I 5 migliori lettori Blu-Ray 4K del 2023 per avere il cinema in salotto

migliori lettori blu ray 4K da acquistare
Seguici su Google News

La diffusione dello streaming sembra aver impattato la diffusione dei lettori Blu-Ray 4K. La realtà, specie per coloro che puntano alla qualità, è molto diversa, visto che il settore dei lettori Blu-Ray con la tecnologia 4K nativa sta crescendo solamente negli ultimi anni, grazie anche alla diffusione di numerose smart TV 4K. In commercio è possibile anche trovare un numero sempre maggiore di dischi Blu-Ray che sono stati registrati in 4K, con supporto allo standard HDR per avere iimmagini ancora più nitide.

Questo significa che è possibile realizzare in casa una piccola sala cinema puntando tutto sulla qualità dell’immagine e della riproduzione audio. A questo punto sorge spontanea una domanda: come scegliere un buon lettore Blu-Ray 4K? Scopriamolo insieme in questo approfondimento!

I migliori lettori Blu-Ray 4K del 2023 su Amazon

Passiamo ora alla rassegna di alcuni lettori Blu-Ray 4K in vendita nel 2023 su Amazon Italia. Nel corso dei prossimi mesi aggiorneremo questo articolo qualora venissero presentati nuovi validi prodotti.

Panasonic DP-UB150EG-K: il migliore lettore economico

Panasonic DP UB150EG K il migliore lettore economico
Panasonic DP UB150EG K

Iniziamo la nostra selezione con un prodotto economico ma in grado di dare grandi soddisfazioni: Panasonic DP-UB150EG-K. Questo modello di Panasonic, uno dei produttori più attivi nel mercato dei Blu-Ray, si distingue per la piena compatibilità con la risoluzione 4K ed il formato HDR10+, grazie a questi riesce a garantire una qualità dell'immagine eccellente e sempre fedele all'originale. Molto interessanti ed utili il supporto al Dolby Atmos, capace di garantire un audio in uscita di qualità alta, e la funzione di Upscaling 4K. Quest'ultima è in grado di "trasformare" un video in FullHD in 4K e di migliorarne quindi la qualità e la resa sulle nostr TV.

Il vero punto di forza del lettore BluRay Panasonic DP-UB150EG-K è il suo prezzo di vendita, lo trovi su Amazon a soli € 159 ed è sicuramente il migliore lettore Blu-Ray economico che puoi acquistare in questo momento.

Sony UBP-X700

Sony UBP-X700 offre un'esperienza di visione 4K HDR eccezionale con supporto per HDR10 e Dolby Vision, che garantiscono dettagli, colori e luminosità straordinari. Il lettore offre una vasta compatibilità audio con formati come AAC, AIFF, ALAC, Dolby Digital, DSD, FLAC, HEAAC, LPCM, Monkeys Audio, Vorbis, WMA10 Pro, WMA9 Standard e altro ancora. Il lettore blu-ray di Sony offre supporto per una vasta gamma di contenuti video e audio, tra cui Dolby Atmos, DTS: X, DSD, flac, mp3 e altro ancora, e accesso a una ricca varietà di contenuti 4K tramite servizi di streaming disponibili tramite la connessione Wi-Fi del lettore. Il design sottile si integra perfettamente con il tuo supporto TV. Inoltre, si tratta di un dispositivo a basso consumo energetico di soli 15 W in funzione e 0,35 W in standby. Il lettore offre una vasta gamma di funzioni avanzate di immagine, tra cui True Cinema 24p, 4K di fascia alta (60p) e Deep color (12 bit).

LG UBK90

LG UBK90 è un altro dei migliori lettori Blu-ray sul mercato, in grado di offrire un’esperienza video di alta qualità e una straordinaria risoluzione 4K con supporto per il formato HDR. I Blu-ray Disc in 4K trasformano il tuo salotto in una location cinematografica, portando l'azione direttamente a casa tua. Questo modello supporta il formato HDR Dolby Vision, offrendo immagini realistiche e naturali, esattamente come il regista le ha concepite. Inoltre, grazie al supporto per il formato High Dynamic Range (HDR), potrai godere di immagini con contrasto intensificato e colori vividi. Il lettore Blu-ray UBK90 di LG è compatibile sia con HDR Dolby Vision che con HDR10. Infine, il dispositivo ti consente di guardare video, ascoltare musica e sfogliare immagini direttamente da un dispositivo di archiviazione USB

Sony UBP-X800M2: per chi cerca un prodotto smart

Sony UBP-X800M2
Sony UBP-X800M2

Tra i lettori Blu-Ray 4K il Sony UBP-X800M2 è un vero top di gamma, un fuoriclasse assoluto, nonostante il prezzo sia abbastanza contenuto.

La qualità di questo lettore la si percepisce già a partire dalla scocca, realizzata con un design classico che prevede uno chassis rigido capace di ridurre significativamente le vibrazioni. A differenza di altri modelli non è presente un display, ma un solo LED che indica il funzionamento del lettore: il funzionamento è veramente molto semplice anche grazie ad un’interfaccia davvero intuitiva.

Dal punto di vista tecnico il Sony UBP-X800M2 supporta l’HDR10 ed è in grado, grazie alla tecnologia Precision Drive HD, di restituire immagini ad altissima definizione e luminosità. Oltre alle fenomenali caratteristiche tecniche del comparto video ci sono da segnalare anche quelle relative all’audio che non sono da meno. Partiamo dalla presenza di un’uscita HDMI dedicata proprio all’audio alla quale si aggiunge la tecnologia DSEE HX che contribuisce a migliorare la qualità di ogni flusso audio.

Il Sony UBP-X800M2 è un lettore Blu-Ray che prevede sia la connessione WiFi che quella Ethernet e Bluetooth, per collegarvi qualsiasi tipo di dispositivo. Oltre a questo si aggiungono anche interessanti funzioni smart che ci consentono di goderci anche film e serie TV in streaming su Netflix.

Panasonic DMR-UBC70EGK: il migliore con il supporto al 3D

Panasonic DMR-UBC70EGK Registratore Blu-Ray Compatibilità 3D
Panasonic DMR-UBC70EGK

Tra i migliori lettori Blu-Ray 4K troviamo sicuramente anche il Panasonic DMR-UBC70EGK, un modello che si fa notare per la potenza ed il supporto al 3D.

Il lettore Panasonic DMR-UBC70EGK è facilmente riconoscibile a partire dal design curato, caratterizzato dalla parte frontale squadrata e con effetto lucido. Sempre sulla parte frontale è presente anche un display LEC che mostra utili informazioni sulle riproduzioni video.

Abbiamo inserito nella nostra selezione questo modello grazie al supporto ai dischi Blu-Ray 3D, mentre dal punto di vista della connettività sul Panasonic DMR-UBC70EGK troviamo sia il WiFi che la porta Ethernet, insieme a una uscita HDMI, un ingresso USB 3.0 e un’uscita audio di tipo coassiale/ottica: è un allestimento davvero eccezionale!

Infine questo lettore Blu-Ray utilizza il sistema Anynet+ HDMI-CEC che dà la possibilità di controllare tutti i dispositivi ad esso collegati, utilizzando un solo telecomando. Un altro elemento a favore anche per quel che riguarda la versatilità di questo modello.

Panasonic DP-UB9000: il migliore lettore Blu-Ray del mercato

Panasonic DP-UB9000
Panasonic DP-UB9000

Il Panasonic DP-UB9000 è un eccellente lettore Blu-Ray 4K, sicuramente il migliore disponibile sul mercato. Un prodotto che si distingue per l'eccellente qualità video ma che si differenzia dalla massa degli altri prodotti per la grande cura del comparto audio. Parliamo infatti di un dispositivo dotato di uscite stereo XLR e uscite analogiche 7.1, perfette per collegare il dispositivo a degli amplificatori di alto livello.

Questo prodotto, dal punto di vista hardware, ha un processore HCK e supporta lo standard Multi HDR. Anche dal punto di vista del design il Panasonic DP-UB9000 non delude, potendo contare su una scocca molto rigida che riduce la rumorosità e le vibrazioni.

Non mancano poi il supporto a tutte le altre moderne tecnologie, la compatibilità con THX e HDR10+, il supporto di app di streaming come Netflix, Youtube, Prime Video e tante altre. Panasonic DP-UB9000 è il modello di riferimento del mercato ed il prodotto da acquistare per chi vuole il meglio dal proprio sistema di intrattenimento.

Quali aspetti valutare in un lettore Blu-Ray 4K

Migliori lettori Blu Ray 4K
Migliori lettori Blu-Ray 4K

La sfida tra contenuti in streaming e quelli su dischi da riprodurre su lettori Blu-Ray 4K trova numerosi sostenitori da entrambi gli schieramenti. Avere un lettore Blu-Ray a casa permette di poter rivedere il film, il documentario o il concerto che si ha su disco, in qualsiasi momento. Lo streaming, invece, ha una durata limitata, superata la quale non è possibile rivedere quel contenuto: basti pensare a quanti contenuti un colosso come Netflix cancella dai propri archivi, per fare spazio a nuovi film e serie TV o per via di cambiamenti lato licenze. Ecco perché i lettori Blu-Ray 4K sono particolarmente apprezzati dagli amanti del cinema: sono coloro che hanno la casa tappezzata di film e che hanno vissuto il passaggio dalle celebri VHS ai DVD, fino agli attuali dischi in Blu-Ray.

Per analizzare e scegliere un lettore Blu-Ray 4K di qualità è bene verificare che il dispositivo in questione abbia il supporto nativo alla risoluzione 4K. Esistono infatti lettori dotati di tecnologia 4K upscaling che è una cosa ben differente rispetto al 4K nativo!
L’upscaling, infatti, è una tecnologia che raggiunge una qualità video UltraHD (e non 4K) e che di conseguenza non supporta i dischi Blu-Ray 4K che vorremmo acquistare. Bisogna quindi prestare la massima attenzione ed evitare fraintendimenti. Questo aspetto determina anche la compatibilità: i lettori Blu-Ray 4K supportano anche i Blu-Ray standard (così come qualsiasi altro tipo di supporto ottico video e audio), ma non viceversa.

Esistono anche lettori lettori Blu-Ray 4K che supportano la tecnologia 3D. Chi vuole godere della visione di contenuti con questa tecnologia deve però fare attenzione che i dischi Blu-Ray acquistati siano registrati in 3D, altrimenti la riproduzione video sarà quella standard.

Connettività

Caratteristiche tecniche lettori Blu Ray 4K
Caratteristiche tecniche lettori Blu-Ray 4K

Per quel che riguarda la connettività dei lettori Blu-Ray 4K bisogna parlare della tecnologia WiFi o cablata (Ethernet) e delle porte USB. È importante scegliere un lettore Blu-Ray con connessione wireless o cablata in quanto permette di aggiornare, quando possibile, il software interno del dispositivo: al tempo stesso permette di collegare il lettore alle piattaforme di streaming online. Per questo aspetto è bene anche verificare la potenza del proprio router, in quanto gli attuali video in streaming necessitano di una banda molto ampia per poter trasmettere flussi video a livelli di qualità ottimali.

Potrebbe non essere l’aspetto più urgente da valutare, ma anche la presenza di porte USB può aiutare a individuare il lettore Blu-Ray 4K più adatto alle proprie esigenze. Questo tipo di ingressi permette di collegare una tastiera, un mouse, un hard disk esterno o qualsiasi altra periferica possa tornare utile. Considerando che le moderne smart TV prevedono la presenza già di queste tecnologie, può risultare superfluo prevederne di altre anche nel lettore Blu-Ray.

Sul fronte connessioni audio e video è bene ricordare come i lettori Blu-Ray 4K supportino la tecnologia Dolby Digital e quella DTS per l’audio, usando le porte HDMI 2.0 per il video. Si può ulteriormente migliorare la qualità della riproduzione audio collegando al lettore un apposito impianto: questo collegamento è possibile o tramite un ingresso HDMI dedicato o, se il lettore lo prevede, tramite la connessione audio ottica digitale. Quest’ultima, in termini di qualità, è sicuramente la soluzione migliore.

Migliori lettori Blu Ray 4K

Conclusioni

In questa guida all'acquisto vi abbiamo mostrato quali sono le caratteristiche tecniche da guardare prima di procedere all'acquisto di un lettore Blu-Ray 4K. Visto il costo di questi prodotti è importante guardare la loro scheda tecnica in modo da evitare spiacevoli sorprese una volta comprati.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte
Argomenti:

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram