione fino a 15 ore. La sua capacità massima, pari a 6 litri, è un valore aggiunto da non sottovalutare.

Electrolux ESC7400 Slow Cooker

Electrolux ESC7400

Un’altra pentola che risulta sicuramente tra le migliori crock pot è senza ombra di dubbio Electrolux ESC7400 Slow Cooker.

Stiamo parlando di una pentola elettrica per la cottura a bassa temperatura, in grado di preparare il cibo in modo che esso mantenga le proprietà nutritive. L’utilizzo dello strumento in questione è molto semplice, in quanto non è necessario sorvegliare la cottura visto che non serve mescolare. Basta inserire tutti gli ingredienti e, nelle ore successive, la pentola smart lavorerà in autonomia. A fine cottura la Slow Cooker entrerà automaticamente in modalità di mantenimento calore.

Il tutto è gestibile attraverso un display digitale con comandi touch. Attraverso questi è possibile gestire i programmi di cottura (bassa/media/alta), la modalità zuppa e quella riscaldamento. La potenza di Electrolux ESC7400 Slow Cooker è pari a 235 Watt e presenta una capienza notevole, pari a 6,8 litri. Il materiale utilizzato per realizzare questa pentola è acciaio inox, mentre per le maniglie è stato impiegato metallo pressofuso.

Potrebbero interessarti
Consigli per gli acquistiCucinaElettrodomestici

Migliori macchine da caffè del 2023 | Guida all'acquisto

Consigli per gli acquistiCucinaElettrodomestici

Migliori frigoriferi del 2023: Guida all'acquisto

CucinaElettrodomestici

Migliori macchine Nespresso per il caffè per il 2023

Cucina

I migliori gasatori d'acqua frizzante | Guida all'acquisto