
Gli impianti Hi-Fi sono un’ottima soluzione per tutti coloro i quali vorrebbero gustarsi la propria musica preferita con una qualità del suono molto alta. Esistono oggi diversi prodotti che differiscono tra di loro per alcune sostanziali caratteristiche, tra cui:
- Le dimensioni, che possono essere più o meno importanti in base alla struttura stessa del dispositivo. Spesso, infatti, i produttori preferiscono limitare le dimensioni collocando un’unità centrale affiancata da appositi speaker.
- La compatibilità con le tecnologie wireless di ultima generazione, come Bluetooth, Wi-Fi e AirPlay.
- Essendo attratti dai dispositivi smart, non possiamo che citare i prodotti “intelligenti” controllabili direttamente dallo smartphone e con diverse funzionalità in più.

La foto di un impianto Hi-Fi di qualità. Le dimensioni, in questo caso specifico, sono molto importanti, ma il suono è assolutamente fantastico.
In questo articolo scoprirai i migliori sistemi Hi-Fi attualmente disponibili nel mercato a capirai come compiere la scelta che soddisfi ogni tua aspettativa. Vuoi acquistare altri prodotti che ti consentano di ascoltare la tua musica preferita senza limiti? Allora non perdere i seguenti articoli:
- 5 migliori Home Theatre e guida all’acquisto;
- Le migliori soundbar del 2019: guida all’acquisto;
- Migliori giradischi per vinili del 2020: Guida all’acquisto.
Perché scegliere un impianto Hi-Fi?
Il mercato è oggigiorno pieno zeppo di dispositivi di diversa tipologia: altoparlanti wireless, casse compatte, stereo, giradischi, e molto altro. Questi sono dispositivi che costano quasi sempre meno rispetto a un sistema Hi-Fi completo e possono essere portati ovunque, senza preoccuparsi eccessivamente del peso e delle dimensioni. Purtroppo, ci troviamo davanti a dei congegni che non possono essere paragonati ai sistemi audio completi, come quelli che vedremo oggi.
I diffusori Hi-Fi, specialmente quelli più moderni, offrono un suono più forte e ben bilanciato, una potenza maggiore e trasformeranno la tua abitazione in una discoteca o in un concerto, in base ai tuoi gusti. Ovviamente, questi impianti non sono adatti solo per i privati, ma anche per i locali e i luoghi pubblici, dato che la qualità è spesso molto alta.
Acquistare un impianto stereo “tradizionale” (includendo anche quelli smart) è un ottimo modo per ascoltare musica all’interno della propria abitazione. Ovviamente, rispetto agli speaker Bluetooth, non è possibile spostare con semplicità tale impianto, anche per evitare di danneggiare i componenti. Le dimensioni, pur essendo minori rispetto ai sistemi audio del passato, continuano spesso a essere molto importanti.
Se stai cercando un prodotto che ti permetta di ascoltare musica in un singolo ambiente, senza la necessità di sposare spesso cavi e dispositivi, i sistemi Hi-Fi sono di certo un’ottima soluzione. Prima di compiere una scelta, sarebbe opportuno tenere in considerazione alcuni aspetti. Proprio per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere questa guida che risolverà ogni tuo dubbio.
Impianti Hi-Fi: guida all’acquisto
Come avrai avuto modo di intuire navigando tra le pagine di CasaHiTech, siamo molto attenti a palesare quali caratteristiche tenere in considerazione per compiere un acquisto perfetto per ogni tua aspettativa. La tecnologia, e soprattutto i dispositivi smart, sono in continua evoluzione e i produttori cercano di differenziare i singoli prodotti tra di loro, così da conquistare i clienti. In questa sezione cercheremo di capire cosa dovrai tenere in considerazione quando andrai a scegliere l’impianto Hi-Fi da acquistare.
Dimensioni e budget
Prima di procedere, dovrai scegliere un budget massimo che non vorresti sforare. Ricorda che: più spendi, più funzionalità avrai e migliore sarà la qualità del suono. Ovviamente, esistono soluzioni low cost più che valide, in cui potresti magari non trovare funzioni extra.
Inoltre, sarebbe opportuno scegliere dove posizionare il sistema e calcolare le dimensioni a disposizione, in modo da evitare che il dispositivo che andrai ad acquistare sia troppo grande per lo spazio a disposizione.

Gli impianti Hi-Fi possono avere diversi design. In questo specifico caso, il dispositivo è molto elegante e si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente.
Potenza
La caratteristica forse più importante è la potenza massima. Questo indica il valore massimo raggiungibile dallo stesso impianto e, quindi dalle casse. Troverai quasi sempre due differenti unità di misura:
- Watt: la potenza massima che le casse possono raggiungere.
- Watt RMS: il volume massimo raggiungibile dalle casse senza trovare distorsioni. La presenza di lussazioni del suono causa fatalmente una diminuzione complessiva della qualità.
Dovrai quindi capire quanto la stanza sia ampia e qual è il volume che vorresti ottenere. Qualora volessi posizionare il sistema all’interno di una stanza molto ampia e aumentare moltissimo il livello del suono, dovrai optare per una potenza massima molto alta. Il discorso cambia se intendi ascoltare un po’ di musica nel piccolo salotto di casa tua.
Connettività
Non puoi non tenere in considerazione anche la connettività. Gli impianti Hi-Fi devono necessariamente essere compatibili con determinate tecnologie che consentono altresì di far riprodurre i propri brani preferiti. Se, ad esempio, tu volessi utilizzare i classici CD, dovrai assicurarti che vi sia l’apposito ingresso (oggi utilizzato sempre meno). Un’altra soluzione potrebbe essere l’ingresso USB, per collegare chiavette o altri supporti esterni. Per entrare in contatto con dispositivi esterni, dovrai invece scegliere connessioni wireless, quindi senza fili. I principali sono: Bluetooth, NFC e Wi-Fi.
Funzionalità extra
Oltre alle funzionalità essenziali, non mancano alcuni strumenti aggiuntivi che contribuiscono a ottimizzare l’esperienza complessiva. Alcune di queste funzioni rendono il suono migliore, come il Surround e l’equalizzatore. Altre sono invece appositamente pensate per rendere il sistema Hi-Fi “smart”. Un esempio è la compatibilità con piattaforme di streaming musicale (Spotify, Amazon Music, Apple Music Etc.). Ovviamente, scegliere queste funzioni aggiuntive, che non sono assolutamente essenziali, causerà un aumento del prezzo spesso significativo.
Qualità dell’audio
La qualità dell’audio è una caratteristica che può essere valutata solo dopo aver provato i prodotti di persona. In ogni caso, servono ugualmente delle specifiche conoscenze tecniche per capire il bilanciamento delle frequenze basse, medie e alte, oltre ovviamente alla qualità complessiva del suono. Se possibile, sarebbe consigliabile optare per un dispositivo compatibile con l’ultima versione di DAB, uno standard di radiodiffusione digitale.

Il Digital Audio Broadcasting (o diffusione audio digitale) è uno standard per le radio digitali che consente una qualità del suono paragonabile a quello dei compact disc. Consigliamo, se possibile, di optare per l’ultima versione disponibile, così da ottenere il massimo.
Impianti Hi-Fi: i migliori
Arriviamo subito al sodo: in questa sezione presenteremo i migliori impianti Hi-Fi attualmente disponibili nel mercato. Per soddisfare un po’ tutte le esigenze, esploreremo diverse tipologie di prodotti, con caratteristiche differenti.
Panasonic SC-PMX152

Panasonic SC-PMX152 è un impianto di altissima qualità. Ha una potenza massima di 120 Watt, ingresso per CD, dispositivi USB e un display abbastanza ampio. Le dimensioni sono inoltre abbastanza ridotte (tenendo in considerazione la qualità).
Il primo dispositivo che consigliamo è questo prodotto Panasonic, un brand molto conosciuto. Con 120 Watt e numerose funzionalità, questo sistema è di alta qualità e assicura un ottimo suono. Non mancano le funzionalità smart: compatibilità con le reti Wi-Fi, connettibile al PC, disponibile un’applicazione dedicata per smartphone e compatibilità con AirPlay.
Sony CMT-SBT20

Questo impianto Sony, pur avendo solo 12 Watt, offre una qualità del suono molto alta. La società produttrice è infatti molto conosciuta specialmente per i suoi prodotti audio.
La seconda proposta ha un costo molto più basso. Targato Sony, il sistema Hi-Fi ha una potenza molto limitata, circa 12 Watt. La qualità complessiva del suono è comunque molto alta e riesce a stupire la maggior parte degli utenti.
Il produttore è molto conosciuto nel mondo dei dispositivi audio e questo significa che andando ad acquistare questo dispositivo otterrai qualcosa di assolutamente fantastico, con suoni alti, bassi e perfino medi ben bilanciati.
Non manca l’ingresso CD e la radio FM, utile per sintonizzarsi con i canali radiofonici. Inoltre, CMT-SBT20 ha anche la connettività Bluetooth, che consente di connettere il proprio smartphone, e l’NFC, per connetterlo a una fonte poco distante consumando meno batteria.
Onkyo CS N575D

Onkyo CS N575D è un dispositivo imperdibile: Chromecast audio integrato, uno schermo LCD molto ampio, compatibilità con file Hi-Res, radio Dab e connettività Wi-Fi. Un top di gamma che ti assicurerà un suono ben bilanciato e numerose funzionalità aggiuntive.
Con un design moderno e una qualità straordinaria, anche Onkyo CS N575D, compatibile con il multiroom, è una scelta più che valida. Troviamo il Chromecast audio integrato, che consente di riprodurre velocemente tracce musicali direttamente dal proprio smartphone o tablet. Presente inoltre uno schermo LCD molto ampio, la compatibilità con file Hi-Res, radio Dab e connettività Wi-Fi, per ascoltare musica direttamente online.
Denon CEOL N-10

L’impianto Denon CEOL N-10 è dotato di moltissime funzionalità all’avanguardia ed è quindi perfetto per tutti coloro i quali vorrebbero poter ascoltare musica dai principali servizi di streaming on-demand, come Spotify. Insomma, un vero dispositivo smart!
Tra tutti i sistemi di cui abbiamo finora parlato, questo modello targato Denon è certamente quello più all’avanguardia e “smart”. Gli utenti potranno sfruttare velocemente alcuni servizi di streaming on-demand, tra cui Spotify, Amazon Music, Deezer e Tidal. Con un design moderno e molto elegante, il prodotto è inoltre compatibile con AirPlay e l’assistente virtuale Amazon Alexa. Per un suono fantastico, sono stati inseriti dei diffusori a due vie da 60 Watt.
Sony CMT-SX7B

Sony CMT-SX7B è un impianto Hi-Fi in cui troviamo le connettività wireless Bluetooth, Wi-Fi, DLNA, NFC e AirPlay. Di alta qualità è inoltre il suono, grazie all’ottimo bilanciamento dei bassi, medi e alti.
Concludiamo la nostra rassegna con un altro dispositivo targato Sony, ovvero CMT-SX7B. Le dimensioni sono molto compatte e sono presenti dei diffusori a due vie con una potenza massima di 100 Watt. Per quanto riguarda la connettività, non manca Bluetooth, Wi-Fi, DLNA, NFC e AirPlay.
La musica a casa nostra grazie al sistema Hi-Fi
A questo punto, dovresti aver capito come compiere un acquisto che riesca a soddisfare le tue esigenze per quanto riguarda le prestazioni, le funzionalità, i prezzi e tutte le varie specifiche. Inoltre, abbiamo anche presentato i migliori modelli attualmente disponibili in vendita. Come avrai modo di costatare, i dispositivi di questa tipologia ti permetteranno di ascoltare la tua musica preferita con una qualità molto alta.