Consigli per gli acquistiSalute e Benessere

5 Migliori alternative al phon Dyson Supersonic

Phon Slopehill

Perché cercare delle alternative al phon Dyson Supersonic? Tra i migliori phon presenti sul mercato, il modello appena citato è senza dubbio uno dei più apprezzati. Questo dispositivo offre quanto di meglio la tecnologia attuale può proporre nell’ambito dell’asciugatura dei capelli. Si parla di un motore da 1600 Watt, capace di gestire agevolmente un flusso d’aria da 41 litri per secondo.

Tutto ciò avviene grazie alla tecnologia Air Multiplier, capace di aspirare l’aria circostante e direzionarla verso i capelli, con una potenza elevata e un flusso omogeneo. Nonostante tutto ciò, il funzionamento del phon è alquanto silenzioso e, a rendere Dyson Supersonic ancora più appetibile, vi sono caratteristiche come i tanti accessori, 3 livelli di velocità e 4 di calore.

Caratteristiche esaltanti, che sono però accompagnate da un prezzo che, per molte tasche, può risultare eccessivo.

Le migliori alternative al phon Dyson Supersonic

Similmente a quanto abbiamo già affermato nell’ambito degli aspirapolvere, esistono alternative meno dispendiose ma comunque capaci di offrire un’esperienza simile. Dyson infatti, è un’azienda notoriamente alquanto costosa e, molto spesso, è necessario ricorrere ad altre marche (come i prodotti GHD) per trovare un minimo di compromesso tra prestanza e prezzo.

D’altro canto, per chi non ha particolari problemi di budget, optare per Dyson Supersonic resta comunque la scelta ideale. Il controllo della temperatura, l’assenza di ventole e, complessivamente, una migliore asciugatura dei capelli, risultano essere caratteristiche ineguagliabili.

Di seguito dunque, andremo ad elencare quelle che attualmente sono le principali alternative al phon Dyson Supersonic che, seppur con un esborso inferiore, possono garantire uno standard qualitativo che si avvicina a quello del “re degli asciugacapelli”.

Phon per capelli Flintronic

flintronic phon

Tra le alternative economiche al phon Dyson Supersonic, spicca senza ombra di dubbio il prodotto proposto da Flintronic, per una netta somiglianza estetica e non solo.

Si tratta di una soluzione che adotta la tecnologia agli ioni negativi, capace di assorbire minuscole particelle presenti nell’aria al fine di trattenere l’elettricità statica. Ciò si traduce in una capigliatura più facile da trattare. La funzione a temperatura costante poi permette ai capelli di non essere danneggiati dal surriscaldamento.

Il motore in dotazione è da 2.000 Watt e permette di gestire in maniera ottimale il flusso d’aria, rendendo il getto uniforme. I 3 ugelli disponibili (liscio, styling e diffusore) permettono una personalizzazione totale delle acconciature, anche grazie al controllo di temperatura con velocità variabile.

La protezione dal surriscaldamento è un ulteriore tocco di classe per un phon economico ma in grado di offrire soluzioni tecnologiche alquanto interessanti.

Xiaomi Mi Ionic Hair Dryer H300

phon Xiaomi Mi

Il modello Xiaomi Mi Ionic Hair Dryer H300 è l’evoluzione del vecchio phon Xiaomi Mi.

Il dispositivo è costituito da una turboventola con pale che producono un flusso d’aria al contempo potente e stabile. Il risultato è una notevole facilità d’intervento quando si tratta di far evaporare l’acqua dai capelli, con una riduzione dei tempi molto apprezzabile.

L’impugnatura, confortevole al tatto e il livello di rumore emesso contenuto sono altri punti di forza legati al prodotto del colosso coreano. Infine, la possibilità di memorizzare le impostazioni della temperatura, rende questo dispositivo ancora più apprezzabile.

Asciugatore ionico HappyGoo

HappyGoo asciugatore ionico

Tra le alternative al phon Dyson Supersonic figura anche l’asciugatore ionico HappyGoo.

Il dispositivo si presenta con un motore AC ad alta velocità da 2.000 Watt, il che si traduce con un elevato flusso d’aria costante. La funzione ionizzante poi, favorisce la gestione dei capelli e la realizzazione di look anche piuttosto complessi.

Il prodotto in questione viene fornito con 2 concentratori e un diffusore, il che lo rende ancora più fruibile da parte di chi vuole intervenire sulla capigliatura con un certo margine di creatività. I tre livelli di calore poi, sono un’ulteriore vantaggio in questo senso.

Remington D7777

Remington D7777

L’asciugacapelli Remington D7777 rappresenta una delle alternative al phon Dyson Supersonic tra le più valide. Esso sfrutta un flusso d’aria 3D preciso ed omogeneo per prestazioni eccellenti.

Dotato di un generatore di ioni, il phon rilascia ioni negativi per eliminare l’effetto crespo dei capelli, con un risultato evidente sulla capigliatura. Lo strumento in questione si presenta leggero, ben bilanciato e adatto anche all’utilizzo prolungato. La temperatura può essere gestita a piacimento (3 possibili gradazioni) così come la velocità (2 livelli), il tutto gestibile attraverso un pratico indicatore LED.

Rispetto ai precedenti modelli, il costo di Remington D7777 è decisamente superiore, ma ciò è giustificato da un phon semi-professionale.

Slopehill Brushless

Slopehill Brushless

Slopehill Brushless rappresenta un deciso salto in avanti qualitativo, tanto che possiamo a tutti gli effetti parlare di un phon professionale.

L’asciugacapelli in questione è dotato di un esclusivo motore brushless ad alta velocità da 110.000 giri al minuto. La girante adotta la forma del motore a turbina dell’aereo, il che aiuta a realizzare un forte flusso d’aria capace di raggiungere i 58 m/s. Il prodotto di Slopehill è dotato inoltre di emettitore di anioni che permettono un rilascio fino a 50 milioni di ioni negativi, capaci di rimuovere l’elettricità statica dei capelli e levigare gli stessi, rendendoli genericamente più sani.

Il microprocessore abbinato al sensore di temperatura, permette di ottenere un flusso e una temperatura ideali, per curare anche gli stili più curati e ricercati. Slopehill Brushless propone inoltre 3 velocità, 3 temperature diverse (oltre all’emissione di aria fredda) da gestire e un display luminoso a LED per gestire in tutto e per tutto il suo funzionamento.

Bonus: asciugacapelli Gama Italy Professional

Gama Italy Professional

Concludiamo questa lista di alternative al phon Dyson Supersonic con un modello decisamente indirizzato verso il settore professionale.

Stiamo parlando di uno strumento di ultima generazione, con prestazioni elevatissime e un peso di appena 294 grammi. La funzione turbo offre la possibilità di raggiungere 120.000 giri al minuto delle pale interne, mentre la presenza della iQ Standby Technology permette lo spegnimento automatico quando lo stesso viene posizionato sull’apposito pad. Il doppio filtro microforato rimovibile, tutela il motore e, allo stesso tempo, protegge l’integrità dei capelli.

Visto il prezzo, l’asciugacapelli Gama Italy Professional non è adatto a tutte le tasche ma, chi ha una cura estrema per i propri capelli o lavora nel settore, difficilmente può trovare di meglio.

Potrebbero interessarti
Consigli per gli acquistiConsigli per gli acquistiElettrodomesticiSalute e Benessere

7 migliori accessori tecnologici per l’estate

Salute e Benessere

Come la tecnologia può aiutarti a diventare mattiniero

Consigli per gli acquistiSalute e Benessere

Migliori antizanzare per un’estate senza punture

Consigli per gli acquistiSalute e Benessere

Serra Idroponica: cos'è, come funziona e migliori prodotti