Come risparmiare sul riscaldamento: consigli per l’inverno

Di Marco
come risparmiare sul riscaldamento in inverno
Seguici su Telegram

Risparmiare sul riscaldamento è sempre più una necessità visti i continui aumenti delle bollette. Decidere di prendere alcuni accorgimenti per risparmiare sul riscaldamento è una pratica utile per chi vive in zone fredde, ma anche per chi ha la fortuna di vivere in regioni più temperate. Nella guida di oggi abbiamo deciso di darvi alcuni consigli semplici, pratici ed economici per spendere meno di riscaldamento durante i nostri freddi inverni.

Sotto il punto di vista prettamente economico, poter risparmiare sulle bollette può essere molto utile, soprattutto in tempo di crisi come quello che stiamo vivendo. Allo stesso tempo, un minimo di coscienza ecologica spinge sempre più utenti a cercare di limitare consumi e potenziali sprechi. Di fatto, non serve molto per poter ridurre il dispendio energetico e, in questo articolo, andremo ad analizzare soluzioni semplici da attuare in tal senso ma, al contempo, estremamente funzionali. Dopo aver visto quali sono i cinque dispositivi da non scollegare mai per risparmiare sulle bollette, diamo un’occhiata a come preparare la casa all’inverno per risparmiare sul riscaldamento.

Un esempio di vecchio termosifone
Un esempio di vecchio termosifone

Come risparmiare sul riscaldamento in inverno?

A prescindere dal tipo di riscaldamento scelto, i costi delle bollette subiscono un fisiologico aumento nei mesi invernali. D’altro canto, a meno di non vivere in aree particolarmente calde, il riscaldamento della casa è una necessità concreta.

Al di là di soluzioni complesse (e soprattutto estremamente costose) esistono alcune pratiche e abitudini che possono far risparmiare parecchio denaro. Prese singolarmente, esse possono sembrare superflui e quasi inutili. L’abbinamento di più di queste però, a fine mese, può fare la differenza tra una bolletta contenuta e una estremamente salata. Di seguito andremo ad analizzare, passo passo, alcune soluzioni semplici ma al contempo efficaci.

Mantieni una temperatura di 18/20°

Quale temperatura mantenere nella propria casa? In questo ambito, ognuno ha le proprie preferenze.

Va però detto che, questa scelta, ha un impatto enorme quando si tratta di risparmiare sul riscaldamento in maniera efficace. Non superare i 20 gradi, per esempio, è una buona abitudine in tal senso.

Mantenere una temperatura costante tra i 18 e i 20 gradi ha un doppio vantaggio. Non si tratta di una soluzione apprezzabile solamente sotto il punto di vista dei consumi, ma si tratta anche della gradazione ideale per il nostro fisico. Ogni grado oltre ai 20 inoltre, prevede un consumo di energia sempre maggiore, con un peso sulla bolletta che va ad aumentare in maniera sostanziale.

Sotto questo punto di vista, adottare un termostato intelligente può essere una buona spesa. Questi strumenti infatti, sono capaci di gestire al meglio le temperature, aiutando dunque a evitare sprechi inutili di energia. Non solo: essi si integrano perfettamente con il sistema Wi-Fi casalingo nonché con i principali assistenti virtuali presenti sul mercato.

Considera anche la possibilità di ridurre ulteriormente la temperatura durante la notte.

Arieggia la casa nelle ore più calde

Un’altra abitudine corretta è quella di arieggiare la casa solo durante le ore più calde.

Questa abitudine infatti, permette di far entrare nella propria abitazione aria più calda rispetto a quanto potrebbe avvenire in altri orari. Il risultato è che, anche se vi è bisogno di riscaldare l’ambiente, le fonti di calore cominciano il proprio lavoro con un ambiente che presenta un minimo di calore. Un piccolo vantaggio che, se moltiplicato per più stanze, assume un peso specifico notevole.

Va poi anche ricordato che, per cambiare l’aria nella propria casa non serve tenere le finestre aperte per ore e ore. Bastano infatti una decina di minuti per considerare un ambiente arieggiato. Una volta che è passato questo lasso di tempo, è possibile chiudere le finestre e permettere al sistema di riscaldamento di portare a temperatura l’ambiente.

Spurga l’aria dei radiatori

spurgo radiatori termosifoni
Spurga l’aria dei radiatori per una migliore efficienza

In ottica efficienza dei caloriferi, tenere in grande considerazione la manutenzione degli stessi è di primaria importanza.

Per esempio, lo spurgo dell’aria presente nei radiatori risulta estremamente importante per poter far funzionare gli stessi alla massima efficienza. Non tutti sanno che, nei termosifoni, si possono formare delle vere e proprie bolle di aria. Queste vanno a ostacolare il corretto funzionamento del sistema riscaldante, andando a renderlo meno efficace. Per questo è importante monitorare i caloriferi della propria casa almeno una volta all’anno, andando semplicemente a ruotare la valvola per far fuoriuscire l’aria accumulatasi.

In alcuni casi, i modelli più datati non presentano la possibilità di effettuare uno spurgo manuale. In questi casi, consigliamo l’acquisto a parte di una valvola di sfiato da applicare agli stessi: nel giro di poche bollette infatti, questo costo verrà ampiamente ripagato.

Non coprire i caloriferi

Coprire i caloriferi è una pessima abitudine che in molti hanno e che non consente di risparmiare sul riscaldamento.

Ciò avviene molto spesso con vestiti umidi o che si intendono riscaldare. Ciò va a limitare l’efficacia del termosifone, rendendolo molto meno performante. Anche copritermosifoni, mobili e altre strutture che vanno a coprire anche solo parzialmente la sua superficie hanno un impatto negativo sull’efficacia riscaldante.

Usa i pannelli isolanti da mettere dietro i termosifoni

esempio di pannello isolante per radiatori
Un esempio di pannello isolante per radiatori

L’utilizzo di pannelli isolanti è una soluzione meno consueta rispetto alle precedenti, ma estremamente funzionale quando si tratta di risparmiare sul riscaldamento.

Il principio dell’isolamento termico infatti, impedisce la dispersione del calore e, i pannelli isolanti, sono in tal senso un alleato prezioso. Anche solo piazzare gli stessi dietro un termosifone infatti, permette una notevole ottimizzazione del calore, consentendo un risparmio di energia non indifferente.

Anche una soluzione piuttosto semplice, come una lamina isolante, costa poco e permette di ottenere risultati davvero apprezzabili in tal senso.

Compra un deumidificatore

deumidificatore fisso
Compra un deumidificatore per ridurre l’umidità della tua casa

A volte capita di sentire freddo anche quando in realtà la temperatura domestica è piuttosto elevata. Ciò può essere legato al livello di umidità dell’aria.

Chi abita in zone particolarmente umide infatti, può avere problemi di questo tipo e l’unica maniera per poter rimediare è acquistare un deumidificatore. Questo può permettere di percepire meglio il calore e dunque di poter ridurre la temperatura del termostato. In questo caso, ovviamente, non si hanno solo benefici sulla bolletta ma anche per quanto concerne la salute.

Combatti gli spifferi

Gli spifferi d’aria sono un nemico insidioso per il calore e, soprattutto nelle case più datate, sono alquanto comuni.

Individuarli e cercare di eliminarli deve dunque essere una priorità. Attraverso essi infatti, viene praticamente annullato il già citato isolamento termico: l’aria calda presente nell’abitazione va gradualmente disperdendosi all’esterno e, al suo posto, ne entra di fredda. Il risultato è un lavoro a vuoto da parte di caloriferi e altre fonti di calore.

Eventuali tessuti, ottenuti anche da vecchi vestiti, possono andare a tamponare (anche solo temporaneamente) gli spifferi provenienti da vecchi infissi o simili. Ovviamente, per poter eliminare del tutto il problema, esistono soluzioni più efficaci, come vedremo di seguito.

Isola vetri e finestre con protezioni e guarnizioni

Tra le tante soluzioni particolarmente efficaci in tal senso, segnaliamo le guarnizioni adesive in termoplastica. Si tratta di un sistema adatto sia a porte che a finestre, capace di mantenere il caldo all’interno dell’abitazione in inverno e il fresco durante l’estate.

La resistenza ai raggi UV rende questo prodotto particolarmente duraturo, mentre essendo costituito da materiale trasparente non influisce negativamente sull’estetica dell’arredamento.

Isola la porta d’ingresso con una paraspifferei

Quando si parla di spifferi, si pensa immediatamente alle finestre. Eppure molto spesso la causa di queste perdite di calore è proprio la porta d’ingresso.

Andare a intervenire in tal senso è possibile con un paraspifferi. Il prodotto specifico che vi offriamo è particolarmente apprezzabile in quanto, oltre a un ottimo isolamento termico, risulta facile da montare, oltre che disponibile a un prezzo davvero bassissimo.

Proteggi i cassonetti delle tapparelle

Chi possiede le classiche tapparelle, deve per forza avere dei cassonetti che contengono la tapparella stessa e il meccanismo di avvolgimento.

Questo è un altro punto critico troppo spesso sottovalutato per quanto riguarda l’isolamento termico. Trattandosi di un meccanismo piuttosto complesso, che di fatto si trova tra l’interno della casa e l’esterno, non è facile evitare spifferi e problemi simili.

Anche in questo caso però, esiste un prodotto in grado di annullare la perdita di calore. Questo prodotto specifico inoltre, permette anche di impedire alla polvere di entrare nella casa attraverso i cassonetti e offre anche un apprezzabile isolamento sonoro.

Usa tappeti che isolano il pavimento e trattengono calore

Un altro consiglio poco conosciuto in tal senso, riguarda l’utilizzo di tappeti e l’adozione della moquette per risparmiare sul riscaldamento.

L’utilizzo di queste superfici così particolari infatti, impedisce al calore di disperdersi attraverso il pavimento. Essi inoltre, tendono a rilasciare un po’ di calore e dunque sono piuttosto piacevoli nei mesi invernali.

Usa le stufe elettriche solo in caso di necessità

migliori stufe elettriche
Usa le stufe elettriche solo in caso di necessità

Un sistema di riscaldamento centralizzato è pressoché indispensabile. Nelle serate autunnali o in caso di inverni particolarmente rigidi però, può essere anche utile adottare una stufa elettrica. Va chiarito come, stando al lato prettamente energetico, queste sono piuttosto dispendiose. Un utilizzo prolungato infatti, può andare a pesare in maniera esagerata sulla bolletta.

Ciò non significa che, nel caso si intenda scaldare una singola e piccola stanza (come il bagno), il loro utilizzo possa risultare comunque utile e addirittura più conveniente rispetto a un intero riscaldamento domestico. In tal senso, vi indichiamo due prodotti che consideriamo come alcuni tra i più interessanti del settore.

Nello specifico, ProBreeze Mini è ideale per stanze di 20-30 metri quadri, dunque più che adatto a bagni, camere o comunque aree piuttosto piccole. Si tratta di una stufa elettrica piccola, facile da trasportare ma comunque dotata di una certa potenza.

De’Longhi TRRS0920 è invece un radiatore a olio elettrico, forte di 2000 Watt di potenza ed è dunque capace di agire con efficacia anche su aree più ampie.

Quando c’è il sole apri tende e tapparelle

L’ultimo consiglio per risparmiare sul riscaldamento, prevede l’ottimizzazione del calore offerto dal sole.

Aprire tende e tapparelle per raccogliere più raggi solari possibili infatti, permette di riscaldare la propria abitazione semplicemente affidandosi alla natura. I tendaggi poi, possono costituire anche una sorta di surrogato agli isolanti. Una volta che scende il sole dunque, essi possono aiutare a trattenere il calore, andando a facilitare il lavoro di caloriferi e simili.

Ovviamente, per ottimizzare i consumi estivi legati ai condizionatori, va effettuata esattamente l’azione opposta.

Seguici su Telegram per ricevere le migliori offerte

Chi siamo?

CasaHiTech è il luogo in cui troverai notizie, approfondimenti e guide riguardanti l’uso della tecnologia nelle abitazioni.
Entra nello staff
COPYRIGHT © 2023 OUTOFBIT P.IVA 04140830243, TUTTI I DIRITTI RISERVATI.
crossmenu linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram