
I robot da cucina sono dei prodotti che vengono scelti sempre più spesso dagli utenti, grazie alla loro qualità e ai numerosissimi usi. Questi dispositivi offrono ai proprietari tutta una serie di aiuti in cucina. Durante gli ultimi anni, con l’avanzamento tecnologico in atto e una maggior presenza della domotica, i robot da cucina hanno ottenuto una vera e propria evoluzione.

I robot da cucina aiutano concretamente gli utenti che vorrebbero risparmiare tempo e denaro anche in cuina (foto di Joanna Boj).
In questo articolo spiegheremo cos’è un robot da cucina, illustreremo i criteri per compiere un ottimo acquisto e presenteremo i migliori modelli attualmente disponibili nel mercato.
Che cos’è un robot da cucina
Molto spesso, i lavoratori, gli studenti e chiunque altro, per mancanza di tempo o di voglia, decide di limitare la quantità di piatti da preparare. Così facendo si va però incontro a diversi disagi, tra cui una qualità minore dei pasti (pensiamo a quelli precotti). In un paese con delle forti tradizioni culinarie come l’Italia, non si può rinunciare a un ricco pranzo o una sfarzosa cena. E se ti dicessi che c’è un modo per ottenere ottimi risultati in poco tempo?
La soluzione esiste ed è identificata con i “robot da cucina”. Si tratta di un potente prodotto che comprende un tritatutto, un frullatore, un’impastatrice, una planetaria e, in base al modello scelto, altri elettrodomestici. Tutti questi dispositivi vengono quindi inclusi in un singolo prodotto, così da risparmiare anche spazio.

I robot da cucina possono avere delle forme differenti in base alle funzionalità incluse. In questo caso, troviamo un prodotto con un frusta elettrica per impasti morbidi.
Esistono degli esemplari, specialmente di fascia alta, che possono cucinare in totale autonomia (dopo aver ricevuto lo specifico comando da parte dell’utente).
I robot da cucina sono composti da un’area di lavoro, con diverse modalità e velocità, e un contenitore in cui disporre poi le pietanze preparate. Non mancano i produttori che decidono di inserire nei dispositivi delle lame di ricambio o altri strumenti aggiuntivi.
Le impostazioni possono essere più o meno elaborate: alcuni dispositivi richiedono un maggior impegno da parte dell’utente, altri sono invece capaci di regolare automaticamente tutte le varie impostazioni in base alla tipologia di cibo inserito.
Il risparmio economico
Spesso, le persone sono scoraggiate ad acquistare un robot da cucina per via del prezzo. In realtà, scegliendo questo prodotto, ti troverai davanti a un notevole risparmio economico. Oltre a poter cucinare in poco tempo – e, come disse Franklin “Ricorda che il tempo è denaro” – gli utenti potranno risparmiare soldi per i seguenti motivi:
- Potrai evitare di dover acquistare cibo in ristoranti o altri locali di questa tipologia quotidianamente.
- I robot da cucina sono progettati per ottimizzare il consumo energetico: nessuna sorpresa nella bolletta dell’energia elettrica quindi!
Come scegliere un robot da cucina
In questa sezione abbiamo deciso di creare una piccola guida all’acquisto, in cui troverai tutte le informazioni di cui avrai bisogno.
Potenza
Non si può che tenere in considerazione la potenza del robot da cucina da acquistare, ovviamente in base alle proprie esigenze.
Solitamente, i dispositivi di questa tipologia più comuni possono contare su una potenza di circa 250/350 W. Questa specifica consente di effettuare molte operazioni base. Colori i quali vorrebbero ottenere delle funzionalità aggiuntive dovranno invece prendere in considerazione prodotti con una potenza superiore ai 750 Watt. Ovviamente, in tutti i robot da cucina è possibile scegliere una potenza corretta a seconda all’operazione.
Dimensioni

I robot da cucina possono avere delle dimensioni diverse in base alla potenza, alle funzioni e agli accessori inclusi.
In base allo spazio a disposizione e alle tue necessità, dovrai scegliere un robot da cucina cone delle corrette dimensioni. Potrai optare per un design ben preciso, ad esempio vintage o moderno, e scegliere la capienza del contenitore. Per quanto riguarda quest’ultimo elemento, puoi prendere le seguenti linee guide:
- 1,5/2 litri per 1 o 2 persone;
- Almeno 4 litri per nuclei famigliari più ampi.
- 6 litri per coloro i quali dovranno cucinare per molte persone (inclusi piccoli ristoranti, pasticcerie, panifici e attività simili).
Funzionalità extra
I modelli disponibili sono diversi: da quelli in cui è richiesta una costante supervisione dell’uomo fino ai 3 in 1 con motore (comprendono tritatutto, frullatore e impastatrice). Quest’ultima categoria, che è la più diffusa, consente di compiere quasi tutte le attività senza particolari difficoltà.

I produttori scelgono spesso di cambiare il design dei dispositivi prodotti, così da poter conquistare quanti più utenti possibili.
Gli appassionati di dolci potranno inoltre scegliere dei dispositivi con motori più potenti e delle fruste extra in dotazione che permettono di ottenere un risultato nettamente migliore.
Le Cooking Machine possono soffriggere, cuocere, mescolare, cuoce a vapore, tritare, frullare e impastare in totale autonomia e in poco tempo. Grazie a questi dispositivi sarà possibile preparare pasta, riso, zuppe e vellutate nel contenitore, con ingredienti sani e risparmiando.
Molti rimangono particolarmente colpiti dai Food Processor che consentono di acquistare e installare successivamente dei componenti extra, con cui poter preparare altre prelibatezze. Le possibilità, in questo caso, sono illimitate. Montare i componenti è inoltre molto semplice, grazie ai libretti delle istruzioni che vengono inseriti all’interno delle confezioni.
Pulizia e manutenzione
Trattandosi di un dispositivo elettrico, è possibile che vi siano, con il tempo, dei possibili malfunzionamenti. Quasi tutti i produttori offrono un servizio clienti a cui poter richiedere informazioni in merito alla riparazione.
La maggior parte dei robot da cucina possono essere comodamente smontati, così da poter lavare con liquidi appositi o in lavastoviglie solo ed esclusivamente le parti non elettriche e che tengono maggiormente a sporcarsi (come il contenitore). Il resto dal macchinario può essere pulito, ma senza l’ausilio di acqua o altre sostanze che potrebbero danneggiarlo.
Effettuare una pulizia dopo ogni uso è essenziale. Assicurati quindi che il dispositivo che ti appresti ad acquistare possa essere smontato e facilmente pulito.
I migliori robot da cucina
Andiamo ora a scoprire quelli che sono i migliori robot da cucina. Per accontentare tutti, abbiamo deciso di selezionare dei prodotti di diversa categoria, da quelli meno costosi fino ai top di gamma.
Philips HR7310/00

Philips HR7310/00 è uno dei robot da cucina meno costosi tra quelli disponibili nel mercato, pur avendo una qualità abbastanza alta. Le dimensioni sono molto limitate e il motore ha una potenza di 700 W.
Iniziamo subito con un dispositivo il cui costo è davvero molto contenuto. HR7310/00 di Philips è un robot da cucina con delle dimensioni compatte e che assicura comunque una qualità abbastanza alta. Nella confezione troverai un gruppo di lame a “S”, un disco reversibile, un accessorio emulsionante e uno per impastare.
Nel corpo del robot c’è un ingresso che consente agli utenti di inserire il cibo senza prima sminuzzarlo o tagliarlo eccessivamente. Il montaggio degli accessori è semplice e veloce ed è possibile lavare il prodotto direttamente nella lavastoviglie. Il motore da ben 700 W può gestire praticamente qualsiasi tipologia di cibo, tra cui l’impasto per il pane, le verdure dure, i formaggi e il cioccolato.
Bosch MCM3200W MultiTalent 3

Con una potenza di 800 Watt, due velocità e la funzionalità Pulse, Bosch MCM3200W MultiTalent 3 è un prodotto di altissima qualità che consente anche di preparare deliziosi frullati.
Il motore di questo robot da cucina è leggermente più potente rispetto a quello della procedente proposta: 800 W. Gli utenti potranno comunque risparmiare l’energia, ottimizzando così i consumi, grazie alle due velocità (da scegliere in base al piatto da preparare) e alla funzionalità Pulse. Il cibo viene lavorato in una ciotola con capacità di 2,3 litri, in cui è possibile inserire cibo utilizzando l’apposito foro. Molto interessante anche il bicchiere frullatore, con cui preparare frullati e altre bevande fresche.
Il design è molto semplice e le dimensioni sono limitate, rendendo questo robot da cucina ideale anche per gli ambienti più piccoli. Il prodotto, grazie ai numerosi strumenti in dotazione, può sfruttare oltre 30 funzioni, con cui poter grattugiare, macinare e miscelare. Un rapporto qualità/prezzo sorprendente!
Imetec Cukò

Imetec Cukò è un robot da cucina molto piccolo, ma estremamente flessibile: sarà possibile gestire tutte le impostazioni grazie al minuto display.
Anche la proposta di Imetec è davvero niente male: parliamo infatti di un robot da cucina con un motore da 570 W. L’utente potrà comunque scegliere una velocità opportuna (un valore compreso tra 1 a 10), più la modalità pulse: questo assicura la massima flessibilità.
Non manca un cestello per la cottura a vapore, una lama seghettata in acciaio inox, una lama tritatutto in acciaio inox e numerosi accessori aggiuntivi. Il piccolo display consente inoltre di scegliere velocemente tutte le diverse impostazioni.
Su Amazon è disponibile anche una variante con bilancia, utile per evitare di sbagliare i dosaggi. Il costo è più alto rispetto al solo robot da cucina.
Bosch MC812M865 MultiTalent 8

Con una ciotola da 3,9 pollici, Bosch MC812M865 MultiTalent 8 consente di cucinare velocemente per diverse persone, assicurando delle pietanze di ottima qualità. Inclusi nella confezione diversi strumenti, per piatti salati e dolci.
Bosch ha progettato anche un robot da cucina che rappresenta una vera e propria evoluzione del modello di cui abbiamo parlato precedentemente. MultiTalent 8 è un prodotto potente, completo e perfetto per numerose preparazioni. Il prodotto presenta una ciotola da ben 3,9 litri, che può tranquillamente accontentare i bisogni di una famiglia composta da 4 persone, e uno spremiagrumi con cui poter preparare deliziose spremute.
Per quanto riguarda gli accessori inclusi nella confezione, troviamo: disco reversibile per affettare o grattugiare, disco per patatine fritte, dischi in acciaio inox, lama per impastare, una frusta per impasti morbidi e un porta disco. Il macchinario riesce a rilevare automaticamente gli accessori inseriti.
Moulinex HF802AA1

Con un motore da 1.550 W, un ricettario con 300 ricette diverse e numerose funzionalità aggiuntive, Moulinex HF802AA1 è il miglior robot da cucina disponibile nel mercato. Consente agli utenti di preparare diverse ricette, per poter colpire sempre i propri ospiti.
Il miglior robot da cucina disponibile nel mercato è senz’altro Moulinex HF802AA1. Un prodotto di altissima qualità che consente di preparare diversi piatti in poco tempo. Il prodotto, con range di temperatura da 30° a 130°, è acceso da un potente motore da 1.550 Watt.
Nella confezione gli utenti troveranno una lama in acciaio inossidabile, una impastatrice in acciaio inox, uno sbattitore, un accessorio per mescolare e un cestello in acciaio inox per la cottura a vapore. Sarà quindi possibile preparare diverse specialità per circa 6 persone, grazie al recipiente da 4,5 litri. Incluso nel prezzo anche un ricettario con oltre 300 ricette, ideale per poter scoprire sempre nuovi cibi.